Andiamo alla scoperta di Cipro, isola segnata dalla storia del Mediterraneo, secondo la mitologia luogo di nascita della dea Afrodite, oggi apprezzata località turistica che vanta spiagge, montagne e penisole incontaminate.

Visitare Cipro significa fare un salto nel tempo nella storia del Mediterraneo, andando dagli antichi Greci alla battaglia di Lepanto del 1571 alla divisione dell’isola tra la parte greca e quella turca nel 1974.
Oggi a Cipro, si può coniugare relax e avventura, cultura e bellezze naturali, divertimento e spiritualità, tra magnifiche acque cristalline, luoghi storici che hanno cambiato per sempre le sorti del Mediterraneo e siti antichissimi, a metà strada tra storia e leggenda. Ecco, allora, i dieci luoghi da non perdere durante un viaggio a Cipro in un itinerario che va da est a ovest lungo le coste dell’isola.
1. Kyrenia

Lungo la costa nord dell’isola, nella parte turca, Kyrenia è un vecchio porto dove attraccano pescherecci, imbarcazioni private e yacht e nei cui magazzini, un tempo, venivano commercializzate le carrube. Al posto dei magazzini oggi ci sono ristoranti, bar e negozi e da qui partono diverse escursioni specializzate nel giro turistico della baia.
Altro importante sito è il castello di origine romana che, tuttavia, nel corso dei secoli, ha subito diverse modifiche per mano bizantina, inglese e soprattutto veneziana. Gli amanti del trekking potranno apprezzare ancor di più questi luoghi, attraverso le tappe del Kyrenia Mountain Trail, splendido tracciato escursionistico di oltre 150 km.
2. Nicosia

La capitale di Cipro, al centro dell’isola, è l’unica città al mondo a essere ancora divisa da un muro. La famosa “linea verde” delimita il confine tra la Cipro greca e la Cipro turca. Dal 2003 però, questa linea di demarcazione è controllata dall’ONU che ne garantisce pace e sicurezza. Lefkosia (il nome greco e ufficiale) o Lefkosa (il nome turco) è in grado di coniugare il suo passato storico con la vivacità di una capitale moderna.
Dentro le mura del XVI secolo, tra stretti vicoli, antiche chiese, caffè e botteghe artigianali sembra di essere trasportati in un’altra epoca. Il Palazzo dell’Arcivescovato, poi, ospita il bellissimo Museo Bizantino, con le sue numerose icone risalenti al IX e al XIX secolo.
3. Famagosta

La leggendaria città di Famagosta visse il suo periodo d’oro sotto la Serenissima di Venezia, che qui fondò una delle più importanti roccaforti del Mediterraneo. Nel 1571, però, dopo un terribile assedio durato dieci mesi, i soldati ottomani di Mustafa Pasa conquistarono la città. Il simbolo principale di questo controverso luogo è la Cattedrale di San Nicola, bellissima chiesa gotica poi convertita in moschea.
È davvero suggestivo ammirare l’immensità dei suoi interni completamente svuotati e il campanile trasformato in minareto. E Famagosta ha mantenuto il suo status di città fantasma anche dal 1974 in poi, da quando cioè la città fu invasa e occupata dall’esercito turco, provocando una fuga di massa degli abitanti greco-ortodossi.
4. Agia Napa

Ma Cipro è anche famosa per le spiagge di sabbia bianca e per il mare cristallino e l’area di Agia Napa è certamente la più prestigiosa dell’isola. Makronissos, Konnos Bay, Nissi Beach o la magnifica spiaggia di Protaras sono solo alcuni tra i tanti nomi di luoghi paradisiaci, dove abbandonarsi al relax e immergersi nelle acque trasparenti del Mediterraneo.
Inoltre, Agia Napa offre un vivace centro storico che si sviluppa attorno alla Piazzetta: da qui si snodano graziose stradine animate dai numerosi locali che attirano ogni anno migliaia di turisti. Infine è da qui che partono le escursioni giornaliere che costeggiano le magnifiche scogliere, ultima propaggine prima del confine turco.
5. Larnaca

La città di Larnaca, nella Cipro greca, è la patria di importanti personalità del mondo antico: qui nacque il famoso filosofo greco Zenone, fondatore della scuola di pensiero Stoico; mentre Lazzaro, dopo essere stato resuscitato da Gesù, fu mandato in esilio a Larnaca dove visse fino alla sua morte e venne ordinato come primo vescovo.
A testimonianza di ciò, la Chiesa di San Lazzaro contiene la tomba del santo. Infine, nelle pittoresche vie del centro si trovano molti ristoranti dove gustare la cucina locale prima di passeggiare sul lungomare di Foinikoudes, con i suoi graziosi caffè all’ombra delle palme verdeggianti.
6. Limassol

