Indecisi sul prossimo viaggio? Scoprire la storia, l’arte, i monumenti, la vita notturna oppure rilassarsi su una bella spiaggia in riva al mare? Non bisogna per forza sceglierne una rinunciando all’altra.

Le dieci città europee che abbiamo scelto di seguito offrono entrambe le possibilità: da un lato, un’eccitante vita urbana caratterizzata da cultura, svago e divertimenti; dall’altro, lunghe spiagge dove sdraiarsi ad ascoltare le onde del mare o fare sport. Dai ristoranti stellati di San Sebastian ai tram di Lisbona, queste sono le dieci città europee con le spiagge più belle.
1. Lisbona, Portogallo

Sole e mare quasi tutto l’anno e una vibrante vita urbana? Allora la città ideale è Lisbona. Il quartiere del Bairro Alto è pieno di locali alla moda dove mangiare il famoso bacalao à braz e bere dell’ottimo Porto, mentre nell’Alfalma si può ancora vivere la magia di una città romantica accompagnati dalle note struggenti del fado.
Il tram 28 vi accompagnerà lungo le ripide salite della capitale portoghese fino alla Torre di Belem per una bellissima passeggiata lungo l’estuario del Tago. Le spiagge di Praia de Carcavelos e di Praia de Guincho, poi, a mezz’ora di autobus, sono il posto ideale per gli amanti del surf.
2. Barcellona, Spagna

Barcellona è una città ricca di originali offerte di svago che spingono i turisti a visitarla più volte: affacciata sul Mediterraneo Barcellona è nota per Gaudí e per la sua architettura modernista, è infatti una delle capitali europee più trendy.
La città è il centro di nuove tendenze nel mondo della cultura, della moda e della gastronomia e combina la creatività dei suoi artisti e designer con il rispetto e la cura dei locali storici. Nella capitale catalana, convivono l’incanto e la tranquillità della lunghissima spiaggia vicina al centro storico, l’avanguardia dei quartieri più moderni e il ritmo urbano di una delle città più visitate del Mondo.
3. Copenaghen, Danimarca

La Danimarca non è esattamente il primo Paese che viene in mente quando si parla di spiagge. Eppure le estati scandinave sono davvero un’alternativa irresistibile: in giugno, a Copenaghen si arriva fino a 17 ore di luce al giorno e le temperature raggiungono i 20°C di media.
Da Nyhavn a Tivoli, da Strøget ad Amalienborg, il modo migliore per apprezzare le bellezze della capitale danese è un giro in barca sui canali di Christianshavn, tra houseboat e case dal fascino antico. Poco lontano dal centro, poi, si trova l’Amager Beach Park, una laguna con 5 km di sabbia bianca, dune e un mare splendido nel quale tuffarsi.
4. Bodrum, Turchia

Nel cuore dell’antica Alicarnasso, Bodrum è una rinomatissima località turistica turca, scelta dagli amanti del mare e della natura, ma anche dello shopping per la sua fama di paradiso azzurro.
Bodrum offre davvero mille possibilità, specie nella stagione che va da maggio a novembre: vivere una crociera a bordo di un locale caicco, ammirando la terra che diede i natali a Efeso, rilassarsi sulle splendide terrazze dei caffè affacciati sul mare oppure perdersi nelle strette vie del centro in un’atmosfera unica e cosmopolita. Imperdibile una visita al Maçakizi, locale nascosto dalle buganvillee, che serve i piatti della cucina tipica turca.
5. Napoli, Italia

Napoli è famosa nel Mondo per i vicoli del centro storico, i veraci Quartieri Spagnoli e ovviamente la pizza. Ma una volta visitati i monumenti e le chiese della città antica, il capoluogo partenopeo offre anche la possibilità di rilassarsi su spiagge rocciose con vista sul golfo e sul Vesuvio.
Da Marechiaro a Posillipo, fino all’area marina protetta della Gaiola, potrete ammirare stupende ville di origine romana seguendo le orme di Virgilio. A pochi km da Napoli, poi, la meravigliosa costiera amalfitana e le isole di Capri, Ischia e Procida offrono alcune tra le spiagge più belle e scenografiche d’Italia, tra natura selvaggia e piccoli borghi di pescatori che si alternano a una vivace vita mondana.
6. Nizza, Francia

