La collina di Teufelsberg a Berlino

Era la fine del 1989 quando l’ultimo soldato chiuse per sempre la porta di quello che era stato, per più di 20 anni, il principale orecchio per ascoltare quello che succedeva nei paesi del blocco Sovietico.

berlino-collina-teufelsberg
La collina di Teufelsberg ©Dino Latella

La collina delle spie

Così se si vuole rivivere l’atmosfera di Berlino ai tempi della guerra fredda, oltre all’imprescindibile giro del muro che divideva Berlino, non può mancare una visita in un ex centro di spionaggio appena fuori la città: Teufelsberg.

Deve il suo nome (montagna del diavolo) per la sua vicinanza col laghetto post-glaciale chiamato appunto Teufelssee (lago del diavolo).  Situata nella foresta Grunewald di Berlino qui, nascosti dalla foresta, i nazisti iniziarono a costruire edifici per una Facoltà di Tecniche della Difesa, che venne rasa al suolo dagli Alleati alla fine della II Guerra Mondiale.

La collina è artificiale, ed è il frutto di 26 milioni di metri cubi di macerie della Berlino bombardata, scaricati qui da centinai di camion al giorno, creando così questa collina alta 120 metri. Nel 1972, il terrapieno artificiale raggiunse la fine, e vennero piantati un milione di alberi per rendere la collina più naturale, dotata anche di una pista da sci completa di skilift, trampolino e una pista per slittini.

Ma l’esercito americano insieme a quello inglese si resero conto rapidamente dei potenziali usi della montagna di detriti, così decisero di posizionare nel 1961 su questa altura una loro base di spionaggio chiamata “Field Station Berlin” che nel periodi di piena attività contava più di 1500 addetti.

berlino-collina-teufelsberg-cupola
Una delle cupole della stazione di Teufelsberg ©Dino Latella

Antenne e cupole radar furono erette sulla collina per lo spionaggio e l’intercettazione delle comunicazioni e disturbare i segnali radio dei paesi del blocco comunista. La stazione venne utilizzata sino alla fine della guerra fredda nel 1989.

Dopo la fine della guerra fredda le spie non ebbero più ragioni di restare nella base, e il complesso è stato utilizzato per il controllo del traffico aereo fino al 1999, quando il Senato di Berlino lo ha venduto.

Tuttavia, tutti i progetti per un nuovo utilizzo sono falliti. Dalla riunificazione, Teufelsberg è diventata una destinazione popolare per i berlinesi.

In inverno è il luogo perfetto per fare una passeggiata nella neve, mentre d’estate, si organizzano pic-nic e ci si gode il tramonto in riva al lago Teufelssee. Per tutto l’anno, si può volare in parapendio, o seguire i bellissimi percorsi in mountain-bike o rilassanti passeggiate nella foresta di Grunewald.

Cosa vedere a Teufelsberg

berlino-collina-teufelsberg-cupole
Le cupole della stazione di spionaggio di Teufelsberg ©Dino Latella

Le cinque cupole straordinarie sono ciò che ancora oggi conferisce a Teufelsberg la sua unica e inimitabile immagine. L’edificio a torre della vecchia stazione di ascolto è una delle principali attrazioni dell’intero sito, ad un’altitudine di circa 140 m sul livello del mare, i visitatori possono godere di una vista panoramica di tutta Berlino. 

I tramonti in questa atmosfera sono indimenticabili. Oggi gli edifici svuotati hanno una nuova veste grazie agli artisti proveniente da tutto il mondo che hanno trasformato Teufelsberg in una delle più grandi gallerie a cielo aperto di graffiti del mondo. L’arte è creata in collaborazione tra gli artisti e il team di Teufelsberg, le pareti adatte vengo scelte insieme agli artisti. 

In questo modo si possono vedere che le nuove opere d’arte sono protette e i murales unici sono conservati più a lungo. L’arte di artisti internazionali della scena della street art berlinese è sparsa per tutte le pareti del sito, con immagini che raggiungono dimensioni fino a 270 metri quadrati.

Teufelsberg oggi

berlino-collina-teufelsberg-cupola
Panorama da una delle cupole di Teufelsberg ©Dino Latella

A Teufelsberg si svolgono numerosi eventi e workshop, così questo residuo della guerra fredda, è diventato ogni anno più colorato e vivace. L’intera area del Teufelsberg, che copre circa 47.000 metri quadrati, offre una varietà di sale diverse per grandi eventi interni ed esterni, indipendenti dalle condizioni atmosferiche.

In estate, il Teufelsberg offre una varietà di opportunità per serate indimenticabili con cena all’aperto sui tetti o nelle gallerie di street art, o festa di compleanno nella vecchia mensa delle spie.

Il sito è visitabile dal martedì al venerdì dalle 12:00 e sabato, domenica e festivi dalle 11:00 e chiude sempre al tramonto per dare ai visitatori luce sufficiente per tornare a casa.

Come trovare la collina di Teufelsberg

berlino-collina-teufelsberg-murales
Le sale interne di Teufelsberg sono abbellite da murales ©Dino Latella

I biglietti costano 10 euro a persona e possono essere acquistati in loco, alunni e studenti pagano 8 euro con un tesserino studentesco valido. Non è richiesta alcuna registrazione, poiché l’elettricità nei locali è limitata, non si possono effettuare pagamenti con carta di credito.

Per arrivarci, l’indirizzo è Teufelsseechaussee 10, si può scendere alle stazioni della S-BahnHeerstraße e Grunewald, sono ciascuna a circa 30 minuti a piedi dal sito. Se siarriva in auto, ci sono due parcheggi ai piedi della montagna. In casi eccezionali è possibile parcheggiare nel parcheggio in cima al sito per 2 €.

C’è la possibilità di effettuare delle visite guidate, un tour storico di circa 90 minuti. Le visite guidate si svolgono settimanalmente e possono essere frequentate senza registrazione in ​​tedesco, inglese, francese, spagnolo e svedese. 

Vivere il Teufelsberg di notte è un’esperienza molto speciale, ai visitatori vengono consegnate delle torce elettriche e sono accompagnati dalla guida attraverso l’intera stazione. In questa occasione si possono visitare anche stanze inaccessibili alla luce del giorno e non esplorabili nell’ambito dei normali tour. Inoltre, è possibile prenotare tour privati.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di Teufelsberg che viene costantemente aggiornato.

Testo e foto di Dino Latella|Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com

STYLE CSS VIDEO