Emirati Arabi Uniti Info Utili

IN EVIDENZA
12.3.2020
Covid-19-Aggiornamento: Le Autorità degli Emirati Arabi Uniti hanno annunciato, a partire dal 5 febbraio 2020, la sospensione di tutti i voli aventi come provenienza o destinazione la Cina, ad eccezione dell’aeroporto di Pechino. Sono escluse da questo provvedimento di sospensione anche le Regioni Amministrative Speciali di Hong Kong e Macao. Tutti i passeggeri in arrivo negli aeroporti degli EAU vengono sottoposti al rilevamento della temperatura corporea. Limitatamente ai passeggeri in arrivo da paesi in cui sono stati registrati numerosi casi di contagio da COVID-19 (tra cui l’Italia) viene anche effettuato il test con tamponi. Tale ultimo provvedimento non si applica ai passeggeri in transito, ai quali viene misurata solo la temperatura corporea. A partire dal 10 marzo 2020, a tutti i passeggeri in arrivo negli EAU provenienti da un elenco di Paesi considerati “a rischio” (tra cui l’Italia) le Autorità emiratine raccomandano di sottoporsi alla misura della quarantena domiciliare (in hotel o a casa) per un periodo di 14 giorni. Tale misura non si applica ai passeggeri in transito. A partire dal 12 marzo e fino al 3 aprile 2020, con modalità diverse a seconda delle destinazioni in Italia, la compagnia Emirates ha inoltre temporaneamente sospeso i collegamenti da Dubai. Analoga misura della sospensione, in questo caso a tempo indeterminato, è stata inoltre adottata dalla compagnia Etihad Airways per il collegamento Abu Dhabi-Milano Malpensa. Si raccomanda di consultare la compagnia aerea per informazioni dettagliate. Anche alla luce di possibili repentini aggiornamenti delle disposizioni in vigore oltre che dei collegamenti aerei tra l’Italia e gli EAU, si raccomanda di consultare previamente la compagnia aerea di riferimento e, nel caso di voli indiretti dall’Italia per gli Emirati Arabi Uniti, di verificare anche le disposizioni in vigore nei Paesi di transito