Dossier Berna BLS Lines
Andare ai mercatini di Natale di Berna col trenino verde delle alpi
La guida completa per andare a Berna col trenino verde delle alpi
Perchè andare a Berna col trenino verde delle Alpi
Ci sono moltissimi motivi per visitare Berna: il centro storico medievale, perfettamente conservato, è Patrimonio dell’Umanità Unesco; la città ha due musei importantissimi il “Paul Klee Museum” e l’Einstein Museum e poi la torre Zytglogge conserva un orologio antichissimo del XVI° secolo.

Si tratta di un piccolo miracolo a cielo aperto e nel cuore d’Europa: perfetto, racchiuso tra le anse di un fiume azzurrissimo, percorribile a piedi e senza perdersi mai. Ma il bello è arrivare a Berna col Trenino Verde delle Alpi, partendo da Domodossola e facendo in battello un tratto di navigazione sul lago di Thun. I più fortunati possono salire sul battello storico a vapore che naviga una o due volte al giorno.
Come raggiungere Berna: il Trenino Verde delle Alpi

A Berna si può arrivare felicemente per una via ch’è da sola uno spasso; basta salire a Domodossola sul Trenino Verde delle Alpi e via, il godimento inizia subito. Paesaggi incantati scorrono dalle ampie finestre panoramiche e ci preparano al soggiorno in città.
Non solo, ma prima di approdare nella capitale della Federazione Elvetica, c’è anche spazio per un giro panoramico sul lago di Thun con uno dei battelli della flotta BLS che hanno una frequenza oraria.

Cosa fare a Berna: cultura, arte funicolare e birra

A Berna, da visitare e da fare c’è davvero tanto. La cultura, in primo luogo, che trova casa nei musei cittadini e nelle tante proposte per grandi e piccoli come gli atelier artistici spesso gratuiti offerti dal centro Paul Klee, la natura attorno e vicinissima come si può apprezzare nella montagna ‘cittadina’ il verdissimo Gurten, le viste mozzafiato dal campanile del Munster.

E poi la Zytglogge, la torre che conserva un orologio antichissimo del XVI° secolo di cui vedere il complesso meccanismo ancora perfetto e, non da ultimo, prenotando un hotel in città si ha diritto al Bern Ticket che permette di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici per tutto il soggiorno compresa la funicolare che sale sul Gurten.

Soggiorno che tra l’altro è gratuito per i ragazzi fino ai 16 anni in hotel selezionati. Quindi la domanda non è: perché andare? Ma: ‘perché non andare a Berna’