domenica, Maggio 28, 2023

Aneme e Cozze

Anche Taranto ha il suo oro nero, ma profuma di mare. Le cozze sono l'eccellenza di un città da oltre mille anni capitale indiscussa del loro allevamento. Considerate dai gourmet le...

Un giardino semplice

In origine era l’Hortus Simplicium quando i semplici altro non erano che i medicamenti tratti dalle erbe. Era il 1545 quando fiorì il più antico Orto Universitario di tutto...

Nel giardino di Sheherazade

L’Isola Madre, nel cuore del lago Maggiore, è un immenso giardino botanico galleggiante, dove migliaia di varietà di piante trovano un habitat ideale. Una tavolozza di audaci accostamenti cromatici...

Triennale Design Museum: quali cose siamo? – Milano

Nella "casa in movimento" del design italiano Sulla parete vetrata che si apre silenziosa per far entrare il visitatore al nuovissimo allestimento del Triennale Design Museum, compare l’enigmatica scritta...

Sardegna, mare e jet set

Una volta erano solo pietre di granito rosa scoscese verso un mare selvaggio e sconosciuto al turismo. Oggi è terra di adozione di vip di ogni tipo attratti dal glamour...

I giardini baciati dal mare

Sull’ultimo lembo di Riviera di Ponente, a pochi passi dal confine francese, Villa Hanbury abbraccia un’oasi protetta lambita dal Mar Ligure. Cactus, agavi, aloe, palme e agrumi disegnano sentieri...

Se i Sassi non sono semplici pietre

Il Bianco assolato e accecante contrasta con la semioscurità delle viscere dei Sassi. Matera è un'intricata ragnatela di vicoli e scale dove le strade sono i tetti stessi delle...

Passione barocca in terra di Puglia

Un viaggio per gli occhi tra la ricchezza architettonica esagerata delle chiese del Salento e le decorazioni esuberanti dei suoi palazzi. Uno stile barocco unico, reso possibile dall’abilità degli scalpellini e dalla tenerezza della pietra leccese utilizzata. Che indurisce nel tempo per conservare fantasmagorie straordinarie.

La laguna delle anatre

Orbetello è una delle zone naturalistiche più incontaminate della Toscana. Un territorio che racchiude attrattive storiche e paesaggistiche e che comprende una zona umida di importanza internazionale (riconosciuta dalla convenzione di Ramsar). Posta lungo le rotte migratorie, assicura la concentrazione di migliaia di volatili, rappresentando uno dei principali siti di svernamento per gli uccelli che nidificano in Europa.

SOTTO IL SEGNO DEL PESCE

Storia di un improbabile gemellaggio tra due luoghi, Sandrigo e le Isole Lofoten, che hanno in comune solo un goloso pesce le cui tradizioni gastronomiche sono custodite gelosamente da una severa confraternita.

Gli ultimi articoli di Latitudeslife

EatPrato: alla scoperta del bello e del buono del territorio pratese

A Prato da giugno a novembre, un calendario di appuntamenti per conoscere le  eccellenze gastronomiche della città toscana: biscotti, mortadella, pane, fichi secchi e vini di Carmignano e molto altro ancora...

Aruba, un mese di vacanza gratis diventando content creator

Il Boardwalk Boutique Hotel riapre le candidature per il “Social Media Content Creator residency program”. Ecco cosa dovrà fare ad Aruba la persona selezionata. Le spiagge di Aruba

Orizzonti di bellezza tra sole e mare nel Golfo del Tigullio

La Liguria è mare, ulivi, spiagge specialmente nel Golfo del Tigullio e Rapallo, ma anche accoglienza d’alto livello, eleganti ville e alberghi d’epoca immersi nel verde. Rapallo Golfo...

Sonja Vietto Ramus premiata dalla Germania per un articolo su Latitudes

Sonja Vietto Ramus collaboratrice di Latitudes è stata premiata dall'Ente Nazionale Germanico per il Turismo come miglior giornalista per il Sustainability Award 2023. Da sn: Anna Malagoli, Agata...

Rimske Terme: un luogo dove storia e modernità si incontrano

Riapre Rimske Terme la più antica struttura termale slovena, meta ideale per rilassarsi e rigenerarsi; esplorare le città d'arte e la cultura locale e assaporare le prelibatezze tipiche del territorio
Ricevi gratuitamente la rivista Latitudes nella tua email
* Email:
Nome:
Cognome: