Il Messico a Milano con Alondra de la Parra

La direttrice d’orchestra messicana Alondra de la Parra diventa da oggi la Direttrice Musicale Ospite dell’ Orchestra Sinfonica di Milano per i prossimi due anni e dirige La sagra della primavera di Igor Stravinskij

Alondra de la Parra la nuova direttrice dell’Orchestra Sinfonica di Milano ©photo Eugenio Bersani

La storia di Alondra è quella di una donna eclettica con un vissuto internazionale: è nata e vissuta a New York da genitori messicani, ha vissuto in Australia e attualmente vive a Berlino. Con molta grinta dice “Non chiedetemi più come sia essere donna e essere direttore d’orchestra! Quando parliamo di musica preferisco non parlare di generi: parliamo di musica e basta.”

Pur avendo vissuto poco in Messico la sua ispirazione e il suo lavoro musicale hanno una profonda matrice messicana, che si ritrova specialmente nell’aspetto ritmico.

La complessità di Città del Messico, la mia città, una metropoli che definirei barocca ed eclettica, mi ha aiutata a sviluppare una predisposizione verso la complessità della musica che dirigo. L’orchestra è una creatura formata da molti atomi, i maestri strumentisti, che vivono in simbiosi e ognuno porta la sua cultura e la sua sensibilità.

Maria de los Angeles Arriola Aguirre, Alondra de la Parra e Ambra Redaelli ©photo Eugenio Bersani

Alondra de la Parra, nel 2016 è stata insignita dal governo messicano del titolo di Ambasciatrice Culturale del Messico per il suo talento e la sua proiezione internazionale.

 “Il Messico più che un paese è un pianeta composto da moltissime e differenti  culture musicali tradizionali da cui attingo per ispirarmi nel mio lavoro: è una fonte inestinguibile di stimoli ed idee.

Durante la pandemia di COVID-19, ha riunito virtualmente a “La Orquesta Imposible”, composta da musicisti di altissimo livello di 14 nazionalità, in sostegno alle donne e bambini vittime di violenza, un gruppo particolarmente vulnerabile nella situazione della pandemia.

La Console Generale del Messico a Milano Maria de los Angeles Arriola Aguirre con Alondra de la Parra ©photo Eugenio Bersani

Maria de los Angeles Arriola Aguirre  Console Generale del Messico a Milano è felice di vedere così tanto interesse per un evento che unisce due paesi importantissimi per la cultura mondiale, l’Italia e il Messico. Il Messico è in America uno dei paesi col maggior numero di siti Unesco, come lo è l’Italia in Europa. Trovare un punto dì incontro come la musica è importante per sviluppare uno scambio culturale tra i due paesi.

Ambra Redaelli Presidentessa dell’Orchestra Sinfonica di Milano dice entusiasta “un orchestra si definisce tale dopo 30 anni di attività e così la Sinfonica finalmente quest’anno si può consacrare come Orchestra a tutti gli effetti”.

I primi due appuntamenti che vedono impegnata Alondra de la Parra nell’ambito di questa stagione si terranno venerdì 3 (ore 20) e domenica 5 marzo (ore 16), offrendo la sua lettura della Sagra della Primavera di Igor Stravinskij. Insieme a lei lo straordinario talento di Felix Klieser, cornista tedesco che si misura con Soundscape, Concerto per corno e orchestra di Rolf Martinsson.

Info: sinfonicamilano.org

Testo di Eugenio Bersani|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.