Il Carnevale Boemo infiamma l’anima romantica di Praga trasformando la capitale della Repubblica Ceca in una festa di costumi antichi e delizie enogastronomiche.
Un tempo il Carnevale, preambolo della dura severità che attendeva durante il periodo della Quaresima, costituiva l’ultima occasione per fare festa e lasciarsi andare agli assaggi delle golosità tipiche del periodo. Non mancano prelibatezze come le frittelle, koblihy, o i tradizionali boží milosti, chiamati Le grazie di Dio. Il maiale è spesso protagonista delle ricette legate al Carnevale: impossibile non assaggiare wurstel e salsicce, che solleticano l’appetito con crauti rossi e gnocchetti di pancetta affumicata. Formaggi caprini, zuppe e stufati completano la tradizione culinaria di Praga, che vi affascinerà con cene a lume di candela e l’atmosfera di una città sospesa nel tempo.
Come ogni anno, il Carnevale Boemo di Praga, che nel 2013 si terrà dal primo al 12 febbraio, ospiterà un vorticante spettacolo di suoni e colori capace di ridare vita agli antichi palazzi del centro: dai musei e le gallerie, ai laboratori per bambini e i teatri potrete tuffarvi nell’originale sapore di una creatività che emoziona l’intera Repubblica Ceca. All’interno del palazzo barocco di Clam-Gallas Palac, si potrà assistere alla realizzazione dei costumi e delle maschere tipiche, mentre il costume più bello verrà eletto a Staromestske namesti, la piazza della città vecchia.
Turchi, donnine, orsi e spazzacamini: le maschere ceche sembrano strappate dalle pagine di una fiaba e vengono realizzate dagli artigiani con tecniche tramandate secolo dopo secolo. Le sfilate di Carnevale di Hlinsko dal 2010 sono iscritte nel patrimonio mondiale Unesco.
Per le strade dei villaggi di Vortová e Studnice, Hamry e a Blatno, frazione della città di Hlinsko, ci si immerge nell’allegria delle sfilate carnevalesche, mentre il profumo di frittelle punteggia l’aria insieme al vociare dei bimbi.
Se non lo avete mai visitato, non perdetevi un tour nel museo all’aperto di Veselý Kopec, che ospita una mostra permanente delle maschere carnevalesche di Hlinsko, che festeggerà il Carnevale il prossimo 12 febbraio.
Lednice, nella Moravia meridionale, mette in scena il Carnevale il 2 febbraio 2013, mentre una settimana dopo Hustope?e vi conquisterà con la sfilata, che si ripete ogni anno, e l’assaggio dei prodotti tipici, fra carne e slivovitz, il caratteristico distillato di prugne capace di scaldare l’intenso gelo delle notti di luna. Carnevale dal sapore letterario nella città di Kadan, in Boemia nord occidentale, dove si festeggia il soldato Svejk, protagonista del celebre romanzo di Jaroslav Hasek, quando un lungo corte dal castello cittadino si snoda fino al monastero francescano tra mercatini dell’artigianato e stand enogastronomici.
Avete mai partecipato a un’asta? Il Carnevale, che in Repubblica Ceca si lega al concetto di solidarietà, vede il proliferare di asta di vini e cibo di produzione locale, in cui potrete fare un piccolo atto di beneficenza acquistando un prodotto.
Mentre sulla Moldova scivola la tradizionale sfilata galleggiante del Martedì Grasso, Praga già attende San Matteo, colui che rompe il ghiaccio secondo un antico proverbio ceco, e a cui è dedicata la Fiera, la più antica d’Europa, che il 22 aprile, dall’epoca cinquecentesca, celebra il ritorno della primavera nell’affascinante Praga.
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.