Siamo quasi a nastri di partenza per la nuova edizione del Lucca Comics & Games, con cinque giorni di eventi e incontri dedicati agli appassionati di fumetti, videogiochi, cinema e tanto altro, per una trentesima edizione che si prospetta davvero piena di sorprese.
Per il suo trentennale, il Lucca Comics & Games, la più importante manifestazione internazionale di settore in Europa, proporrà diverse novità, in particolare un’area espositiva ancora più imponente, – 45.000 metri quadrati, il 10% in più rispetto al 2022 – e un programma ricchissimo di appuntamenti legati alla cultura pop.
Fra gli ospiti di maggiore spicco nel mondo del fumetto, da segnalare la tanto attesa partecipazione di Naoki Urasawa, tra i più importanti i autori di manga al mondo e Don Rosa, fumettista statunitense la cui produzione è fra le più apprezzate e celebrate in ambito Disney.
Ma non mancano anche le matite italiane: fra le oltre 250 presenze, di particolare rilievo la presenza di Zerocalcare, fra i più importanti fumettisti italiani contemporanei, ad oggi alla sua seconda collaborazione con Netflix, e Sio, autore e youtuber che vanta di collaborazioni con Topolino, Comix e di una propria rivista: Scottecs Gigazine.
Giochi da tavolo: che passione!
Quest’anno Lucca diventerà anche il punto di riferimento degli appassionati di Magic: The Gathering, uno dei più importanti giochi di carte a livello internazionale, con una mostra dedicata e la proiezione di un documentario celebrativo di trent’anni di storia.
Fra gli altri appuntamenti in ambito di giochi da tavolo, da segnalare il Campionato Nazionale di Catan 23/24, in cui gli appassionati si potranno sfidare per vincere un posto al tavolo dei finalisti e un premio speciale, e l’anteprima del nuovo gioco di carte collezionabili Star Wars: Unlimited, che sarà disponibile sul mercato solo dall’anno prossimo.
Streaming, cinema, e…
Quest’anno la città toscana sarà protagonista di molti eventi legati allo streaming e al cinema: confermata già la partecipazione di Netflix, con due anteprime esclusive, e di Prime Video, con ospiti di eccezione quali Fabio De Luigi, Lillo e Maccio Capatonda, che presenteranno i loro nuovi prodotti per la piattaforma.
Da segnalare anche l’anteprima dell’attesissimo horror tratto dall’omonimo videogioco Five Nights at Freddy’s e gli eventi dedicati al film in prossima uscita Hunger Games: La ballata dell’usignolo e il serpente e l’istallazione in onore del trentennale della saga di culto ideata da Steven Spielberg, Jurassic Park.
Per questa nuova edizione il palco del Lucca Comics & Games 2023 ospiterà diversi artisti italiani e internazionali: nell’area LC&G Music Tent si potrà ascoltare le indimenticabili sigle cantate dall’amatissima Cristina D’Avena, le hit cult di Ruggero dei Timidi, e partecipare ai vari appuntamenti del K Pop Contest e l’Anime Vocal Contest.
Non solo comics!
Ormai da anni la fiera toscana è il punto di riferimento anche per gli appassionati di videogames: l’highlight di questa edizione sarà il Riot Stadium, in cui Riot Games ospiterà le finali dei tornei più importanti dell’anno, e, per festeggiare il decennale dell’uscita del suo gioco di punta, League of Legends, ha organizzato il Riot Games Cosplay Contest.
Fra gli ospiti di punta anche Nintendo, che permetterà agli appassionati di provare in anteprima i nuovi titoli in uscita, quale l’attesissimo Super Mario Bros. Wonder, e GameStop, che nella sua area di 600mq ha pronte tanto sorprese per la community.
In ultimo da segnalare l’ormai imperdibile Japan Town, con due padiglioni di 600 mq ciascuno che ospiteranno più di 100 espositori e negozi di action figures, gadgets, accessori, abbigliamento tipico e articoli della cultura giapponese, nonché il Japan Live, il mitico palco che sarà al centro di diversi appuntamenti ed esibizioni dal vivo.
Lucca Comics & Games 2023 si svolgerà dal 1 al 6 Novembre a Lucca.
Maggiori info sul sito ufficiale.
Testo di Costanza Bersani|Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com