Freccia nel Cielo: da Cortina a Cima Tofana, il gusto sale in quota

Con i quattro punti gourmet in quota, l’estate sulle Dolomiti ampezzane diventa una delizia anche per il palato. Un’esperienza unica ed irripetibile da vivere a Col Druscié, Ra Valles e Cima Tofana

Dal centro di Cortina d’Ampezzo all’esclusività delle alte vette ampezzane firmate Unesco. Ciò è possibile con la Freccia nel Cielo, uno degli impianti più importanti d’Italia, composto da tre tronchi (una cabinovia e due funivie) che dalle vicinanze dello Stadio Olimpico del Ghiaccio della “perla delle Dolomiti” permettono di raggiungere la Tofana di Mezzo, un gigante di pietra di 3244 metri di altezza. 

Durante il viaggio panoramico verso il “cielo”, ci sono due tappe intermedie (Col Druscié a 1778 metri e Ra Valles a 2475 metri), che accolgono gli incuriositi visitatori già dal momento della discesa dal mezzo a fune con eventi, rifugi e sentieri.

Tanti sentieri con varie difficoltà

Uno di tali sentieri è dedicato ad Indro Montanelli. Un tracciato facile e panoramico che collega il Col Druscié a Fiames. Il grande giornalista amava infatti fare lunghe passeggiate per rilassarsi. Lungo il sentiero ci sono anche diverse panchine e punti panoramici dove fermarsi per riposare e godersi la vista sulla valle ampezzana.

In particolare, arrivati alle Crepe de Cianderou (m. 1753), c’è la panchina che lui prediligeva per la bella visuale su tutta Cortina e le Dolomiti circostanti. Merita qui fare una pausa e scattare qualche foto.

Cambiamo zona con il Sentiero “Ra Zestes”: un piacevole hiking che da Ra Valles in quattro ore conduce a Cortina d’Ampezzo lungo i percorsi della Prima Guerra Mondiale

Più performante è il tracciato che da Ra Valles, permette di arrivare dalla famosa pista da sci Forcella Rossa a Pié Tofana in circa in circa tre ore.

Da ultimo si propone il “Sentiero dei Camosci“, un percorso molto panoramico con pendenze moderate nominato così per l’alta presenza di camosci. La partenza è da Col Druscié, passaggio per Pié Tofana e arrivo al rifugio Duca d’Aosta.

Questi si possono anche percorrere all’incontrario, per scoprire magari nuovi scorci e suggestioni e godere il comprensorio della Freccia nel Cielo, unico al mondo.

Ma le tendenze del momento sono anche e-bike e mountain bike con cui gli appassionati possono scendere da Col Druscié a valle, lungo i prati verdi e la strada sterrata in direzione Pié Tofana, fino a raggiungere il sentiero 410 verso il Passo Posporcora. Oppure verso la seggiovia Pié Tofana per poi risalire verso Pomedes, per un viaggio tutto in discesa, con l’anfiteatro di Cortina di fronte agli occhi.

Da Cortina a Cima Tofana senza tappe intermedie

Da Cortina si può anche raggiungere direttamente, senza tappe intermedie, Cima Tofana, la meta finale della “Freccia nel Cielo” che sbalordisce per maestosità e purezza.

Dall’ampia terrazza che offre una visione a 360° sulle montagne autografate Unesco, si può godere dell’alba sulle Dolomiti ed assaporare i colori infuocati del tramonto con il sottofondo delle note di musicisti ispirati e amanti della montagna. Qui si può rimanere per tutto il tempo che si vuole per godersi appieno lo straordinario panorama offerto dai Monti Pallidi, Patrimonio Unesco.

Il gusto protagonista di un viaggio dei sensi

Ma l’estate con Tofana – Cortina Freccia nel Cielo è anche ricca di emozioni gastronomiche. Ciò grazie all’apertura di quattro punti gourmet in quota, luoghi magici dove il gusto diventa un’esperienza unica e irripetibile.

