
Situata ai piedi della celebre collina di Hollywood Hills, ecco brillare in tutto il suo particolare splendore West Hollywood, conosciuta anche come “La città creativa” o semplicemente “WeHo”. Quest’area non è un semplice quartiere di Los Angeles ma una sorta di città nella città nata negli anni ’80 per creare politiche volte a tutelare i suoi residenti, principalmente immigrati russi, attivisti Lgbtq e anziani. Questa località, dal glamour insito nell’anima, è ricca di gallerie, showroom, boutiques, ristoranti e locali notturni. Senza dimenticare la famosa Sunset Strip, esempio di grandezza e splendore, sulla quale spuntano murales e locali che hanno fatto storia.
Tra questi, ad esempio, vi sono il Viper Room, club dove sono di casa celebrità del rock classico, dell’heavy metal e del rock alternativo e il Whisky a Go Go, locale in cui si sono esibite star del calibro di The Who, Led Zeppelin, AC/DC e Jimi Hendrix. Moda e arte qui regnano incontrastate. Per farsi un’idea basta passeggiare nel West Hollywood Design District, zona che detta le tendenze del momento. Non meno importanti sono i bar del Santa Monica Boulevard, il cuore della vita notturna gay di WeHo.

Ma West Hollywood non è fatta solo di lustrini e movida. In una zona tranquilla, infatti, sorge un’icona dell’architettura moderna: la Schindler House. La struttura, progettata dall’emigrato architetto viennese Rudolph M. Schindler, ha ridefinito i concetti di spazio pubblico e privato e quelli interni ed esterni aprendo, così, nuovi orizzonti nella progettazione dell’abitazione moderna. La Schindler House ospita il MAK Center for Art and Architecture che ha come missione quella di preservare e promuovere la visione di Schindler e coltivare la sua eredità artistica e culturale.
Dalla sua fondazione avvenuta nel 1994, il MAK ha contribuito in modo fondamentale al panorama artistico e culturale di Los Angeles. Il suo obiettivo è quello di sviluppare progetti locali, nazionali e internazionali esplorando il legame tra arte e architettura. Nella sua programmazione ci sono mostre, conferenze, simposi, dibattiti, spettacoli, serie musicali e tour di architettura.
Proprio il MAK ha promosso la mostra Processional, an Installation by Todd Williamson come evento collaterale della 58° Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia. La particolare installazione, insignita dalla Fondazione Pollock-Krasner con il Premio Pollock per la Creatività, mette in mostra le idee di ordine e tradizione per esaminare la profonda incertezza e gli incontrollabili movimenti politici, sociali e culturali del nostro tempo. L’esposizione è curata da Priscilla Fraser, direttrice del MAK Center for Art and Architecture, ed è in mostra nella Chiesa di Santa Maria Della Pietà di Venezia fino al prossimo 24 novembre.

Sia le opere che il concetto di base dell’evento si collegano direttamente al luogo di culto in cui sono esposte. Anche la posizione delle creazioni non è casuale. Queste ultime, infatti, occupano la lunga e stretta cappella situata a lato della Chiesa, creando uno spazio che invitata il visitatore alla meditazione e alla riflessione.
Anche i luoghi dove fermarsi per deliziare il palato con gustosi piatti fanno parte della storia di West Hollywood. Il quartiere e la sua Historic Preservation Commission, lo scorso 8 luglio hanno festeggiato il restauro e la riapertura dello storico Formosa Café, un ristorante e bar è stato fondato nel 1925. Il Formosa, anche grazie alla sua vicinanza con gli studios, nel corso del tempo ha sviluppato un profondo legame con le star del cinema.
Generazioni di divi del grande schermo del cinema come Humphrey Bogart, Frank Sinatra e Clark Gable hanno pranzato e cenato nel locale. Caratteristica distintiva del posto è la carrozza dell’ultimo tram della serie Pacific Electric 800 che si trova all’interno della struttura.

Quest’anno West Hollywood sarà la location della fase finale del Gelato Festival, il più famoso festival internazionale del gelato. Nel corso dell’evento, che si terrà il 28 e 29 settembre al Pacific Design Center, si potranno assaggiare le deliziose creazioni di mastri gelatai provenienti da tutto il mondo. Acquistando un bracciale si potranno provare tutti i gelati con la formula dell’All You Can Eat, partecipare a tutte le attività del festival e votare il proprio gelato preferito.
Durante il festival, inoltre, sarà svelato il nuovo gelato artigianale personalizzato Air Italy che sarà servito ai passeggeri dei voli della Compagnia. Rossen Dimitrov, Chief Operating Officer di Air Italy, ha dichiarato: “L’Italia è famosa in tutto il mondo come patria del gelato e, in qualità di compagnia aerea italiana, siamo lieti e orgogliosi di essere uno dei principali sponsor del Gelato Festival in tournée negli Stati Uniti ed Europa”.
La compagnia aerea ha effettuato lo scorso 3 aprile il primo collegamento diretto da Milano a Los Angeles. La tratta sarà operativa fino al 25 ottobre 2019.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Informazioni utili sul sito di Visit West Hollywood
Dove dormire:

Le Petit Ermitage,
8822 Cynthia St, West Hollywood, CA
Situato a poco più di km dalla Sunset Strip e a 15 minuti d’auto dagli Universal Studios di Hollywood, Le Petit Ermitage è un elegante hotel a 4 stelle con una terrazza privata all’ultimo piano con vista mozzafiato su Los Angeles, una piscina di acqua salata e comodi posti a sedere al coperto/all’aperto.
Le suite della struttura sono spaziose, arredate in stile classico e dispongono di numerosi comfort. L’hotel propone 24 ore al giorno piatti della cucina mediterranea e californiana, realizzati con prodotti biologici locali e con le verdure dell’orto all’ultimo piano dell’hotel.
Testo di Gabriele Laganà |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.