Limassol, seconda città dell’isola per grandezza, è anche il principale porto del paese, capitale dell’industria vinicola cipriota e importante località turistica. I suoi 15 chilometri di costa sono ricchi di ampie spiagge, strutture ricettive, hotel, taverne tradizionali e luoghi di svago frequentati tutto l’anno, anche nei più miti periodi invernali.
Ma Lemesos, il nome greco della città, conserva anche notevoli testimonianze del passato come il Museo Municipale, che ospita importanti collezioni d’arte popolare cipriota del XIX secolo, e il Castello Medievale, dove nel 1191 si celebrarono le nozze tra Riccardo Cuor di Leone e Berengaria di Navarra.
7. Paphos

Collocata all’estremità sud-occidentale dell’isola, Paphos è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio Culturale dell’Umanità. La cittadina possiede un incantevole porticciolo, con i suoi numerosi ristoranti di pesce, il Forte Medievale e soprattutto i suoi straordinari siti archeologici.
Il Parco Archeologico di Kato Pafos, corrispondente all’antica città di Nea Pafos, infatti, conserva i resti di quattro sontuose ville romane, note come la Casa di Dioniso, la Casa di Orfeo, la Casa di Aion, e la Casa di Teseo. Questi resti sono divenuti famosi soprattutto per gli spettacolari mosaici perfettamente conservati che ritraggono personaggi mitologici e motivi floreali.
8. Aphrodite Beach

La spiaggia più famosa di Cipro è Petra Rou Romiou, chiamata anche la spiaggia di Afrodite perché secondo la mitologia greca è in questo punto che la dea dell’amore e della bellezza scelse di emergere dal mare. Nonostante sia uno dei punti più fotografati di Cipro, questa incantevole spiaggia di ciottoli in genere non risulta troppo affollata di turisti.
Sarebbe un peccato però non scendere a fare il bagno nelle acque trasparenti capaci di ammaliare una dea dell’Olimpo. La leggenda impone di fare tre giri attorno all’enorme roccia emersa dalle acque che fu la prima casa di Afrodite: pare che si ringiovanisca di ben dieci anni!
9. Parco Nazionale Akamas

Il Parco Nazionale Akamas è il giusto mix tra natura e avventura. Noleggiando una buggy, si scoprono luoghi di una bellezza disarmante: percorrendo i sentieri di questo meraviglioso parco, si possono ammirare le bellissime Sea Caves, grotte marine all’interno di spettacolari scogliere, oppure fare tappa al suggestivo relitto della EDRO III, nave cargo arenatasi nel 1966 che offre un aspetto nostalgico a questo magnifico tratto costiero.
Infine, ci si può rilassare sulla spiaggia di Lara, una delle più belle di tutte l’isola, e i meravigliosi Bagni di Adone con la spettacolare cascata e la laguna color zaffiro.
10. Laguna Blu

Un’acqua limpida e trasparente è ciò che si cerca quando si trascorre una vacanza su un’isola: la Laguna Blu, raggiungibile via mare con una delle tante crociere che partono dal porto di Paphos o da quello di Lakki, è un luogo incantevole dove nuotare nelle acque più incontaminate di tutta Cipro.
La crociera costeggia il meraviglioso paesaggio della costa di Akamas ma una volta giunti a destinazione, è il mare della Laguna a togliere il fiato: nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi in barca sono esperienze indimenticabili in una delle acque più belle di tutto il Mediterraneo!
Infoutili
Quando andare: Tutto l’anno
Cosa vedere: Nicosia, Larnaca, Famagosta, Limassol, Paphos
Spiagge: Agia Napa, Makronissos, Konnos Bay, Nissi Beach, Landa beach, Protaras, Petra Rou Romiou, Laguna Blu
Cosa mangiare: Stifado, Makaronia tou fournou, Koupepia, Halloumi, Moussaka, Kleftiko
Dove mangiare: To Kazani, 28th October, Larnaca; MEZE Taverna Restaurant, Agiou Andreou 209, Limassol; Ouzeri, Coastal Broadwalk, Paphos.
Cosa leggere: L. Durrell, Gli Amari Limoni di Cipro, Giunti, 2000, € 15
Testo di Angelo Laudiero|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.