Appuntamento con la luce a Bressanone: dal 3 al 21 maggio si tiene il Water Light Festival, grande kermesse cittadina che viaggia per le vie e le piazze della città sprigionando bellezza grazie ad opere artistiche che narrano lo splendore dell’acqua e della luce.

Nelle chiare notti della tarda primavera qui a Bressanone bisogna camminare guardando in alto. Dalle 21 a mezzanotte, dal 3 al 21 di maggio, una linea blu brillante si dipana in tutta la città: è il filo conduttore che conduce lo spettatore davanti alle opere di light art, 20 per la precisione qui in città. Sensazionale l’effetto, non ci si perde e lo stupore non ha termine.
Luce come arte

La gente si muove felicemente alla scoperta delle istallazioni con la sensazione permanente che ci sia una dilatazione dello spazio cittadino e che Bressanone diventi tanto più grande. E’il potere dell’arte. Un’operazione raffinatissima, colta ma anche alla portata di ognuno.
Ogni istallazione ha un esauriente pannello luminoso -manco a dirlo- che descrive l’artista, il suo messaggio e i materiali utilizzati. Quest’anno ogni opera ha come punto di congiungimento con le altre la sostenibilità, ma il processo con cui i singoli performers la realizzano è variegatissimo.

Tre opere sono a pagamento in luoghi cui si accede con un biglietto, 12 euro per tutte e tre, le altre sono gratuite e istallate all’aperto tra parchi, giardini, strade, gallerie e alcune nei fiumi. Le tre a pagamento sono così potenti, bellissime e intense che più che istallazioni sono spettacoli di luce, movimento e musica.

Nel Giardino dei Signori, il buio si riempie di fumo e quindi dei fasci laser disegnano e fluttuano creando forme architettoniche, onde, linee, quasi un nuovo mondo con l’accompagnamento di suoni elettrici creati a misura.
Tutti i luoghi del Water Light Festival

Nella corte rinascimentale dell’Hofburg, sotto gli sguardi delle statue degli Asburgo, un’ellissi di tubi luminosi danza letteralmente al ritmo di una musica bellissima. Infine, nel dolce giardino della nuova Biblioteca Civica (da visitare assolutamente) una proiezione a mezzo tra riprese reali e da intelligenza artificiale, racconta il ciclo di vita di un ghiacciaio che nasce e si squaglia sotto i colpi del riscaldamento globale.

Seguendo il filo blu sospeso in aria, non si perde nemmeno un’opera, tutte incredibili, alcune più di altre per significato e per realizzazione, come Below Surface, un calamarone gigante fatto di maglia di rete che fluttua in alto e ci ricorda che gli abissi vanno rispettati, o Underworld, villaggio fatato fatto di reti di recupero tolte ai fondali , istallato ai Giardini Rapp o anche l’allegra istallazione ai Portici Maggiori dove galleggiano appesi in aria , frutti misteriosi e poetici che si illuminano cambiando colore.

Ma non è finita qui; da quest’anno le istallazioni di light art sono anche allestite nell’Abbazia di Novacella e a Fortezza. Un colpo di genio che permette di godere delle opere anche durante il giorno e al visitatore di non perdere due luoghi splendidi dei dintorni di Bressanone.
Abbazia di Novacella

A Novacella sono allestite 10 installazioni in un ambiente meraviglioso, tra la Biblioteca Barocca, Castel Sant’Angelo e il Museo dell’Abbazia. Che, va segnalato, è un monumento di incredibile bellezza fondato nel 1142 con un giardino incantevole dove oziare e da cui ammirare l’antica vigna degli Agostiniani che oggi produce quasi un milione di bottiglie.
Forte di Fortezza

Il Forte di Fortezza, nvece è tutt’altro ambiente: grigio, minaccioso e metafisico, mai utilizzato, era il bastione inespugnabile a protezione dei confini meridionali dell’impero Austriaco. Un luogo unico, immenso, 65.000 metri quadrati, dove si inseriscono perfettamente le 10 istallazioni di Light Art, alcune di artisti famosi come Alik Cavaliere; interessante anche l’apporto di Luca Formentini, Sound Artist che ha creato 4 percorsi sonori dove l’acqua nelle sue diverse forme, anima e scorre attorno all’immobilità della scultura di Cavaliere.

Info Utili Water Light Festival
Dal 3 al 21 Maggio 2023
Sedi: Città di Bressanone, Abbazia di Novacella e Forte di Fortezza
Orari e costo ingresso
Bressanone dalle 21 alle 24. Su 20 installazioni 17 sono completamente gratuite, mentre per tre installazioni l’ingresso cumulativo per adulti è di 12 € , dai 14 ai 18 anni 8€ e gratuito sotto i 14.
Abbazia di Novacella dalle 10 alle 17 (chiusa la domenica) Adulti 10 €, bambini 4 €
Forte di Fortezza dalle 10 alle 18 (chiuso il lunedì) Adulti 9 €, famiglie 18€
Info utili città di Bressanone
Testo di Lucia Giglio Foto di Eugenio Bersani|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.