La natura si mette in mostra

 Dal 29 settembre al 31 dicembre 2023, arriva a Milano il Wildlife Photographer of the Year 58° edizione, la mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo nella nuova sede Superstudiopiù  Hangar21 di via Tortona a Milano. Le immagini sono presentate per la prima volta su light panels di grandi dimensioni che le rendono ‘vive’ e ne fanno uno spettacolo della natura ancora più coinvolgente e immersivo, regalando una superba esperienza visiva. © Wildlife Photographer of The Year Milano

58° Wildlife Photographer of The Year Milano, Hangar21, via Tortona 27

29 settembre – 31 dicembre 2023 www.radicediunopercento.it

ORARI
Lunedì chiuso
Martedì, mercoledì, sabato, domenica h 10 – 19 / giovedì e venerdì h 10 – 22
1° novembre e 7, 8, 24, 26, 31 dicembre h 10 – 19 (25 dicembre chiuso)
Chiusura biglietteria 30 minuti prima
BIGLIETTI – TORNA QUANDO VUOI (presentando tessera associativa e biglietto)
Tessera associativa € 1 (dai 18 anni)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Intero € 13 / ridotto € 11 (14-17 anni, over 65 e studenti) / € 7 (giornalisti non accreditati e disabili)
INFRASETTIMANALI
Intero € 11 / ridotto € 9 (14-17 anni, over 65 e studenti) / € 5 (giornalisti non accreditati e disabili)
Gratuito 0-5 anni
PROMOZIONE FAMIGLIE: 1 o 2 genitori o adulti + 1 o 2 bambini (6-13 anni)
adulti € 11 / bambini € 7
VISITA GUIDATA CON MARCO COLOMBO
Ogni venerdì tre turni, dalle h 18:30 (su prenotazione) escluso 22 e 29 dicembre
La visita guidata si può anche acquistare on demand
VISITE GUIDATE A TEMA CON FRANCESCO TOMASINELLI
Giovedì 16 novembre e 14 dicembre h 19:30 – Mimetismo
Giovedì 23 novembre e 21 dicembre h 19:30 – Predatori
Visite guidate € 7
INCONTRI CON I FOTOGRAFI
Hangar 21, via Tortona 27
Sabato 18 novembre h 21 – Francesco Tomasinelli “Chi si ferma è perduto. Come i cambiamenti climatici influenzano la vita degli animali”
Sabato 25 novembre h 21 – Marco Colombo “Miriade: La Microscopica Moltitudine”
Sabato 9 dicembre h 21 – Sandra Bartocha
Sabato 16 dicembre h 21 – Marco Colombo, Ugo Mellone, Bruno D’Amicis “Il fantasma del Mediterraneo”
Ingresso libero acquistando il biglietto di mostra
SEMINARI DI SCIENZE NATURALI E CORSI DI FOTOGRAFIA
Corsi online https://www.radicediunopercento.it/corsi-in-partenza/
WORKSHOP PRATICI IN NATURA Corsi pratici in natura https://www.radicediunopercento.it/event_type/workshop/
ORGANIZZATA DA Associazione Culturale Radicediunopercento
PROPRIETÀ Natural History Museum di Londra

STYLE CSS VIDEO