mercoledì, Maggio 31, 2023

Dossier Oltrelario: Triangolo Lariano e Valle d’Intelvi

La guida completa per visitare il Triangolo Lariano e la valle d'intelvi

Perché visitare il Triangolo Lariano e la Valle d’Intelvi

Ville storiche e borghi glamour, la natura rigogliosa e un litorale da vivere tra relax e sport a filo d’acqua. Ecco cosa vedere e cosa fare in questo angolo autentico del lago di Como

Il lago di Como non è certo una meta insolita e la sua fama è arrivata anche oltreoceano da tempo grazie ad alcuni Vip della scena glamour internazionale. Basterebbe la loro presenza e la scelta di trascorrere qui momenti di vacanza, per darci una conferma, se mai servisse, del fascino che esercitano questi luoghi. In particolare, il Triangolo Lariano e la Valle d’Intelvi riservano ancora tanti i posti da scoprire, le attività da fare ed esperienze da fare.

Noi abbiamo scelto 10 cose da non perdere, ma molte ancora se ne possono incontrare lungo la strada, lasciandosi guidare dalla curiosità.

A cominciare dai tanti borghi storici, affacciati sul lago o adagiati nell’entroterra, il Triangolo Lariano e la Valle d’Intelvi. Da quelli più noti e glamour, come Bellagio e Cernobbio, ricchi di ville signorili, circondati da parchi e giardini che, dalla primavera, invitano ad ammirare lo spettacolo delle nuove fioriture, a quelli più riservati e autentici, come Canzo, con la sua bella Basilica barocca, Argegno, con le sue antiche case in pietra a strapiombo sul lago o Tremezzina da cui partire per visitare Isola Comacina, l’unica isola del lago di Como abitata solo dal suo custode.

La natura rigogliosa, fitta e in gran parte ancora selvatica, è invece un invito a rallentare e ad assaporare il tempo tra passeggiate e trekking nel verde. Nel Triangolo Lariano e nella Valle d’Intelvi si trovano cammini di ogni tipo e difficoltà. Come la Greenway del lago di Como, lungo l’antica Via Regina, la salita al Monte San Primo, la montagna più panoramica del territorio fra Comoe Lecco o, ancora, una insolita passeggiata con i lama.

Naturalmente non può mancare una tappa lungo le rive del lago. Per rilassarsi al sole su piccole spiaggette, per cimentarsi in qualche sport sull’acqua, in canoa, con il SUP o sci nautico o, fare tranquille gite in battello o in motoscafo gustando l’incantevole panorama dalle acque del lago.

Tra visite e passeggiate, non può mancare una meritata pausa. Seduti attorno a un tavolo, a gustare le specialità locali. Da quelle di lago, dove la fanno da padrone i pesci d’acqua dolce, a quelli di montagna, da dove provengono formaggi, carni e salumi genuini, usati anche per accompagnare l’immancabile polenta.

Oltrelario da scoprire

Triangolo Lariano e della Valle d’Intelvi luoghi perfetti per relax e sport nella natura.

Tutti gli articoli dedicati al Triangolo Lariano e Valle d’Intelvi

Triangolo Lariano e Valle d’Intelvi: lago e montagna a ritmo slow

Il Triangolo Lariano

Il Triangolo Lariano è un balcone naturale tra le Alpi e la pianura, dominato da una vegetazione lussureggiante e selvatica in gran parte protetta.

Triangolo Lariano e Valle d’Intelvi: 10 cose da non perdere

Triangolo Lariano e Valle d’Intelvi: i borghi più belli da visitare

Triangolo Lariano e Valle d’Intelvi: attività outdoor

La Valle d'Intelvi

la Valle d’Intelvi è una zona di media montagna, ricoperto di boschi e facilmente accessibile che prosegue, idealmente, il territorio della penisola lariana.

Triangolo Lariano e Valle d’Intelvi: i prodotti tipici

Magazine sfogliabile Dossier Oltrelario

Perchè l'Oltrelario: l'intervista

Ricevi gratuitamente la rivista Latitudes nella tua email
* Email:
Nome:
Cognome: