Vini e delizie, a Palombara Sabina torna Il Giorno di Bacco

Degustazione dei vini laziali a Castello Savelli

vino-rosso
Foto di congerdesign da Pixabay

Un percorso di bicchiere in bicchiere nella cornice del Castello Savelli con i suoi ampi saloni, gli affreschi e le antiche statue greche; una fortezza del XIII Secolo che per un’intera giornata si trasforma in una cantina di grande fascino, dove poter gustare il meglio della tradizione vinicola locale. E’ la magia de “Il Giorno di Bacco”, in programma domenica 17 novembre a Palombara Sabina, grazioso centro alle porte di Roma. Organizzato dall’Associazione culturale “Idee e Valori”, l’evento – del quale Fuoriporta cura la comunicazione – permetterà ai partecipanti di vivere un’esperienza sensoriale a 360 gradi, fondendo sapientemente vino, gastronomia, cultura e valorizzazione locale. Nella maestosa Sala Ottaviani si potranno gustare i migliori vini del Lazio e del Centro Italia, con particolare attenzione alle etichette del territorio e del Parco Regionale dei Monti Lucretili. E al contempo di portata in portata, presso la “Locanda di Bacco” allestita nella Foresteria si potrà pranzare gustando prodotti tipici della Sabina esaltati dall’oro verde laziale, l’olio extravergine di oliva offerto dal “Consorzio Sabina DOP”; meriteranno sicuramente un assaggio le speciali pizze fritte, tipica pietanza palombarese condita con sale, zucchero o ricoperta con la nutella. E sempre a proposito di olio, l’associazione “la Palombella” proporrà dibattiti, mini corsi di degustazione e vendita, oltre alla distribuzione gratuita di bruschette. La manifestazione proporrà anche un ricco programma di intrattenimenti, dai laboratori per bambini al mercatino dell’artigianato, con mostra di tecniche di lavorazioni tradizionali di vetro, cuoio, legno, saponi e cere e con rievocazioni degli antichi mestieri; e ancora spettacoli a tema, sbandieratori, circo contemporaneo e tanta musica dal vivo.

Il vino novello in provincia di Bari

Ancora il vino, ma questa volta il novello, sarà protagonista dal 15 al 17 novembre a Conversano, grazioso paese in provincia di Bari: il centro storico della cittadina pugliese si riempirà dei profumi e dei sapori dei migliori piatti regionali tipici della stagione autunnale. “Novello Sotto il Castello” nasce per rievocare gli antichi riti della vendemmia e della festa di San Martino, con l’idea di portare in piazza il meglio della Puglia e di mostrare angoli di storia ancora da scoprire. Ogni sera, in piazza Castello e nel centro storico, i visitatori potranno degustare i vini della zona, le caldarroste e la gastronomia tipica dei prodotti del paniere pugliesi in un percorso enogastronomico e al contempo di conoscenza.

A Cremona per la Festa del Torrone

E visto che si avvicinano i festeggiamenti natalizi, un grande classico di questo periodo come il torrone tornerà protagonista dal 16 al 24 novembre a Cremona. Dalle ricette gourmet al gelato da passeggio, dalle preparazioni con pistacchi, cioccolato, caffè e limoncello alle ricette salate più fantasiose, le strade e le piazze del meraviglioso centro storico cittadino saranno animate da eventi, spettacoli e degustazioni. Ad attendere i visitatori oltre 60 tonnellate di torroni – tra i quali spiccano i quelli artigianali preparati al momento e con ingredienti naturali di altissima qualità – e oltre 250 eventi tra degustazioni, rievocazioni storiche, artisti di strada e laboratori. Trascorreranno poi solo pochi giorni e Serra de’ Conti (Ancona) tornerà ad aprire le porte in onore della regina dei legumi poveri: dal 22 al 24 novembre alla Festa della cicerchia, sono in programma tre giorni all’insegna di un tuffo all’indietro nel passato senza nostalgie, ma per non dimenticare le radici di una cultura contadina che è ancora più viva che mai.

a cura di Fuoriporta |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.