Dossier Slovenia
Dossier Slovenia: cosa visitare e sperimentare
Se state programmando una vacanza in Slovenia e state cercando idee su cosa visitare, vi potrà essere utile approfondire meglio le principali caratteristiche di questa regione nel cuore d’Europa. La prima cosa da sapere è che qui il verde domina ovunque, dalla costa alle Alpi. La Slovenia è un proprio territorio rigoglioso e questo già di per sé tonifica corpo e mente; ma i luoghi da visitare o le cose da fare sono davvero tante e le suggestioni si susseguono disegnando per ognuno una vacanza su misura, all’insegna di un’estate fatta di relax, divertimento e piaceri della tavola.

Slovenia: cosa visitare tra itinerari green e percorsi d’arte

Grande poco meno della Lombardia, la Slovenia sorprende per la tanta varietà e le esperienze sempre diverse che si possono fare in viaggio. Vi troverete in compagnia di una natura viva, incontaminata, talvolta selvaggia, fra mare, monti, laghi, cascate, foreste e pianure accudite come giardini.
E ancora, grotte da esplorare, itinerari autenticamente green che toccano villaggi ameni e accoglienti – fidatevi, vi sembrerà di essere in una fiaba –, o castelli e magioni dove risuonano vicende del passato.

Tra le cose da visitare in Slovenia ci sono anche le città, che testimoniano storia e cultura, orgoglio di una giovane repubblica dalla decisa apertura verso il mondo. Fermarsi anche solo qualche giorno a Lubiana, Maribor o anche in centri minori ma molto turistici come Portorose vi farà percepire una regione cosmopolita, innovativa, proiettata nel futuro, quello buono, dove il rispetto per l’ambiente sta ai primi posti.
Una vacanza in Slovenia: eventi e movida notturna
Eventi e divertimento sono il sale delle giornate estive, strade e piazze si riempiono di persone grazie a festival, sagre, musica in piazza.

La notte si accende sulle belle spiagge istriane con Portorose brulicante di vita. Disco, locali, arene accolgono il meglio del panorama internazionale. La musica classica è di casa qui come in altre città in cui spesso fascinose architetture urbane sono lo sfondo perfetto per concerti, da Lubiana a Maribor, da Pirano a Ptuj.
Tante idee per un turismo attivo

Per chi ama l’avventura e le attività all’aria aperta, segnaliamo fantastiche esperienze di rafting lungo fiumi e torrenti in un ambiente primordiale, su acque argentee dove è pure possibile pescare: una sfida avvincente e prede pregiate. Poi canyoning, canoa, scalate e trekking incrociando le piste di lince, lupo, orso bruno in un territorio con circa il 60% di aree forestali e un gran numero di aree protette.
In Slovenia la bicicletta è da tempo regina: la diversità e la varietà dei percorsi possono soddisfare ogni tipo di ciclista, su strada come su sterrate e sentieri, adatti a principianti ed esperti. Una fitta rete di itinerari sono a disposizione di agonisti e slow bikers, molti perfetti anche per i bambini.
Numerosi i parchi ciclistici dedicati alla mountain bike, come a Kranjska Gora, Krvavec, Cerkno, Vogel. E proposte insolite: la Slovenia Green Gourmet Route, ad esempio, è un percorso ciclabile adeguatamente organizzato, lungo tutto il Paese, per pedalatori buongustai.
Tavole stellate, produzioni tipiche, terme e Spa: questo è vivere!

La Slovenia è anche un piccolo paradiso della gastronomia: gli ingredienti non sono molti, ma fondamentali. Solide tradizioni, produzioni tipiche, amore per la genuinità, raffinatezza asburgica, eleganza veneziana, richiami suadenti dell’est, sapori unici. E capacità di innovare partendo da queste solide basi. Non a caso recentemente è stata dichiarata Regione europea della gastronomia con 7 ristoranti stellati all’attivo e un movimento nel food e wine in continua crescita.

Del resto godersela e stare bene è un obiettivo che affonda le radici in epoche antiche. Già i Romani, noti intenditori, lodavano le virtù termali delle acque di Pannonia. Oggi la Slovenia è ai primi posti per la dotazione di strutture destinate al wellness. Numerosissimi i centri termali, dedicati all’estetica ma soprattutto alla salute, per una remise en forme che da sola varrebbe il viaggio. Se non fosse per tutte le altre tentazioni…
Dove dormire in Slovenia

Non avrete difficoltà a trovare soluzioni di qualità in Slovenia, che si tratti di un B&B di campagna o di un hotel super stellato, di un camping o di un albergo storico, per gli amanti dell’outdoor e dell’avventura ci sono tantissime possibilità.
Tutte le informazioni per una vacanza in Slovenia su Slovenia.info
Testo di Redazione|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com