Engadina che sorprende in un intreccio di bellezza paesaggistica e spunti culturali: durante il periodo estivo avrete occasioni preziose per scoprire St. Moritz in una nuova luce, indugiando nella passione sportiva, in attesa di scoprire sinfonie capaci di incantare i ritmi della natura.
Durante la giornata potrete esplorare il territorio con escursioni e gite: sono 13 gli impianti aperti in estate, insieme alla fitta rete di sentieri da percorrere lentamente. St. Moritz, tutt’altro che offrire le vacanze sulla neve per cui è nota durante il periodo invernale, è una meta incantevole anche d’estate, quando il verde rigoglioso ricopre le distesa dei prati e il blu dei laghi spicca tra le montagne.
L’Engadina, nel canton Grigioni in Svizzera, è attraversata dal fiume Eno, presenta imponenti boschi di pini e larici fino a 2.100 metri d’altitudine, dove avvistare camosci, stambecchi, cervi e caprioli, nel volo lontano delle aquile. Scarponi e la voglia di percorrere questi monti vi accompagneranno alla scoperta del Parco Nazionale Svizzero, inaugurato nel 1914. Dalla funivia del Diavolezza a St. Moritz Bad-Signal, che aprirà il prossimo 8 giugno, grazie all’apertura degli impianti di risalita per tutto il periodo estivo, potrete immergervi nella bellezza del paesaggio scoprendo itinerari noti e meno conosciuti attraverso Muottas Muragl, la seggiovia Languard, la funicolare St. Moritz Dorf-Chantarella-Corviglia, la funivia Corviglia-Piz Nair o la cabinovia Celerina-Marguns, oltre alla seggiovia Suvretta-Randolins e la seggiovia Marguns-Trais Fluors, la cui apertura è prevista per il 5 luglio. I primi impianti chiuderanno il prossimo settembre, nei giorni tra il 6 e l’8, anche se molti rimarranno aperti fino al 13 o al 20 ottobre. Potrete sfruttare gli impianti aperti con il Pass Escursionistico, valido da 2 a 6 giorni.
Amate la musica? Ottima occasione per un concerto ad alta quota con la band statunitense degli Earth Wind & Fire, che il 23 luglio si esibirà al Muottas Muragl a 2.456 metri, quando le note esploderanno nell’aria fra i vibranti colori del tramonto che colora i panorami intensi dell’Engadina. Inoltre la rassegna Festival da Jazz, dall’11 luglio 2013 all’11 agosto, vi permetterà di inabissarvi tra i misteri del jazz.
Il profumo intenso dei prodotti tipici, da assaggiare tra grigliate di carne e birra, ogni giovedì sera, dal 13 giugno al 17 ottobre, stuzzica l’appetito sulla terrazza del Romantik Hotel Muottas, al Muottas Muragl, mentre il panorama sfolgorante incendia le montagne nella luce del tramonto. Serate al chiaro di luna a quota 3.000 presso la Berghaus, sul versante del Diavolezza, che propone una cena con la luna piena il 23 giugno, 22 luglio e 21 agosto. E con l’offerta Impianti di risalita inclusi, valida dal 1° maggio al 31 ottobre, se si soggiorna nei 90 alberghi partner, dal secondo pernottamento in poi i 13 impianti aperti sono inclusi nel prezzo.
Un angolo di Svizzera da scoprire a due ore da Milano: un territorio incontaminato capace di colpire nell’anima molti viaggiatori, tra cui la scrittrice Annemarie Schwarzenbach, nomade indomita, che dal cuore limpido di queste montagne inconoscibili non seppe staccarsi mai.
Info Engadin St. Moritz
Dormire al Romantik Hotel Muottas Muragl, per soggiornare in un punto panoramico tra i più affascinanti in un hotel eco-firendly
Maddalena De Bernardi © RIPRODUZIONE RISERVATA | Foto web
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.