alabama-stati-uniti-mobile-ponte-sul-fiume
Il Cochrane Bridge sul fiume Mobile, Alabama ©Shutterstock

Informazioni utili:

Sul sito ufficiale di Travel South USA troverete tutte le informazioni necessarie per organizzare un viaggio in quest’area del sud degli Stati Uniti.

Come arrivare:

Per un viaggio nella parte meridionale degli USA il punto di arrivo più comodo e servito da trasporti internazionali è l’aeroporto di Atlanta. Dall’Italia ci sono voli giornalieri in partenza da Milano e Roma. Potete scegliere un volo Air France con scalo a Parigi (oppure con Delta), e da lì proseguire con un volo in coincidenza verso Mobile – Alabama, punto di partenza ideale di questo viaggio.

Noleggio auto:

All’aeroporto di Mobile si può noleggiare l’auto e iniziare il viaggio on the road alla scoperta dell’Alabama per proseguire in Mississippi e Louisiana: le compagnie tra cui scegliere sono molte, da Alamo a Dollar, da Hertz e Thrifty a Budget.

Quando andare – Clima:

Le estati sono decisamente calde e umide, l’inverno è mite, i periodi migliori per un viaggio da queste parti sono da marzo a maggio e da settembre a metà novembre, con colori vivaci e spiagge fruibili (specie ottobre e novembre). Va tenuto presente che la stagione degli uragani va da giugno/luglio fino a ottobre/novembre.

Viaggio organizzato:

Alidays Travel Experiences, uno dei Tour Operator italiani più qualificati per gli Stati Uniti d’America, organizza viaggi in Alabama, Mississippi e Louisiana seguendo vari filoni tematici: la musica, la storia, la cucina e la natura, molto più varia di quanto si pensi, di cui godere in tutti i periodi dell’anno.

Documenti:

Passaporto valido e autorizzazione ESTA da richiedere via internet. L’autorizzazione costa 21 dollari e dura due anni, va ottenuta prima di partire e portata con sé al momento del check-in in aeroporto. L’autorizzazione può essere richiesta fino a 72 ore dal viaggio (tempo massimo entro cui avrete la risposta definitiva) ma consigliamo di compilare l’ESTA prima possibile.

Non riceverete nulla via mail: dovrete entrare nel sito ufficiale per vedere a che punto sia la vostra domanda. In caso di successivo viaggio negli USA potrete recuperare la vostra domanda ed aggiornarla. Nella sezione FAQ del sito ufficiale troverete risposta a tutte le vostre domande. Per i viaggi che non rientrano nel Visa Vaiwer Program e nei casi di rifiuto dell’autorizzazione ESTA, sarà necessario richiedere un visto per entrare negli Stati Uniti.

Vaccini:

Nessuna vaccinazione obbligatoria ma, considerati i costi della sanità negli Stati Uniti, è sempre consigliabile stipulare un’assicurazione sanitaria prima di partire: una spesa alla portata di chiunque che garantisce totale sicurezza. Di solito i Tour Operator inseriscono nel pacchetto anche la copertura assicurativa, ma se state partendo per un viaggio fai da te dovrete pensarci da soli.

Lingua:

La lingua più parlata è ovviamente l’inglese, con la caratteristica inflessione degli stati del sud. Molto diffuso è l’utilizzo dello spagnolo, data la grande presenza di lavoratori provenienti dall’America Latina

Valuta:

Dollaro USA pari a 0,92€

Elettricità:

110V con presa a due lamette. Meglio portare con sé un paio di adattatori per ricaricare telefoni e macchine fotografiche nelle camere degli alberghi.

Fuso orario:

7 ore indietro rispetto all’Italia con l’ora solare in vigore.

Abbigliamento:

Casual, decisamente casual, con un capo anti-vento impermeabile in caso di pioggia e un maglioncino per le serate più fresche.

Dove dormire in Alabama:

Hampton Inn Fairhope/Mobile Bay

Classico hotel di catena ma ospitato in un edificio dal sapore french colonial decisamente gradevole. Centralissimo, si raggiungono a piedi tutti i punti chiave della cittadina di Fairhope. Camere confortevoli e buona colazione.

The Battle House Renaissance Mobile Hotel & Spa

Hotel classico di buon livello. Spazi comuni eleganti e camere spaziose. Palestra e spa. Ottima la posizione.

