Mercatini di Natale a Bressanone: un viaggio tra tradizione, arte e gusto


Bressanone apre il più antico Mercatino di Natale d’Italia il 23 novembre 2023, con il tema “pace”. Il carillon suona l'”Inno alla gioia”, e l’Hofburg offre cacce al tesoro. L’Abbazia di Novacella celebra l’800° anniversario del presepe, mentre il Duomo ospita una mostra. Il centro storico si illumina all’imbrunire, con eventi e festeggiamenti di Capodanno il 31 dicembre e “A Homage to Peace” chiude questa esperienza di tradizione, arte e gusto.

Mercatino di Natale a Bressanone
Mercatino di Natale a Bressanone (©-Brixen-Tourismus_Andreas-Tauber)

Con l’avvicinarsi del 23 novembre 2023, Bressanone si prepara ad aprire le porte al più antico Mercatino di Natale d’Italia. Situato nella suggestiva cornice della piazza del Duomo, il mercatino offre un’esperienza unica che unisce tradizione, arte e gastronomia. Quest’anno, il tema centrale è la “pace”, che permea ogni aspetto dell’evento, da spettacoli di luci e musica a cacce al tesoro a tema presso l’Hofburg.

Il cuore pulsante dell’Avvento è il carillon della Torre Bianca, che ogni giorno alle 11:00 suona l'”Inno alla gioia” di Beethoven, arrangiato dalla compositrice locale Manuela Kerer. Le giornate offrono l’opportunità di immergersi tra gli stand ricchi di prodotti regionali e tipici, dalle creazioni in lana alle sculture in legno, dai profumati vin brulé alle specialità gastronomiche locali.

Mercatino di Natale nella Piazza del Palazzo Vescovile di Bressanone
Mercatino di Natale nella Piazza del Palazzo Vescovile di Bressanone (©-Brixen-Tourismus_Alex-Filz)

L’Hofburg si trasforma in un regno di meraviglie per i più giovani con cacce al tesoro a tema natalizio, mentre l’Abbazia di Novacella ospita l’esposizione delle opere dell’associazione Krippenfreunde Südtirol, un omaggio alla tradizione del presepe che celebra l’800° anniversario.

Il Duomo di Bressanone diventa il palcoscenico di una mostra di presepi dal 22 dicembre al 7 gennaio, mentre gli appassionati di arte possono perdersi tra le opere della mostra Via Illuminativa, che si snoda per il centro storico.

Candele al mercatino di Natale a Brixen
Candele al mercatino di Natale a Brixen(©BrixenTourismus_Matthias-Gasser)

Con l’imbrunire, il mercatino si illumina di luci, ghirlande e fuochi, creando un’atmosfera magica. Eventi come letture nella biblioteca civica, preparazione di biscotti e sfilate tradizionali animano le strade, offrendo spunti di creatività e intrattenimento.

Per concludere in bellezza, il 31 dicembre, la piazza del Duomo si trasforma nell’epicentro dei festeggiamenti per il Capodanno, con musica, prelibatezze culinarie e tanto divertimento.

Mercatino di Natale a Bressanone
Mercatino di Natale a Bressanone (©-Brixen-Tourismus_Andreas-Tauber)

Infine, da non perdere lo spettacolo “COLORS. A Homage to Peace” nel cortile dell’Hofburg, dove un colibrì colorato intraprende un viaggio attraverso sogni e realtà, rappresentando l’ambasciatore di pace di questa festa.

Il Mercatino di Natale di Bressanone è un viaggio incantevole attraverso la tradizione, l’arte e il gusto, un’esperienza da vivere in famiglia per accogliere il Natale con il cuore e la mente aperti alla pace e alla bellezza.

Una via del centro di Brixen
Una via del centro di Brixen (©-Brixen-Tourismus_Michael-Pezzei)

Tutte le informazioni sul Natale a Bressanone qui: www.brixen.org/natale

Testo di Eugenio Bersani|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

STYLE CSS VIDEO