Weekend a Marsiglia

Marsiglia, la meno francese delle città d’oltralpe, è un luogo che rievoca antiche tradizioni marinare, un cosmopolitismo mediterraneo e una storia che risale agli antichi greci. Ecco cosa vedere in un weekend in questa bella città europea dal cuore mediterraneo.

Entrata al porto vecchio di Marsiglia
Entrata al porto vecchio di Marsiglia ©Shutterstock

Ma è certamente il legame indissolubile col mare che fa di Marsiglia una città che vive in simbiosi con altre capitali mediterranee come Barcellona, Genova o Napoli. Nonostante la cattiva fama per i fenomeni di criminalità, Marsiglia ha saputo approfittare della designazione, nel 2013, a Capitale Europea della Cultura, che ha rappresentato una vera svolta: la città si è rifatta il look e i flussi turistici sono notevolmente aumentati.

1. Notre Dame de la Garde

Basilica di Notre-Dame-de-la-Garde a Marsiglia
Basilica di Notre-Dame-de-la-Garde a Marsiglia ©Shutterstock

La visita di Marsiglia non può che iniziare che dalla “Bonne Mère”, come viene affettuosamente chiamata Notre Dame de la Garde. A circa 150 metri sul livello del mare, si ammira uno straordinario panorama sulla città: gli oltre 60 metri del campanile sono sormontati da una statua dorata della Vergine che domina la scena. L’edificio in stile romanico-bizantino risale alla metà dell’Ottocento: all’interno, marmi policromi, mosaici, affreschi e numerosi ex voto testimoniano la devozione popolare nei confronti della Vergine. Non a caso, la chiesa è un punto di riferimento visivo costante per tutti i marsigliesi.

2. Vieux Port

Vecchio porto di Marsiglia
Vecchio porto di Marsiglia ©Shutterstock

La pedonalizzazione e la ristrutturazione del vecchio porto a firma dell’architetto Norman Foster ha restituito la piena fruibilità della zona a marsigliesi e turisti, ridimensionando moltissimo il traffico automobilistico. Simbolo del porto è l’Ombrièr Miroir, la copertura a forma di “specchio ombrello” collocata al centro della banchina. Oggi, il Vieux Port è una zona votata principalmente al turismo e al diportismo nautico: yacht e barche a vela guardano il mercato del pesce che tutte le mattine richiama avventori da ogni parte della città. Altra attrazione degna di nota è il battello che fa il giro del porto, caratterizzato dai due forti Saint Nicolas e Saint Jean a difesa dell’area.

3. MuCEM – Musée des Civilisations de l’Europe et de la Méditerranée

Il Museo des Civilisations de l’Europe et de la Méditerranée a Marsiglia
Il Museo des Civilisations de l’Europe et de la Méditerranée a Marsiglia ©Shutterstock

Il Museo delle Civiltà dell’Europa e del Mediterraneo – MuCEM – è collegato da un ponte al Forte Saint Jean ed è l’unico museo al mondo interamente dedicato alle civiltà del bacino del Mediterraneo. Al primo piano, la Galerie de la Méditerranée, ospita reperti, documenti e altri materiali d’interesse antropologico, storico e artistico. Al secondo piano, invece, lo spazio è dedicato alle mostre temporanee, in linea con la vocazione mediterranea di Marsiglia. Infine, sulla terrazza che dà sul porto, boutique, ristoranti e caffetterie accolgono i visitatori in questo affascinante edificio, dalla forma cubica e dalla seducente struttura in vetro e acciaio realizzata dall’archistar Rudy Ricciotti. Una vera e propria opera d’arte illuminata di sera da speciali effetti luminosi.

4. Cathédrale La Major

Marsiglia  Cathédrale La Major
Marsiglia Cathédrale La Major ©Shutterstock

La Cattedrale Santa Maria Maggiore dista circa 600 metri dal vecchio porto cittadino. Si tratta di una chiesa monumentale con una facciata in marmi bianchi e verdi, una cupola alta oltre 70 metri e un maestoso portale d’ingresso. All’interno spiccano elaborati mosaici in stile bizantino e i resti di una basilica paleocristiana del V secolo emersi durante gli scavi effettuati per gettare le fondamenta. La Cattedrale è stata realizzata tra il 1852 e il 1896 su impulso di Napoleone III: da allora, dopo Notre Dame de La Garde, l’affetto dei marsigliesi è tutto rivolto alla Cattedrale Santa Maria Maggiore che resta un punto di riferimento imprescindibile per la città.

