
Dal Verdicchio al Gewürztraminer, il mese di luglio nei piccoli borghi si aprirà all’insegna del vino di grande qualità. Senza dimenticare il bico, il pane povero tipico della provincia di Siena. Dal 4 al 7 luglio il Grand tour delle Marche – promosso da Tipicità ed Anci Marche – farà tappa a Montecarotto per il Verdicchio in Festa. Nel borgo in provincia di Ancona sarà un lungo week end tutto dedicato alla celebrazione del famoso bianco fermo, per degustarlo e scoprirlo nelle sue molteplici sfaccettature, con una stimolante esperienza che inviterà anche ad immergersi tra la fitta trama delle vigne che avvolgono il paese. Lungo le vie del pittoresco borgo medioevale sarà possibile degustare le migliori espressioni del Verdicchio in abbinamento con piatti di altri territori marchigiani: il succulento Brodetto di Porto Recanati, il pregiato tartufo di Sant’Angelo in Vado, la stuzzicante frittura all’ascolana ed il gustoso polentone alla carbonara di Piobbico; attingendo inoltre dalle storiche proposte del Grand tour, saranno ospiti d’eccezione le Meraviglie del Ricamo di Venarotta, con i loro pregevoli pezzi di alto artigianato. Organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con tante associazioni e sodalizi del territorio, “Verdicchio in Festa” non sarà solo buona cucina, ma anche musica e grande jazz: in contemporanea si svolgerà infatti la decima edizione di Marche Jazz & Wine Festival, una rassegna caratterizzata da un susseguirsi di performance e spettacoli musicali con personaggi noti del panorama nazionale ed internazionale, che fungerà da colonna sonora della manifestazione.
Da un grande bianco a un altro vino conosciuto e apprezzato in tutto il Mondo, il Gewürztraminer dà appuntamento il 5 luglio a Termeno (Bolzano) per un’imperdibile serata estiva dalle 19.30 fino a mezzanotte. Sarà una buona occasione per trascorrere una giornata immersi nella natura del Sudtirolo degustando il famoso vino direttamente nei luoghi nei quali viene prodotto. Il piccolo paese di Termeno ha aggiunto la dicitura “sulla strada del vino”: nella centralissima piazza del Municipio, più di 20 cantine e aziende vitivinicole dei comuni della Strada del Vino dell’Alto Adige offriranno ai visitatori la possibilità di degustare i migliori Gewürztraminer delle loro cantine in calici appositamente realizzati per l’occasione. E tra un bicchiere e l’altro si potranno assaggiare alcune delle migliori specialità gastronomiche del territorio, assistere agli spettacoli di musica dal vivo e, su richiesta, partecipare al tour guidato per il paese storico e tra i vigneti con annesse degustazione di vini.
Spostandosi in Toscana, Cetona (Siena) aprirà le sue porte dal 4 al 7 luglio per la Sagra del Bico, un tipico pane povero cotto nel forno a legna che ricorda vagamente una piadina. Un tempo il bico veniva consumato semplicemente come pane, o accompagnato alle pietanze che la cucina contadina poteva offrire. Oggi si gusta prevalentemente farcito, ad esempio con salumi o formaggi del territorio, o in altri modi sia salati che dolci. Ed è così che lo si potrà trovare anche durante l’evento: gli stand gastronomici saranno aperti la sera per cena e la domenica anche a pranzo, con un ricco programma di eventi musicali che accompagnerà le giornate di festa.
a cura di Fuoriporta |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.