Il grande parco acquatico del Gruppo Monti Salute Più, nelle colline bolognesi, è il posto ideale per una vacanza all’insegna del benessere, del divertimento e del relax. L’8 giugno nei sei centri termali del gruppo è in programma la “Notte Bianca di Solidarietà” con incasso interamente devoluto alla popolazione romagnola duramente colpita dall’alluvione delle settimane scorse
Finalmente l’attesa è finita. Nel verde rigoglioso della Fitness Valley nelle colline bolognesi, ha preso il via la stagione 2023 dell’Acquapark Villaggio della Salute Più, il parco acquatico più verde d’Italia, che, con i suoi 600.000 metri quadri ha iniziato a dispensare sano divertimento, benessere e adrenalina a visitatori di tutte le età.
Grazie alle tante ed esclusive proposte, lo storico parco acquatico del Gruppo Monti Salute Più di Monterenzio, in provincia di Bologna, è da tempo icona indiscussa e attrazione ambita da migliaia di persone, che accorrono numerose da ogni dove per godere di splendide giornate di sole e vivere esperienze emozionanti a stretto contatto con la natura.

Vacanza attiva: per un’estate a tutto benessere
L’Acquapark è per tutti: giovani, adulti, anziani, famiglie con bambini, vacanzieri seriali e turisti per caso. Una struttura dove chiunque può trovare la chiave giusta per la vacanza dei propri sogni. Ciò grazie agli acquascivoli incastonati nella collina, ai “morbidoni” da cui ammirare un belvedere mozzafiato, la riviera termale – un percorso di un chilometro tracciato fra le 24 piscine del parco – perfetta per chi non vuole “spiaggiarsi” a bordo piscina ma preferisce alternare bagni rinfrescanti e bagni di sole ad una salutare passeggiata nel parco.

È stata anche rinnovata la grande piscina antiage e sistemata l’area laghi, arricchita con nuove canoe, pedalò e altri natanti. Nella palestra nel bosco, completata con macchinari di ultima generazione, è possibile praticare attività fisica immersi nella quiete e nell’ombra di un bosco naturale. Numerose pure le possibilità di pernottamento nell’albergo diffuso composto da antichi casali ricchi di storia, camere, appartamenti, ostello e camping. Le camere hanno subito un profondo restyling per rendere il soggiorno degli ospiti ancora più piacevole.
C’è anche un’area interamente dedicata ai più piccoli che tra l’altro comprende l’irresistibile Spray Park con spruzzi e giochi d’acqua tra cui fiori, tunnel ad anelli e cannoni spara acqua ed il nuovo percorso di realtà aumentata di Bimbolandia Più.
Inoltre con la messa a punto della digitalizzazione del Parco, tramite QR Code sarà possibile ordinare gustosi pasti e spuntini restando comodamente sdraiati al sole.

Il benessere del gusto
L’offerta gastronomica, da sempre fiore all’occhiello della struttura, è ampia e variegata: dai chioschi disseminati nel parco, al Ristorante Panoramico con l’esclusiva pizza termale (con impasto a base di acqua bicarbonato-solfato-calcica), fino al menu alla carta del Sillaro, un delizioso ristorantino al piano terra del Palazzo Calanco, anche in piacevole versione plein air con vista sul giardino di alberi secolari.

All’interno del Villaggio ci sono anche le Terme dell’Agriturismo aperte tutto l’anno e convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale. Dotate di piscine solfato-calciche a 32° e 35°C, sauna, grotta termale, jets spa, fanghi termali maturati in loco, vanno a comporre un insieme adatto per weekend di benessere, settimane della salute e soggiorni di remise-en-forme.
Poi si possono noleggiare bike ed e-bike per cimentarsi nei 55 percorsi di Natura World, in autonomia o in compagnia di una guida esperta e sperimentare i benefici delle ecoterapie con esperti green coach.

L’8 giugno Notte Bianca della Solidarietà
Il Gruppo Monti Salute Più, in questo difficile momento per l’Emilia Romagna, vuole dimostrare vicinanza concreta alle popolazioni colpite dalla recente alluvione che ha devastato vaste aree della regione. Da ciò l’idea di organizzare la Notte Bianca di Solidarietà, che si terrà l’8 giugno in tutti i Centri Termali del Gruppo con incasso interamente devoluto alle tante persone danneggiate da questa tragica calamità. Per l’occasione, il costo del biglietto di entrata alle terme – dalle 21 alle 24 – sarà dimezzato (10 euro) e gli operatori termali aderiranno all’iniziativa lavorando senza percepire alcuna retribuzione per l’intera giornata.
<<Ci auguriamo che l’8 giugno – ha sottolineato il Prof. Antonio Monti, direttore scientifico Gruppo Monti Salute Più – in tutti i nostri centri termali (San Petronio, San Luca, Felsinee, Porretta, dell’Agriturismo-Villaggio della Salute Più ed Acquabios) si verifichi un grande afflusso di persone, in modo tale da poter donare quanto più incasso possibile agli alluvionati, che spero possano tornare alla normalità il più presto possibile>>.

Il turismo della Salute Più
Tre elementi caratterizzano il turismo della Salute Più: è ecologico, culturale ed è contraddistinto da un importante benessere termale. Tre dimensioni in grado di rafforzare e potenziare la nostra vita dal punto di vista della salute, del benessere e della visione esistenziale complessiva: un’esperienza di vacanza all’insegna del benessere psicofisico a 360 gradi, a cui si fa fatica a resistere!
<<La qualità più importante – ha completato il direttore Monti – è rappresentata dalla struttura termale, perché l’acqua è la prima ragione e causa della vita, e in essa è possibile trovare, letteralmente, una sorgente di salute e benessere. La seconda istanza invece è identificata dal complesso ecologico e ambientale, perché la natura ci offre il vero respiro della vita, individuale, familiare e sociale, e il contatto con essa può diventare, oltre che piacevole, realmente terapeutico. Infine, la terza caratteristica viene individuata nelle proposte culturali del territorio, che approfondiscono i valori dell’umanità dal punto di vista della storia, dell’arte e del sapere, e nutrono a loro volta sia il benessere individuale che quello della collettività>>.
Orari di apertura dell’Acquapark della Salute Più: dal 1 giugno al 10 settembre 2023 dalle 10 alle 20 (ore 19 lunedì-giovedì feriali di giugno e settembre). Serale Acquapark by night dalle 19.30 all’una venerdì e sabato dal 16 giugno al 26 agosto e Ferragosto.
Ulteriori info e prenotazioni: www.villaggiodellasalute.it.
Come arrivare: uscita A14 Castel San Pietro Terme, poi seguire la provinciale Sillaro in direzione Sassoleone per 15 km.
Articolo di Tiziano Argazzi. Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com.
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.