5. Le Panier

Quartiere Le Panier, Marsiglia ©Shutterstock

Pochi metri dividono il Vieux Port da Le Panier, il quartiere simbolo di Marsiglia che ne racchiude la “mixité” di etnie: italiani, corsi, armeni, magrebini si sono insediati in questa zona fin dalla sua fondazione. A Le Panier ci si perde nei vicoli stretti, tra le case alte dalle facciate colorate, le scale, i balconi e le botteghe artigiane. Oltre alle tante piazze del quartiere, da non perdere è la Vieille Charite, nel ‘600 ricovero per i poveri e i mendicanti della città, oggi trasformato in sede di ben due musei: il Museo di Archeologia Mediterranea e il Museo delle Arti Africane, Oceaniche e Amerinde.

6. La Canebière

La Canebière Marsiglia
La Canebiere l’iconica via pedonale di Marsiglia ©Shutterstock

L’arteria più importante del centro storico di Marsiglia, la Canebière, deriva il suo nome dal provenzale “canabe”, riferimento alla coltivazione intensiva di canapa per realizzare corde e imbracature per le navi. La strada venne inaugurata nel 1666 da Luigi XIV, ma è dal 1870 in poi che questo viale lungo circa un chilometro è andato riempendosi di palazzi, teatri, caffè, ristoranti ed edifici di interesse culturale. Nel 1934, La Canabière è stata teatro di un fatto di sangue di notevole rilevanza internazionale: l’uccisione, ad opera di un indipendentista macedone, di Alessandro I di Jugoslavia, in visita diplomatica a Marsiglia. Oggi questa strada mantiene quella vitalità e quel tocco bohemien che certamente non guastano.

7. La Cité Radieuse

La Cité Radieuse, l’avveniristico palazzo realizzato da Le Corbusier tra il 1947 e il 1951, è lungo più di 165 metri, largo 24 e alto 56. I 337 appartamenti sono distribuiti su 12 piani tra negozi, asili, hotel, gallerie d’arte e perfino una piscina all’ultimo piano. Insomma, ogni ambiente della Città Radiosa è pensato come uno stimolo per la socialità, ed è uno dei motivi per cui l’edificio ha ottenuto la tutela da parte dell’UNESCO nel 2016, insieme ad altre 16 strutture realizzate da Le Corbusier sul territorio francese. Una visita sicuramente imperdibile.

8. Iles du Frioul

Iles du Frioul  a Marsiglia
Iles du Frioul a Marsiglia ©Shutterstock

If, Ratonneau e Pomègues sono le tre isole Frioul, l’arcipelago a circa 20 minuti di navigazione da Marsiglia. Delle tre, la più turistica è senza dubbio If, per via della fortezza costruita tra il 1527 e il 1529 dal re di Francia Francesco I. Un castello che dal ‘600 fino ai primi del ‘900 è stato utilizzato soprattutto come prigione per delinquenti e dissidenti politici. Tuttavia, alla base della notorietà del luogo ci sono due detenuti “speciali”, frutto della fantasia letteraria di Alexandre Dumas: Edmond Dantes e l’abate Faria, protagonisti de “Il Conte di Montecristo”.

9. Parc Nationale des Calanques

Calanque  Marsiglia
Calanque Marsiglia©Shutterstock

Il Parco Nazionale delle Calanche è stato istituito nel 2012 allo scopo di proteggere e valorizzare le spettacolari falesie calcaree che si estendono per oltre venti chilometri nei tre comuni di Marsiglia, Cassis e La Ciotat. Si tratta di pareti rocciose bagnate da un mare cristallino, uno dei tratti di costa più belli del Mediterraneo, che costituiscono l’habitat ideale per la riproduzione di numerose specie animali e vegetali. Questi ambienti ad altissima biodiversità sono protetti dall’ente del Parco che ne disciplina le modalità di visita sia via terra che via mare (maggiori info su: www.calanques-parcnational.fr).

Infoutili

Informazioni su Explore France. Seguiteci su Linkedin: Atout France Italia e su Twitter: @IT_AtoutFrance

Quando andare: Tutto l’anno, maggiormente consigliato in primavera ed estate

Cosa vedere: Notre Dame de la Garde, Porto Vecchio, MuCEM, Cattedrale La Major, Le Panier, La Canebière, La Città Radiosa, Isole Frioul, Parco Nazionale delle Calanche

Cosa mangiare: Bouillabaisse alla marsigliese, Paninesses fris, Daube, Tapenade, Pastis de Marseille, Ratatouille, Aioli, Omelette aux truffes

Dove mangiare: Chez Étienne, Rue Lorette 43 (Le Panier); Toinou, Cours Saint-Louis 3 (La Canabière); La Crêpe au Carré, Place aux Huiles 40 (Vieux Port)

Dove dormire: Marseille City Chambres & Appartements, Boulevard des Dames 26

Cosa leggere: J. C. Izzo, Casino totale, E/O edizioni, 2011, € 12,50

Testo di Angelo Laudiero |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.