Il 13 e 14 maggio nella cittadina in provincia di Asti è in programma “Nizza è Barbera”, un weekend dedicato alla “Rossa Piemontese” che si potrà assaggiare nelle varie tipologie Doc e Docg a tu per tu con i 70 produttori presenti. Ospiti i prodotti gastronomici della filiera corta “T’Amo”
Il Monferrato è una terra di colline armoniose che profumano di vino, tradizione, arte e cultura. Caratteristiche che si intrecciano tra loro in modo meraviglioso per dare vita ad una storia senza tempo.
I secoli passati gli hanno regalato una infinità di bellezze artistiche ed un patrimonio fatto di centri minori, antiche pievi, castelli, torri e palazzi ricolmi di opere d’arte che, ancora oggi, danno vita a percorsi unici da cui partire per andare alla scoperta del territorio. Viaggi senza fretta che portano a conoscere paesaggi e golosità che lasciano a “bocca aperta”, ed anche borghi incantati molto spesso con una storia millenaria.
Nizza Monferrato: interessante cittadina sabauda di provincia
Uno di questi arriva a Nizza Monferrato, in provincia di Asti, perfetto esempio di città sabauda di provincia. L’antica “Nicea Palearum” o “della Paglia” – per via della consuetudine in voga nel Medioevo di coprire i tetti delle abitazioni con la paglia – è una interessante realtà a misura d’uomo che si sviluppa tra il torrente Belbo e il Rio Nizza e che si riesce a visitare in un giorno.
Tra i suoi monumenti più importanti spiccano: il Duomo cittadino dedicato a San Giovanni Battista in Lanero; Palazzo Comunale, in Piazza Martiri di Alessandria, un edificio del XV secolo con l’annessa Torre civica meglio conosciuta dai nicesi come “El Campanon”, cioè il campanone, simbolo di Nizza Monferrato; Foro Boario, posto all’interno di Piazza Garibaldi; Palazzo De Benedetti, un elegante edificio del XVIII che si affaccia sulla piazza del Municipio e Palazzo Crova di Vaglio un edificio barocco del XVIII secolo.

Nizza è Barbera
La cittadina è però conosciuta in tutto il mondo per essere la capitale del vino Barbera. Il suo cuore batte per questo vino robusto e ricco di personalità che in pochi decenni ha smesso i panni di vino da “piola”, cioè da osteria, per vestire quelli di vino da salotto, raffinato e ricercato con una denominazione tutta sua. Una Docg che non poteva che chiamarsi “Nizza” prodotta nella sottozona “Barbera d’Asti superiore Nizza” composta da 18 comuni contigui a Nizza Monferrato.
Questo vino straordinario sarà celebrato il 13 e 14 maggio con “Nizza è Barbera”, un evento dedicato alla Barbera d’Asti Docg e al Nizza Docg. Organizzato dall’Enoteca Regionale di Nizza in collaborazione con il Comune ed il supporto dell’Associazione Produttori del Nizza e del Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, si svilupperà dal Foro Boario alle vie e piazze del centro storico.
Ospiti i Consorzi di tutela del Gorgonzola e del Gobbo di Nizza Monferrato ed i prodotti gastronomici della filiera corta “T’Amo”.
In degustazione la prima Riserva del Nizza Docg
In tale weekend la cittadina astigiana si trasforma in una capitale del vino con 70 produttori da incontrare che portano in degustazione 400 etichette di Barbera d’Asti Docg e Nizza Docg.
L’edizione di quest’anno è doppiamente importante perché si avrà modo di assaggiare la prima Riserva del Nizza Docg proveniente dalle sei macroaree della zona di produzione. La presentazione, il 14 maggio alle 17, nell’ex chiesa della Santissima Trinità e la degustazione è guidata dall’Associazione Produttori del Nizza.

Degustazioni guidate per l’intero weekend
Per l’intero fine settimana a Palazzo Crova, sede dell’Enoteca Regionale del Nizza, varie degustazioni esperienziali e olfattive sulla Barbera.
Il 13 maggio alle 17, nell’ex chiesa della Santissima Trinità, è fissato un seminario di degustazione del Gorgonzola Dop con la Barbera d’Asti Docg e il Nizza Docg. È curato dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, con la collaborazione di Astesana Strade del Vino e del Cibo e dei Consorzi di tutela del Gorgonzola e del Gobbo di Nizza Monferrato.
A seguire, dalle 19, notte bianca con negozi aperti e proposte gastronomiche nel centro cittadino. Saranno allestiti tre Wine Point – in piazza Garibaldi, in via Pio Corsi e in piazza XX Settembre – con una selezione di etichette di Barbera d’Asti docg e Nizza docg in degustazione.
Domenica 14 maggio è tra l’altro in programma “In bici nelle vigne del Nizza”, tre interessanti tour guidati in sella alle due ruote, con partenza da piazza Garibaldi (10-12,30, 13-15,30 e 16-18,30) alla scoperta dei cru del Nizza docg. I percorsi sono a cura dell’Associazione Produttori del Nizza, in collaborazione con Mon Bike Tour ed Experience 4U.

Pranzo e cena
Sabato e domenica, dalle 12 alle 20, pranzo e cena all’Osteria Vineria La Signora in Rosso con banco d’assaggio dei vini dei produttori di “Nizza è Barbera”. Nel locale si potranno degustare le etichette presenti al Barbera Forum in abbinamento ai piatti proposti dalla vineria.
Dalle 11 alle 20, pranzo e cena anche in piazza Garibaldi e piazza XX Settembre e nel centro storico con street food e proposte gastronomiche del territorio curate dall’Associazione Commercianti Nicesi “Nizza con il Cuore”.
Il programma completo è riportato al seguente link: Nizza è Barbera
Ulteriori info
Enoteca Regionale di Nizza: Tel. 0141-793350
Sito web: www.nizzaebarbera.wine
Articolo di Tiziano Argazzi. Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com.
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.