Nord Dakota, assaporare lo spirito del West con i Powwow e i rodei

A fine maggio al via una serie di appuntamenti che permettono di immergersi nella cultura del Nord Dakota, Stato dove ancora oggi sono bene radicate antiche tradizioni.

nord-dakota-cowboy-mandria-pascolo
©Shutterstock

Il Nord Dakota conserva un fascino incontaminato e selvaggio esaltato da atmosfere d’altri tempi. Un territorio perfetto per quanti sono alla ricerca di un rapporto profondo e autentico con la natura.

Vaste pianure tagliate dal fiume Missouri, suggestive scogliere che abbracciano il corso d’acqua, laghi scintillanti e fitti boschi sono i tesori di questo Stato che vanta una storia avvincente e tradizioni che ancora oggi resistono allo scorrere del tempo.

Basti pensare alle leggende legate agli indiani nativi. Davvero numerose. Da Toro Seduto a Sakakawea, lo Stato è ricco di cultura e tracce risalenti ai nativi americani.

Le tribù del North Dakota

nord-dakota-pow-wow-nativi-americano
International Powwow a Bismarck ©North Dakota Tourism

Sono circa 30.000 i nativi americani che oggi vivono nel Nord Dakota. Le singole tribù hanno origini, usanze e lingue diverse eppure tutte sono accomunate da credenze e valori fondamentali che derivano dal rispetto per la terra e dal rapporto profondo dell’uomo con la natura.

Sono diverse le tribù che ancora oggi hanno una certa influenza sull’odierno Stato: tra queste figurano Mandan, Hidatsa e Arikara, Yanktonai, Sisseton, Wahpeton, Hunkpapa, Chippewa, Metis  e altre tribù Dakota/Lakota/Nakota conosciute come Sioux.

Scoprire la cultura dei nativi americani

nord-dakota-pow-wow-nativi-americano
Danzatrici allo United Tribes International Powwow di Bismarck. ©North Dakota Tourism

Nel corso di un viaggio in Nord Dakota si deve dedicare del tempo per scoprire la cultura dei nativi americani, magari visitando attrazioni come i villaggi ricostruiti con earthlodge e partecipando a un “powwow”, un evento in cui si onora la cultura dei nativi americani con canti e danze.

La parola algonchina “Pau Wau”, usata dai nativi americani, per gli Algonquins letteralmente significava “uomo di medicina”. In seguito il termine fu accettato dagli europei ma gli fu conferito un nuovo significato tanto che, da allora, è legato alla danza e alle riunioni. Cambiò anche il modo di scriverlo: non più “Pau Wau” ma “powwow”.

I powwow hanno spesso un significato religioso. Non è un caso che in origine si tenevano in primavera per celebrare l’inizio di una nuova vita. Oggi invece la celebrazione si tiene tutto l’anno.

Gli eventi

nord-dakota-cow-boy-rodeo
©North Dakota Tourism

Memorial Day Weekend-fine maggio – 4 Bears, New Town

23-25 giugno – Santee Lucky Mound, Parshall

7-9 luglio- Arikara Celebration, White Shield

14-16 luglio – Mandaree Celebration Powwow, Mandaree

4-6 agosto – Twin Buttes Powwow, Twin Buttes

10 agosto – Battle of the Plains Chicken Dance, Earthlodge Village, New Town

11-13 agosto – Little Shell Celebration/Antelope Society, New Town

12 agosto – Endurance Race, Earthlodge Village, New Town

8-10 settembre – United Tribes International Powwow, Bismarck

Quest’ultimo appuntamento, uno degli ultimi grandi eventi all’aperto nel circuito dei powwow delle Great Plains del nord, è una celebrazione-concorso dove ballerini e cantanti nativi competono per un premio in denaro.

I rodei

nord-dakota-cow-boy-rodeo
©North Dakota Tourism

Anche i rodei fanno parte della cultura del North Dakota. Dagli eventi professionali nazionali alle competizioni locali delle scuole superiori, il rodeo non è solo uno sport ma è un vero e proprio stile di vita.

27 maggio – Four Bears, New Town

29 maggio – Dickinson High School Rodeo, Dickinson

16-17 giugno Dakota Community Bank & Trust PBR Bull Riding Challenge, Bismarck Event Center

17 giugno – Roughrider Days Youth Rodeo, Dickinson

23-25 giugno – Roughrider Days PRCA Rodeo, Dickinson

25 giugno – Lucky Mound Rodeo Healing Horse Ranch, Parshall

30 giugno-1 luglio – Roughrider Rodeo, Jamestown

2-4 luglio – Mandan Rodeo Days, Mandan ( si tratta di un evento che ha preso il via 10 anni prima che il North Dakota diventasse uno Stato, 143 anni fa. Il rodeo mette in palio più di 100.000 dollari al cowboy e alla cowgirl vincitori).

8 luglio – White Shield Stampede, Ree Ranch

15 luglio – West Segment Rodeo, Mandaree, On A Slant Arena

5 agosto – Twin Buttes Rodeo, Twin Buttes

12 agosto – Little Shell North Segment, Parshall, Healing Horse Ranch

26-27 agosto – MHA Rodeo Association Finals, TBD

Ottobre (date ancora da confermare) – Bucking Battle, Bismarck

Informazioni utili:

Per saperne di più si può consultare il sito.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.