Dal Trentino alla Calabria le sagre festeggiano i prodotti di stagione

Tra noci, formaggi e castagne, il fine settimana del gusto conduce in tre graziosi borghi del Trentino-Alto Adige, del Friuli-Venezia Giulia e della Calabria.

trentino-noci
Foto di Th G da Pixabay

Le squisite noci del Trentino

Le prelibate noci del Bleggio accoglieranno i visitatori a Cavrasto (Trento), che si vestirà a festa il 9 e il 10 novembre per il prodotto tipico del territorio. Coltivate sul soleggiato altipiano del Trentino fin dal 1550, si distinguono per il gusto gradevole con una tipica nota speziata, il guscio sottile e facile da rompere, le dimensioni ridotte e l’insolita forma allungata; la loro raccolta inizia nella seconda metà di settembre e si esegue ancora a mano, per cui la manifestazione si rifà alla tradizione contadina di celebrare la fine del raccolto e l’inizio della commercializzazione. Alla sagra si potranno gustare al naturale o trasformate in torte profumate, pagnotte fragranti, nocino o salame; la domenica, inoltre, la noce sarà protagonista di un pranzo collettivo a base di un menù di prodotti tipici tra musica, animazione e spettacoli folcloristici.

Formaggi a Gemona

friuli-gemona-duomo
Friuli Venezia-Giulia Gemona Il Duomo ©Lucio Rossi

Un’altra attività che per molti rappresentala “sintesi perfetta tra economia e territorio”, quella lattiero-casearia, sarà al centro di “Gemona, formaggio…e dintorni”, che dall’8 al 10 novembre animerà il paese in provincia di Udine, famoso per il suo splendido centro storico. Le latterie locali giocheranno come di consueto il ruolo di protagoniste, e non mancheranno anche in questa edizione gustose finestre sulle altre produzioni originali italiane e dei Paesi vicini come Marche, Puglia, Calabria, Sardegna, Carinzia e Slovenia. Da alcuni anni, inoltre, la manifestazione ospita la Mostra regionale del bovino da latte, con tanti momenti dedicati ai giovani allevatori e degustazioni a tema, mentre nei ristoranti di Gemona sarà possibile assaggiare particolari menù, ovviamente a base di formaggio.

In Calabria per la Festa d’autunno

castagne-ricci
Un cesto di castagne del bosco ©Lucio Rossi

Riscendendo di molti chilometri la Penisola fino alla Calabria, dall’8 al 10 novembre a San Donato di Ninea sarà tempo di Festa d’autunno, un evento che fonde sapientemente arte, cultura, gastronomia e folklore. In uno dei più suggestivi borghi della Regione – immerso nel Parco Nazionale del Pollino, tra panorami incantevoli e grandi castagneti – sarà dato ampio spazio ai prodotti tipici del territorio, a partire dalle prelibate castagne locali. Il centro del paese sarà animato da gruppi folkloristici, musica etno-popolare, artisti di strada e cortei storici, e a fare il resto sarà l’accoglienza unica che ogni anno la comunità sandonatese riserva ai visitatori. Intanto a Palombara Sabina (Roma) fervono i preparativi per “Il Giorno di Bacco”, in programma domenica 17 novembre: la manifestazione proporrà un percorso di bicchiere in bicchiere nella cornice del Castello Savelli, tra delizie della gastronomia locale, musica dal vivo e intrattenimenti vari.

a cura di Fuoriporta |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.