Prenotazione vacanze online: come evitare brutte sorprese

Qualche piccolo suggerimento utile a ridurre al minimo la possibilità di subire truffe in questo periodo di vacanze.

prenotare-viaggi-online-booking
@Shutterstock

Bisogna sempre fare attenzione quando si naviga in internet. Perché in rete può nascondersi qualche malintenzionato pronto a compiere qualche raggiro sfruttando errori o la buonafede delle persone. 

Ora che la stagione estiva è finalmente arrivata nel mirino dei criminali informatici finisce quello che si può chiamare “settore vacanze”: la prenotazione online di biglietti aerei, di pernottamenti, di crociere e di richieste di visto per l’estero.

Il tutto sfruttando la fiducia nei confronti della prenotazione online e il budget basso. L’obiettivo degli hacker sono diversi: entrare in possesso dei dati delle carte di credito degli acquirenti e rubare una identità digitale con le informazioni sensibili.

Ad analizzare questo fenomeno è Ermes–Cyber Security, unica realtà italiana selezionata da Gartner nella top 100 delle organizzazioni che sfruttano l’intelligenza artificiale per rilevare e difendere le aziende dagli attacchi alla sicurezza.

“Il turismo è diventato l’obiettivo di attacchi informatici sempre più sofisticati: questo perché i criminali riconoscono che i viaggiatori in cerca della vacanza perfetta sono più inclini a prendere decisioni d’acquisto rapide ed emotive, senza pensare se, ad esempio, il sito a cui si sono collegati sia legittimo o meno”, ha dichiarato Lorenzo Asuni, Cmo di Ermes Cyber Security.

Esiste, però, un modo per difendersi. Basta seguire alcuni semplici consigli che permettono di ridurre al minimo la possibilità di subire truffe.

Carta di credito

Fondamentale è usare carte di credito virtuali usa e getta. In questo modo, anche se i dati della carta virtuale vengono rubati, l’autore del furto non potrà utilizzarli per fare acquisti non autorizzati.

Allo stesso modo si evidenzia come sia necessario usare le piattaforme dedicate per i pagamenti ed evitare di trasferire denaro direttamente alle strutture.

Notizie sui social

Altro consiglio è quello di controllare le impostazioni della privacy delle proprie pagine social. Se sulle piattaforme vengono pubblicate foto altre informazioni inerenti al viaggio, queste potrebbero essere usate da malintenzionati per approfittare della vostra assenza o per avvicinarvi tramite app di messaggistica.

Utile, quindi, verificare a chi arrivino tali informazioni. Inoltre condividere troppe informazioni, ad esempio su spostamenti e luoghi visitati, facila il “lavoro” dei malintenzionati.

Notizie “sensibili” possono essere reperite dai social o da sistemi di prenotazione compromessi. È fondamentale controllare con grande attenzione le mail e i messaggi che ci vengono trasmessi riguardo al nostro viaggio poiché dietro di essi potrebbe celarsi un tentativo di spear phishing.

Fare attenzione ai punti di ricarica pubblici

Capita che durante un viaggio si ha la necessità di ricaricare i nostri telefoni, i tablet o i laptop, utilizzando le stazioni di ricarica pubbliche presenti in stazioni e aeroporti.

Se queste fossero manomesse da malintenzionati, allora esiste il rischio che possano essere inseriti dei malware sul dispositivo.

Effettuare un backup dei propri dispositivi e dei documenti

Il backup andrebbe effettuato  sia su un dispositivo fisico esterno, come una chiave Usb da portare con sé in vacanza, che sul cloud.

Così facendo, anche in caso di furto o smarrimento del dispositivo, sarà sempre possibile recuperare i dati personali utilizzando una connessione sicura.

Informazioni utili:

Per saperne di più si può consultare il sito.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

STYLE CSS VIDEO