Bibione, pedalò e attività dedicate a persone disabili

Al momento la spiaggia di Bibione dispone di 3 imbarcazioni dotate di uno speciale pedalatore a mano. Previste attività, gratuite, per disabili.

Bibione si conferma anche quest’anno una meta inclusiva. Sulla spiaggia della località balneare veneta sono arrivati i primi pedalò dedicati alle persone con disabilità.

Tali imbarcazioni consistono nelle due tradizionali postazioni: una di queste è fornita di uno speciale pedalatore a mano che permette di generare il movimento attraverso l’uso delle braccia. Il servizio sarà totalmente gratuito. I pedalò attualmente sono tre ma il loro numero potrà crescere in base alle esigenze.

L’iniziativa per i disabili si inserisce all’interno del Progetto di Turismo Sociale e Inclusivo del Veneto, con l’amministrazione comunale di Bibione-San Michele al Tagliamento e il Consorzio Operatori Balneari che hanno messo a disposizione risorse e l’organizzazione per rendere operativo il servizio nel corso di questa estate.

Flavio Maurutto, sindaco di San Michele al Tagliamento, ha spiegato come sia “imprescindibile garantire un’ospitalità aperta a ogni tipo di esigenza. Insieme alla Regione del Veneto, a Bibione e i suoi operatori lavoriamo al progetto di “destinazione accessibile”, che richiede un costante impegno nell’ottica di essere capaci di rispondere sempre meglio ai bisogni dei nostri ospiti, con e senza disabilità”.

Per Andrea Drigo, presidente del Consorzio Operatori Balneari Confcommercio Bibione, “con l’arrivo di questi tre nuovi pedalò che il Consorzio Operatori Balneari gestirà gratuitamente per conto del Comune di San Michele al Tagliamento, Bibione fa un ulteriore passo avanti come località accessibile. È un orgoglio per noi poter contribuire allo sviluppo del progetto BibioneDestination4All per rendere la nostra località sempre più inclusiva e attenta ai bisogni dei nostri turisti”.

Bibione (VE) Veneto Italia, panoramica dal Faro di Bibione

Bibione, destinazione inclusiva

Che Bibione sia una meta inclusiva lo dimostrano i diversi riconoscimenti conquistati nel corso degli anni. La cultura dell’accessibilità è diffusa nelle strutture ricettive e in spiaggia. Inoltre sono numerose le iniziative, che si rinnovano da anni, ideate per le persone con disabilità e i loro accompagnatori.

Anche per questa estate sono confermati diversi servizi e attività per le persone disabili. Tra questi vi è, ad esempio, il trasporto gratuito al faro di Punta Tagliamento per le persone con ridotta mobilità, per gli anziani e per tutti coloro che hanno difficoltà a raggiungere in autonomia la struttura.

Di seguito ecco altre iniziative, tutte gratuite, pensate per le persone disabili.

@ph_Eugenio Bersani

“Riding in The Dark – Sentire Bibione”

Si tratta di escursioni in mountain-bike, gestite da Bikeezy, che si svolgono in orario serale. L’obiettivo è quello di far scoprire le bellezze naturali di Bibione attraverso la mobilità sostenibile.

Le pedalate sono aperte a tutti, anche a persone ipovedenti e cieche le quali vengono accompagnate su tandem da guide esperte. Per informazioni si può scrivere a office@bikeezy.com

“Acqua senza barriere”

Questa iniziativa, gestita da Sfera Sub, consente di provare l’emozione delle immersioni subacque. Le prove si svolgono nelle piscine del Villaggio Capalonga (il 6 e il 20 settembre) e Bibione Thermae (l’11 e il 25 ottobre). Per informazioni: sferasubonline@gmail.com

“Paracadutismo inclusivo”.

Anche lanciarsi nel vuoto può essere una esperienza inclusiva. In questo caso l’iniziativa, gestita da SkydiveVenice, vede impegnati paracadutisti professionisti che mettono a disposizione le loro competenze tecniche.

Previste una serie di cinque lanci in tandem dedicati alle persone con disabilità. Per informazioni: turismo@comunesanmichele.it o iat@comunesanmichele.it

“Tiro con l’arco inclusivo”

Questa attività, gestita da Samarcanda, si svolge presso il campo di tiro situato in viale della Laguna n. 16 tutti i giovedì dalle 15:00 alle 17:00 fino al prossimo 14 settembre.

“Tutti i sensi della notte”

Si tratta di una piacevole passeggiata serale, con le guide di Eupolis Studio Associato, nell’area del Faro di Bibione. Anche persone non vedenti e ipovedenti possono prendervi parte.

Per maggiori informazioni si può scrivere a info@eupolis.info. In alternativa si può telefonare al numero 347 9820337.

Informazioni utili:

Per saperne di più si può scrivere a comunicazione@comunesanmichele.it

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.