Isola con un passato antichissimo, patria di Napoleone, con un patrimonio naturalistico strepitoso e ben 1000 chilometri di costa: la Corsica è una destinazione adatta a tutti, con il vantaggio di essere vicinissima e facilmente raggiungibile dall’Italia. Se tutte queste ragioni non bastano per sceglierla come la meta per le prossime vacanze estive, ecco tutte le cose da fare nell’isola corsa e che non ti aspetti. Pronti a partire subito?
1. Andare in spiaggia in tram. Il Tranway de la Balagne è il trenino che percorre le spiagge della Balagne, fra Calvi e Ile Rousse, ed è il modo migliore per spostarsi senza pensare al parcheggio, e in modo sostenibile. Diverse sono le corse al giorno e 15 fermate a richiesta.
2. Scoprire il deserto: il Desert des Agriates, fra Saint Florent e Ile Rousse, si estende per 35 km di sabbia e macchia, con spiagge incredibili come la famosa Saleccia.
3. Vivere l’emozione della luce a luglio in occasione del festival Festi Lumi di Bonifacio, cittadella arroccata sull’alto della scogliera di calcare bianco, 60 metri a strapiombo sul mare. Di sera i luoghi più suggestivi si accendono di luci colorate e di installazioni luminose di artisti, con effetti di luce spettacolari.
4. Andare sulle tracce di Napoleone. Si parte dalla Casa-Museo di Napoleone nella vecchia Ajaccio, sulla Place Letizia, con la stanza del futuro imperatore, oggetti, dipinti, ricordi. Da non perdere le giornate napoleoniche attorno a ferragosto, in occasione del compleanno dell’imperatore, nato qui il 15 agosto del 1769.
5. Rimanere abbagliati da Porto e dalla bellezza dei Calanchi di Piana, unico sito Unesco dell’isola: una foresta di picchi ocra, rosa, rossi, con la riserva di Scandola, paradiso di natura intatta.
6. Mettersi sulle orme di Cristoforo Colombo nella cittadella di Calvi, dove ha sede la sua casa natale.
7. Vagare nel quartiere storico di Bastia, fra case antiche e oratori barocchi, per rilassarsi fra le terrazze dei caffè e finire poi nella più grande chiesa dell’isola, San Giovanni Battista.
8. Andare a Corte, la storica capitale della Corsica di Pasquale Paoli, sede universitaria fin dal ‘700 e visitare il Museo della Corsica nella cittadella per sapere tutto sulla storia e la cultura dell’isola.
10. Avventurarsi in un’escursione nel cuore del Parco Naturale alle Guglie di Bavella, un paesaggio spettacolare, attraversato dal percorso della Grande Randonnée 20, una delle GR più famose d’Europa.
11. Attraversare l’isola in treno: da Ajaccio a Bastia passando per Corte, raggiungendo luoghi inarrivabili in altro modo, la ferrovia corsa è un capolavoro di ingegneria e audacia e percorre tutta l’isola in diagonale. E il viadotto fra Venaco e Vivario, il più grande della Corsica, è opera di Eiffel.
12. Vivere Porto Vecchio notte e giorno. La mattina le spiagge più spettacolari, come Palombaggia e Santa Giulia, di notte l’animazione di tanti locali fra la città vecchia e il mare. E ha sede qui anche la Cinemateca Regionale della Corsica -Casa di Lume per chi ama il cinema
13. Perdersi tra i villaggi di pescatori e per i piccoli paesini rurali: dai villaggi arroccati della Balagne, come Pigna, Lumio, Feliceto, ai villaggi del “dito”, lungo il sentiero della luce, 12 km da Pietracorbara a Barrettali, facendo magari una tappa a Erbalunga, villaggio di pescatori che in agosto fa da cornice a un apprezzato festival musicale.
Per info consultare il sito ufficiale e france.fr
Testo di Francesca Calò Riproduzione riservata © Latitudeslife.com