L’invasione pacifica delle strade serve a portare “sotto il naso” dell’opinione pubblica alcune questioni di primaria importanza e, se per farlo utilizza strumenti di comunicazione diretti come i film, l’effetto è di sicuro impatto. Il progetto Cinema in Strada rinnova anche quest’anno la sua presenza nella città di Torino, tra il 9 e il 12 settembre, con proiezioni nelle piazze Foroni, Bottesini, Crispi e Largo Saluzzo. Il filo conduttore della manifestazione è il tema della crisi vista sia attraverso la prospettiva degli italiani che dei migranti: i luoghi prescelti rappresentano infatti punti nevralgici ad alta densità di stranieri. La popolazione, nelle precedenti edizioni, era stata attivamente coinvolta nella scelta sia degli argomenti che nella proposta dei film e i videoclip delle interviste costituivano un divertente prologo alle pellicole. Purtroppo l’edizione di quest’anno non avrà questi “siparietti” dato che, fino all’ultimo momento, l’intero festival ha rischiato di essere cancellato a causa della mancanza di fondi. Tuttavia il palinsesto presenta dei film davvero interessanti di cui un paio mai distribuiti in Italia: “El destino no tiene favoritos” e “Mascarades.” I lungometraggi saranno in lingua originale con i sottotitoli al fine di
favorire l’arricchimento culturale. Una platea multietnica potrà in tal modo seguire i film e scambiarsi opinioni e critiche, oppure comprendere determinati usi e costumi. La possibilità d’incontro tra mondi apparentemente distanti viene ulteriormente potenziata nello spazio della strada, quasi riportando gli adulti a una dimensione adolescenziale e ricreativa. Cinema in Strada si può definire come evento itinerante che suscita riflessioni attraverso una forma di svago, coniugando il riso e l’ironia delle commedie con i problemi sociali. Per ulteriori informazioni sul programma e sulle date rimandiamo al link di seguito.
Testo di Mauro Pinto
Link utili
Come arrivare
Aereo – Aeroporto di Torino
La città di Torino è dotata di aeroporto, il Sandro Pertini, situato a circa 16 km dalla città.
In auto
Torino è raggiungibile dalle seguenti autostrade: A4 (Torino – Milano), A5 (Torino – Ivrea), A6 (Torino – Savona), A21 (Torino – Piacenza).
Dove dormire
Grand Hotel Sitea – Via Carlo Alberto 35
Hotel di grande prestigio situato nel cuore della Torino risorgimentale a pochi passi dal centro della città.
Dove mangiare
L’Acino Restaurant – Via San Domenico 2/A
Ottimo ristorante che propone piatti della tradizione culinaria locale.