Dove dormire Mississippi:

A Ocean Springs, Hotel The Roost

The Roost è un Boutique hotel splendidamente restaurato, a pochi passi dalla spiaggia e dall’eclettica atmosfera del centro. Circondato da querce secolari: ottime sia la location che l’atmosfera.

A Hattiesburg, Holiday Inn Express

Hotel di buona atmosfera, situato in una posizione strategica. Dotato di una piscina all’aperto con acqua salata e centro fitness.

A Natchez, B&B Beaumont House

Una casa storica dall’atmosfera romantica che fa tornare indietro nel tempo. A soli due isolati dal centro. Da non perdere la tradizionale colazione del sud da gustare sulle sedie a dondolo della veranda.

Dove dormire Louisiana

Greenwood Plantation b&b

Pace, tranquillità e privacy fra le piantagioni della Louisiana. Lungo la storica River Road, tra New Orleans e Natchez, si dorme in otto romantici cottage ricchi di fascino.

The Juliet Boutique Hotel

Servizio personalizzato, ambiente familiare e accogliente. Nel cuore di Lafayette, una delle città culturalmente più uniche del sud, in posizione strategica.

Dove mangiare Alabama

Panini Pete’s & Market

Non solo panini ma anche burgers e beignets: tutti realizzati con i migliori ingredienti e serviti in un ambiente tanto informale quando gradevole. Buone le salse fatte in casa. Prezzi dai 15$.

Wintzell’s Oyster House Mobile

Un classico. Ostriche a gogo, ma anche gamberi, granchi e seafood gumbo, una zuppa di pesce servita con riso, decisamente da provare. Prezzi: dai 25$.

Bayou Seafood Company Bayou La Batre

Un diner senza pretese: semplice, anche bruttino a voler vedere, ma certamente uno dei migliori indirizzi per crostacei e pesce fresco in zona. Proprietari gentili e atmosfera davvero autentica. Prezzi: dai 20$.     

Dove mangiare Mississippi

A Ocean Springs, Mosaic Restaurant

Cucina internazionale con influenze messicane. Buone le tapas. Da provare anche per un brunch. Piatti anche vegani. Prezzi dai 25$ per un pranzo a due portate, bevande a parte.

A Hattiesburg, Donanelle’s Bar&Grill

Decisamente informale. Il classico diner del sud, poco più di una baracca di legno in mezzo alle piante. Ma da queste parti, quando si parla di bistecche si fa sul serio. Da provare. Prezzi: 25€ per una costata da mezzo chilo.

A Hattiesburg, Southbound Bagel & Coffee

Semplice e pulito. Aperto per colazione e pranzo, offre una buona scelta fra Hash brown, bagel, omelette e french toast da guarnire a piacimento. Prezzi: intorno ai 20€.

A Natchez, Magnolia Grill

Aperto dall’alba al tramonto, semplice, familiare, ma buona attenzione per gli ingredienti. Si mangia un po’ di tutto dal tradizionale Gumbo fino alle bistecche e al pesce locale, passando dalle colazioni. Prezzi: dai 25€ in su bevande escluse.

Dove mangiare Louisiana

A St. Francisville, Restaurant 1796

Qui si cucina col fuoco, sul serio. Si sceglie la carne che si vuole e tutto il resto è contorno. Da provare. Il ristorante si trova presso la Myrtles Plantation. Prezzi: intorno ai 50€.

A Lafayette, Social Southern Table & Bar

Mangia social, dal brunch alla cena. Ingredienti sempre freschi sono alla base di questo approccio dalla fattoria alla tavola. Uno di quei posti dove si parla di cena mentre stai pranzando. Prezzi: intorno ai 50€ per la cena.

A Lafayette, Spoonbill Restaurant

Dai burger ai piatti di ispirazione Tex-Mex, in un’atmosfera informale dove contano le persone e il servizio. Prezzi: dai 15€ in su.

Avery island, 1868 Restaurant

Ristorante informale che serve specialità Cajun speziate e autentiche e altri piatti classici conditi con la salsa Tabasco. Aperto solo a pranzo, fino alle 14.30. Prezzi: economicissimo, il piatto più caro è 16 dollari per una porzione di pesce fritto.

Link utili:

Per saperne di più si può consultare il sito.

Testi e foto di Marco Santini e Lucio Luigi Rossi – video di Vittorio Sciosia|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com