Dal 25 marzo all’1 maggio 2023 giunge alla quarta edizione il Festival dei Giardini della Costa Azzurra (Festival des Jardins de la Côte d’Azur). La manifestazione, nata nel 2017, si svolge con cadenza biennale. Il Festival dei Giardini è uno degli eventi clou nella ricca programmazione della Costa Azzurra e quest’anno coinvolge 11 località. Il tema è Sorprendenti Prospettive, presentato con passione dal grande paesaggista Jean Mus, ambasciatore ufficiale del festival.

Lungo la Côte d’Azur una sfilata di meraviglie
In tutto saranno 31 i giardini allestiti in varie località e aperti al pubblico gratuitamente. Un’esplosione di piante, fiori, arte lungo tutta la Costa Azzurra.
Le Alpi Marittime nascondono tesori turistici famosi nel mondo. I paesaggi alle spalle del mare e il litorale offrono panorami sublimi, palazzi della Belle Époque e giardini lussureggianti.
Apprezzato per dolcezza del clima, la bellezza della costa, l’arte di vivere, il dipartimento delle Alpi Marittime è terra d’elezione per i fiori da profumo (citiamo la famosissima Grasse), ma è notevole anche nell’arte dei giardini. Ne conta più di 75, di cui 14 con il marchio di “Jardin Remarquable”. Risulta così il 3° dipartimento francese per i giardini d’eccellenza.
Testimoni dei fasti del passato o immaginati da creativi contemporanei, i giardini della Costa Azzurra offrono magnifiche prospettive e angoli di paradiso.
Per celebrare questo patrimonio inestimabile, il Dipartimento delle Alpi Marittime ha creato un evento speciale: “Il Festival des Jardins de la Côte d’Azur“. Sulla scia del successo della prima edizione nel 2017, l’appuntamento primaverile si tiene ogni due anni.
In concorso creatori di giardini provenienti da 8 Paesi oltre a Francia e Guyana

La 4° edizione si svolgerà da sabato 25 marzo a lunedì 1 maggio 2023 e avrà per tema: “Sorprendenti Prospettive”. Un concorso internazionale con 30 creazioni paesaggistiche uniche ed effimere esposte nei giardini pubblici delle Alpi Marittime e del Principato di Monaco, 17 giardini in concorso provenienti da 9 paesi (Francia, compresa la Guyana, Spagna, Sudafrica, Italia, Cina, Paesi Bassi, Polonia, Croazia, Regno Unito) e 13 fuori concorso.
Questa apertura a candidati stranieri testimonia come il festival sia divenuto ormai un evento riconosciuto e apprezzato nel mondo della progettazione del paesaggio.
Un festival ambizioso, gratuito e aperto a tutti

È destinato ai visitatori amanti della natura e del giardino, appassionati di botanica, a scolari e a studenti delle scuole di paesaggio, architettura, design o orticoltura, ad artisti e professionisti del settore. Ma anche a chi è pronto a farsi coinvolgere dalle fantastiche scenografie ricavate da piante e fiori.
L’ambizione del Festival è sia quella di valorizzare il patrimonio dei giardini delle Alpi Marittime, e scoprire il savoir-faire dei professionisti del paesaggio e dell’orticoltura, sia sensibilizzare il pubblico sulla gestione degli spazi verdi e sulle pratiche rispettose dell’ambiente.
– 17 creazioni paesaggistiche in concorso a: Antibes-Juan-les-Pins, Cannes, Grasse, Mentone, Nizza e nel Principato di Monaco
– 14 giardini fuori concorso presentati da: Cap-d’Ail, Mandelieu-la Napoule e Saint-Jean-Cap-Ferrat, Cagnes-sur-Mer e Tourrettes-sur-Loup / il Principato di Monaco / Il Campus Vert d’Azur con giardino-didattico ad Antibes. Ogni comune ospita 3 creazioni su una superficie di 200 metri. A Monaco due creazioni sulla terrazza del Casino.
Bellissimi allestimenti temporanei, che dureranno per il periodo del festival. Inoltre in tutto il dipartimento delle Alpi Marittime si terranno nel periodo degustazioni, laboratori e stand culinari, laboratori floreali, mostre, incontri per grandi e piccoli.
Prospettive sorprendenti! Perspectives surprenantes!

E’ il titolo della manifestazione per il 2023. Jean Mus, ambasciatore di Côte d’Azur France è il portavoce ufficiale. Ed è anche il Presidente del Comitato tecnico di selezione del Festival dei Giardini della Costa Azzurra fin dal lancio della 1^ Edizione.
Nato a Grasse, ha imparato dal padre, capo giardiniere di Villa Croisset. Ha ampliato la sua formazione nelle terre dei profumieri e nei parchi delle grandi proprietà, influenzato fin dall’infanzia dal genio creativo di Ferdinand Bac, artista del paesaggio che ha disegnato giardini come scenografie teatrali. Erede dei grandi paesaggisti che nel secolo scorso hanno dato nuova vita ai giardini della Costa Azzurra, Jean Mus crea, immagina e reinventa un Sud mitico, eppure reale e deliziosamente sensuale.
Ispirato dalla natura del Mediterraneo, realizza giardini privati, per complessi alberghieri, spazi pubblici, musei, parchi e giardini storici. Le sue riflessioni vertono sulle continuità paesaggistiche, artistiche ed ecologiche. Crea sinergie con artisti, pittori, scultori o profumieri, tutti dotati di talento e creatività. Viaggiatore instancabile, curioso, Mus ha creato diverse partnership all’estero: in Medio Oriente, nell’Europa dell’Est e nel Nord Europa, nei Paesi del Maghreb, in Africa e in Nord America. Il suo desiderio è che si possa ritrovare nei suoi giardini il “paradiso verde” dell’infanzia.
Le novità del 2023
I 5 comuni del dipartimento che partecipano al concorso proporranno, in prossimità delle creazioni, un giardino effimero “fuori concorso”, realizzato dai loro servizi di spazi verdi, ispirato al tema. Il Principato di Monaco presenterà un giardino fuori concorso sulle terrazze del Casinò, che si affaccia al mare. Un giardino “didiattico” sarà realizzato dal Campus Vert d’Azur di Antibes, in collaborazione con l’Union Nationale des Entreprises du Paysage (UNEP) nella pineta di Antibes-Juan-les-Pins. E anche quest’anno i comuni di Cap-D’ail, Mandelieu-La Napoule e Saint-Jean-Cap-Ferrat saranno presenti.
Durante il periodo del festival si potranno visitare anche gli oltre 80 straordinari giardini privati della Costa Azzurra.
Un festival ecoresponsabile

Il Festival condivide l’approccio GREEN Deal, un’ambiziosa politica sostenuta dal Presidente del Dipartimento delle Alpi Marittime fin dalla sua fondazione. Il GREEN Deal amplia e completa l’azione del Dipartimento, già decisamente coinvolto nella protezione delle aree naturali e nella lotta ai cambiamenti climatici.
Il festival si rivolge agli amanti della natura e dei giardini, agli appassionati di botanica, studenti di scuole di paesaggio, architettura, design o orticoltura, artisti e professionisti del settore
Info Festival des jardins
FESTIVAL DEI GIARDINI DI CHAUMONT SUR LOIRE
La Francia ama molto la’rte dei giardini. A questo proposito va ricordato il Festival Internazionale dei Giardini di Chaumont sur Loire, che si svolgerà dal 25 aprile al 5 novembre prossimi. Appuntamento imperdibile con i più grandi paesaggisti del mondo, nello scenario del parco del castello.
Info: Festival internazionale di Chaumont
Testo di Teresa Scacchi|Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.