Nizza può essere considerata la capitale della Costa Azzurra, una città sempre in movimento, che saprà stupirvi per i locali alla moda, i bistrot pittoreschi e i ristoranti affollati.
L’atmosfera festosa, il panorama artistico e il multiculturalismo sono i valori che da sempre fondano la sua anima: la città vecchia, l’architettura della belle époque, la vibrante vita che si svolge intorno al porto, i tanti musei d’arte o le meravigliose passeggiate lungo il mare della Promenade des Anglais, fanno di Nizza una città da scoprire in ogni stagione.
E mentre le decappottabili attraversano le strade costeggiate da palme, le persone a passeggio si godono il panorama in una classica atmosfera mediterranea.
7. Spalato, Croazia

Spalato è la seconda città della Croazia e una tappa imprescindibile di una vacanza on the road nella Dalmazia centro-meridionale. Lo splendido Palazzo di Diocleziano, una piccola città nella città costruita in pietra bianca, crea un suggestivo contrasto con il colore del mare.
Le spiagge sono vicine e facilmente raggiungibili, attraversando le eleganti vie del centro e del lungomare: magari si può anche approfittare delle numerose opportunità di turismo culturale che la città offre, con i suoi festival internazionali di cinema e teatro e le tradizionali feste popolari.
Splendida di giorno, al calar del sole Spalato si trasforma in regina della notte, con un’ampia scelta di ristoranti, locali e discoteche, dove scatenarsi fino a tardi.
8. Trieste, Italia

Forse non è la prima tappa di un viaggio lungo le coste italiane ma Trieste sorprende per le sue piazze, le sue strade e quella luce rosata che viene dall’Adriatico. Bella e colta, è la città più cosmopolita d’Italia: negli incroci di lingue, popoli e religioni che ancora la caratterizzano s’intuisce la sua anima insieme mitteleuropea e mediterranea.
Cuore della città è la più emblematica delle sue piazze, oggi dedicata all’Unità d’Italia, con un lato rivolto al mare su cui si allunga per oltre 200 metri il Molo Audace. Da qui, lo sguardo si apre su palazzi monumentali, sulla chiesa greco-ortodossa di San Nicolò e sul Canal Grande, centro di quello che fu il borgo voluto da Maria Teresa d’Austria.
9. Porto, Portogallo

Porto, “la capitale del Nord“, è una vera gioia per gli occhi, una città in grado di conquistare fin dal primo momento, grazie ai suoi saliscendi, alle sue case decadenti e all’atmosfera magica.
Dal quartiere della Ribeira si ammira un panorama incredibile sulle barche che passano sotto il Ponte Dom Luis I, mentre camminando per i vicoli stretti della città si vive la quotidianità, tra panni stesi e scalinate che conducono in quartieri dove il tempo sembra essersi fermato.
Le spiagge selvagge dell’Atlantico, infine, distano soltanto 20 minuti in tram dal centro e sono un vero paradiso per serfisti e amanti degli sport acquatici.
10. San Sebastian, Spagna

Potreste passare interi giorni nella città vecchia di San Sebastian, nei paesi Baschi spagnoli, mangiando nei tanti bar de pinxtos che affollano le strette vie del centro oppure in uno dei 17 ristoranti con stelle Michelin. Ma San Sebastian è anche tanto altro: una città particolarmente folkloristica e fortemente legata alle tradizioni della sua comunità che nel 2016 è stata scelta come Capitale Europea della Cultura.
Oggi, è un importante località turistica, elegante e alla moda, ma anche ricchissima di feste popolari ed eventi culturali. Dalla tintarella sulla spiaggia di La Concha alle escursioni sul Monte Igueldo, passando per una visita all’Aquarium, a San Sebastian di certo non vi annoierete mai.
Testo di Angelo Laudiero |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.