Il primo è il Ristorante Col Druscié 1778 che accoglie e coccola i suoi ospiti nella cornice delle maestose vette delle Tofane. La bellissima terrazza panoramica si affaccia direttamente sulle piste della Coppa del Mondo e poi spazia  a 360° sulla vallata di Cortina

Qui le specialità ampezzane e le prelibatezze tirolesi e italiane, accanto alle proposte vegetariane, vegane e senza glutine, tenendo conto della freschezza e della stagionalità della materia prima, sono protagoniste di pranzi e cene al cospetto di un grande panorama, per deliziare l’appetito di ogni cliente.

Le Astrocene al Col Druscié

E quando si accendono le stelle e la luna illumina le piste, il ristorante, in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico Helmut Ullrich, propone le Astrocene al Col Druscié. In programma tutti i venerdì dal 4 al 25 agosto, a partire dalle 19: sono esperienze uniche al cospetto delle verticali simbolo della Regina delle Dolomiti.

Masi Wine Bar Al Drusciè: sfumature glamour in alta quota

Il secondo è il Masi Wine Bar Al Drusciè  con un affaccio privilegiato su tutte le piste delle Tofane. Più glamour rispetto al precedente è il punto di riferimento enogastronomico per sciatori e amanti della montagna accomunati dalla passione per il vino che diventa protagonista di piatti gourmet: in cucina la tradizione veneta sposa le migliori etichette dando vita ad emozioni di gusto uniche e rare.

Qui l’estate accoglie con  “La notte delle stelle cadenti“, il grande evento in programma il 10 agosto durante il quale i desideri assumono nuovi significati

Capanna Ra Valles: assaggi di qualità e yoga in quota

Il terzo, Capanna Ra Valles, a quota 2.475 metri è decisamente più country. La terrazza circolare, panoramica, è la più alta nel paesaggio dolomitico ed una delle più belle della conca ampezzana. Qui si può mangiare scaldati dal sole in inverno come d’estate con vista su tutta la vallata di Cortina.

Un habitat adatto agli sportivi ai giovani e alle famiglie poiché, oltre ad essere ristorante, è il luogo perfetto per gli amanti del mangiare bene, gustando tante opportunità, tra cui anche gli hamburger fatti in casa e la pizza in tante varietà, sempre accompagnati da una selezione di birre e ottimi vini.

Nella terrazza panoramica l’appuntamento dalle 9 alle 11 di ogni venerdì, fino al 25 agosto, Yoga in quota, invita gli appassionati a ritrovare quell’equilibrio interiore tanto desiderato a contatto con la potenza di Madre Natura

Poi  una volta riconnessi e aver raggiunto la pienezza psichica, emotiva e fisica, si può deliziare il palato con uno spuntino naturale, biologico e genuino, sulla terrazza panoramica della “Capanna” o all’interno del ristorante, il modo ideale per concludere in bellezza un’esperienza tanto affascinante quanto unica nel suo genere. 

Bar di Cima Tofana: punto di incontro e ristoro ad un passo dal cielo

Infine, lassù dove i camosci e gli stambecchi osservano incuriositi il nostro mondo da lontano, a 3.244 metri di quota, il Bar di Cima Tofana, invita a break di gusto unici, tra panini, bibite e qualche leccornia, accompagnati da vivande e bevande uniche per un cin cin sull’ampia terrazza sospesa sulle Dolomiti, senza sottrarre tempo alla bellezza delle montagne che circondano questo luogo quasi “spirituale”.

Alba a Cima Tofana: per vedere il sorgere del sole a 3244 metri

Sono anche tanti gli eventi in calendario per questa stagione estiva come  l’Alba in Quota, dal 12 al 19 agosto

Si sale, ancora avvolti nell’oscurità della notte, per ammirare i contorni delle cime e attendere l’alba sulla terrazza panoramica di Cima Tofana che regala suggestioni e colori del cielo inimmaginabili. Ogni escursione sarà arricchita da una gustosa colazione e poi, chi vuole, può visitare la interessante  mostra permanente “Per Aspera ad Astra” dedicata alle Guide Alpine, che si trova al piano superiore del punto ristoro di Cima Tofana.

Ulteriori info: www.freccianelcielo.com

Articolo di Tiziano Argazzi|Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com.

 

STYLE CSS VIDEO