Ci sono diversi modi per ridurre l’impatto che un viaggio ha sull’ambiente. I consigli di Thrillist per una vacanza ecosostenibile.

Quello della difesa dell’ambiente è un tema sempre più al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica. Ognuno di noi può compiere piccoli gesti che, se sommati tra loro, possono fare la differenza per aiutare la natura.
Anche il modo di organizzare un viaggio può avere effetti sull’ambiente. Oggi, per fortuna, si sta assistendo a una ripresa del turismo dopo il difficile periodo della pandemia. Eppure vi è un aspetto da non sottovalutare.
Viaggi e ambiente
In un articolo pubblicato da Thrillist si evidenzia che effettivamente esiste un impatto dei viaggi sull’ambiente ma allo stesso tempo esistono diversi molti per ridurre gli effetti negativi mettendo in primo piano la sostenibilità.
“Gli 1,4 miliardi di viaggiatori che hanno intrapreso viaggi pre-Covid hanno un enorme potenziale per aiutare o danneggiare il Pianeta, a seconda di come vengono sfruttati i loro dollari di viaggio”, ha spiegato Jessica Blotter, Ceo e cofondatrice di Kind Traveler.
I mezzi di trasporto

Nei limiti del possibile tra le azioni concrete che si possono compiere per difendere l’ambiente vi è quello di muoversi a piedi. In città è una ipotesi fattibile. Per i viaggi invece si può optare per mezzi di trasporto che inquinano di meno.
Per brevi spostamenti si può prendere in considerazione un viaggio in treno. Negli Stati Uniti, muoversi con Amtrak consente di vivere un’avventura emozionante durante la quale si possono ammirare paesaggi mozzafiato. Inoltre l’azienda ha anche ridotto le sue emissioni del 20% dal 2010, con l’obiettivo di raggiungere un ambizioso -40% entro il 2030.
Per lunghe distanze l’aereo è indispensabile. Ma anche in questo caso si possono fare scelte sostenibili. Basta acquistare biglietti di compagnie aeree che garantiscono basse emissioni. Per trovarle è sufficiente fare una ricerca in internet. JetBlue, ad esempio, è stata la prima compagnia aerea a raggiungere la neutralità del carbonio per tutti i voli nazionali.
Interessante anche il caso di United Airlines che nel 2021 è stata la prima al mondo a operare un volo passeggeri con carburante per aviazione sostenibile al 100%.
I siti di prenotazione sono strumenti preziosi per fare acquisti ecosostenibili. Skyscanner offre un filtro “Greener Choices” che evidenzia le opzioni a basse emissioni di carbonio.
Altra strada che si può seguire è quello della compensazione delle emissioni. In questo caso si potrebbe pagare una piccola cifra, rapportata alla quantità di carbonio prodotta per esempio per un viaggio in aereo, da destinare a progetti che finanziano le energie rinnovabili.
Scegliere hotel certificati Leed
Leed, acronimo di Leadership in Energy and Environmental Design, è una linea guida che valuta gli edifici in base alla loro sostenibilità.
La riduzione dell’inquinamento, il miglioramento della qualità dell’aria e la limitazione dell’esposizione degli ospiti e del personale alle sostanze chimiche sono alcuni elementi che permettono ad una struttura di guadagnare punti e ottenere una delle quattro certificazioni Leed (Platino, Oro, Argento e Certificato).
Ridurre gli sprechi e riciclare
Ridurre l’uso di alcuni semplici oggetti è un altro modo per inquinare meno. Sembra un’azione banale ma anche il cambio giornaliero di un asciugamano può avere effetti sull’ambiente. Basti pensare all’acqua, ai detersivi e all’energia necessari per lavarlo.
Per non parlare della plastica, magari utilizzata per bottiglie e bicchieri. Se dovesse servire uno di questi oggetti si può scegliere la via del riuso. Ovviamente tutto ciò che può essere riciclato deve essere riciclato.
Viaggi con aziende ecosostenibili.
Si possono organizzare viaggi con aziende che tutelano l’ambiente. Per individuarle basta informarsi sul loro modo di operare. Il vantaggio di prenotare un viaggio con un tour operator sostenibile è che le escursioni sono già state controllate. Queste aziende fanno il possibile per ridurre al minimo l’impatto delle attività.
Altra strada è quella di spendere per acquistare prodotti di aziende i cui profitti vanno a beneficio della comunità locale o fare delle attività di volontariato.
Un esempio è fornito dalle Hawaii dove è possibile compiere un viaggio ecosostenibile. Malama Hawaii (malama in lingua locale significa “rispettare e prendersi cura”) è un programma che invita i viaggiatori, tra le altre cose, a partecipare alla pulizia della spiaggia, alla piantagione di alberi e alla conservazione della barriera corallina oceanica.
Il Four Seasons Maui premia gli ospiti che dedicato parte del loro tempo al volontariato con la Pacific Whale Foundation o la Lahaina Restoration Foundation con un credito resort di 250 dollari.
Compra e consuma prodotti locali

Sostenere le imprese locali con acquisti stimola la crescita economica del posto. Quando si deve scegliere un locale dove mangiare si può optare per uno impegnato a restituire risorse alla comunità.
La Gruta, situata in una grotta raffreddata naturalmente a circa 30 km da Città del Messico, ha un programma di sostenibilità riconosciuto e premiato due volte da Guía México Gastronómico, un’organizzazione che distingue i 250 migliori ristoranti del Paese.
Lo chef-proprietario Carlos Cedillo non solo cura i giardini biologici che forniscono la maggior parte degli ingredienti della cucina ma ha anche implementato una serie di misure di sostenibilità.
Ad esempio il locale dispone di un sistema di compostaggio che trasforma gli avanzi e i prodotti inutilizzati in terreno ricco di sostanze nutritive. In più ci sono accordi con le aziende agricole della zona per stabilire pratiche commerciali eque.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.