Con una superficie di più di 20 mila chilometri quadrati e quasi 10.000 chilometri di sentieri segnalati, il trekking in Slovenia è una delle attività più consigliate per gli amanti delle attività outdoor. Si può fare trekking un po’ ovunque, in alta quota oppure lungo percorsi sotterranei, sperimentando itinerari più arditi o meno impegnativi.

Trekking in pianura: percorsi slow e sentieri didattici

slovenia-dove-fare-trekking
Trekking nella Logarska dolina, Slovenia ©Shutterstock

Molte zone pianeggianti slovene sono ricoperte da fitte foreste o si connettono a dolci colline, fino alla montagna, e invitano a lunghe passeggiate ed escursioni. Sono spesso percorsi slow, adatti a tutti, anche ai più piccoli. Sentieri ben segnati facilitano il cammino, ma in alcuni casi è bene affidarsi a una guida che può svelare tutti i segreti del paesaggio naturale o degli abitati.

Per chi soggiorna al mare e vuole ogni tanto sgranchirsi le gambe e fare il pieno di aria balsamica e angoli da fotografare l’ideale è l’Istria Slovena. Dalla costa all’entroterra troverete diversi sentieri, fra saline, frutteti, torri antiche, borghi raccolti.

Una piacevole avventura per tutta la famiglia è rappresentata dai sentieri didattici nelle foreste di Kočevsko, nel regno dell’orso bruno e di altri animali selvatici, come la lince e il lupo.

Infine si può optare per escursioni brevi o di diversi giorni fra natura e monumenti storici come le escursioni nella Bela Krajina e nella Dolenjska, oppure nella valle del fiume Sava toccando Bohor, Lisca, Grmada e Gorjanci, e ancora l’area di Novo Mesto, con le colline Gorjanci, e il fiume Krka, i vitigni di Trška gora e il Castello di Otočec.

Trekking nel Carso

slovenia-trekking-nel-carso
Trekking sul monte monte Nanos, conosciuto anche come altopiano della Bora, un rilievo della Slovenia nel cuore del Carso ©Shutterstock

Particolarmente amato e anche più impegnativo il Carso, un ambiente unico, con labirinti di rocce, macchia, bosco, alture e voragini, torrenti e fiumi cristallini. Qui numerosi percorsi escursionistici e tematici invitano a scoprire le tracce del passato, tra echi di saghe, curiosi fenomeni naturali e tradizioni contadine.

Ecco allora il sentiero sulle orme del fronte dell’Isonzo, compreso nel percorso del Sentiero della Pace, un tragitto turistico-escursionistico di oltre 520 chilometri che collega lo Stelvio alla Marmolada e unisce in un unico tracciato molti luoghi lungo la linea ideale del fronte italo-austriaco della Prima Guerra Mondiale. Per i bambini c’è invece il simpatico sentiero dei folletti Škratji Kras, presso il borgo di Štanjel.

Anche l’incredibile varietà di fenomeni carsici si può scoprire percorrendo diversi sentieri, come quello dei Tesori d’acqua, con il fiume Reka (Timavo in italiano), che scorre per 50 km in superficie e quindi scompare nel sottosuolo, creando il maestoso canyon sotterraneo delle grotte di Škocjan.

Il percorso rientra nel più ampio museo vivente del Carso, 700 ettari con doline, polje, valli di crollo, scannellature, voragini e grotte. Quest’area naturalistica intatta e di grande pregio raggiunge anche Lipica con il glorioso allevamento dei cavalli Lipizzani, il più longevo d’Europa, altra meta imperdibile. Lungo il percorso potete prevedere tante soste golose per degustare ottimi vini e prodotti tipici.

Escursioni in quota

slovenia-trekking-sulle-alpi-giulie-parco-triglav
Panorama dal monte Viševnik uno dei 2000 metri più visitati delle Alpi Giulie, nel Parco Nazionale di Triglav ©Shutterstock

Camminare, scalare, arrampicarsi, cercare le vette, la montagna in Slovenia è su misura, c’è tutto quello che si può desiderare. Famose e ricercate sono le Alpi Giulie, dove i sentieri d’alta quota attraversano valli glaciali, tra pareti a strapiombo e declivi boscosi. Sono solcate da tracciati connessi di lunga percorrenza per un totale di 300 chilometri, punteggiati da bivacchi e rifugi (più di 150 in tutto il Paese), dove assaggiare una cucina ruspante e corroborante. La maggior parte del territorio delle Alpi Giulie è inserita nel Parco nazionale del Triglav, la cima più alta della catena.

Quella delle Caravanche è la più lunga catena montuosa della Slovenia, un susseguirsi di panoramiche cime, montagne, valli e gole. Lungo i sentieri si può ammirare una natura ricca di cascate, flora e fauna, oltre a un patrimonio culturale tutelato. Una vera meraviglia naturale qui sono i narcisi sulla Golica, che in primavera hanno una fioritura così esplosiva da creare l’impressione di un candido manto nevoso.

Molto amate dagli alpinisti anche le Alpi di Kamnik e della Savinja che contano parecchi sentieri e vie fino alle vette più alte, oltre i 2.500 metri. L’alpeggio Velika planina è considerato l’altopiano alpino più bello della Slovenia e per amenità paesaggistica fa a gara con due splendide valli, la Valle di Logar, accarezzata dalla cascata Rinka, e Kamniška Bistrica. Molto suggestiva l’escursione verso il ghiacciaio ai piedi del monte Skuta, mentre lo scenario più apprezzato si coglie dal monte Storžič.

Trekking in Slovenia fra doline e grotte

slovenia-cosa-visitare-castello-Predjama
In Slovenia ci sono molti posti affascinanti, come il castello di Predjama, incastonato nella roccia carsica non lontano da Postumia ©Shutterstock

Le grotte della Slovenia sono un patrimonio naturale d’eccezione. Stupefacenti, alcune tuttora da esplorare completamente, si distinguono per la varietà e la vastità degli ambienti. Non hanno bisogno di presentazioni le Grotte di Postumia, inestimabile sistema sotterraneo talmente articolato e ampio da dover essere percorso con un trenino.

Gli scenari di stalagmiti e stalattiti con formazioni quasi scultoree che si avvicendano durante il tragitto hanno la perfezione di opere d’arte. In più qui è possibile vedere un’assoluta rarità, il “cucciolo di drago” o proteus anguinus, dalla pelle pallida e trasparente, che vive nelle acque sotterranee del carso dinarico. Abitando in un ambiente buio, è privo di occhi; può rimanere senza cibo anche 10 anni e raggiungere in alcuni casi i 100 anni d’età.

Imperdibile a pochi chilometri il castello di grotta di Predjama, incastonato nella roccia carsica su di una parete a 123 metri. Edificio fascinoso e misterioso, collegato attraverso cunicoli al sottosuolo, tuttavia romantico e suggestivo, viene scelto spesso per i matrimoni.

slovenia-proteus-anguinus
Il proteo (proteus anguinus) è un anfibio unica specie del genere Proteus che si trova nella Slovenia meridionale ©Shutterstock

Le grotte di San Canziano, patrimonio UNESCO, offrono il canyon sotterraneo più grande d’Europa. Raggiunge i 146 metri d’altezza e lungo il percorso al suo interno s’incontrano cascate, enormi sale, stalattiti giganti alte fino a 15 metri e altre opere scolpite dalle acque del fiume Timavo. Attorno alle Grotte di San Canziano si estende un bellissimo parco regionale.

Decisamente meno estesa, ma sempre interessante, ai piedi dei monti Gorjanci, nei pressi di Kostanjevica, si trova una grotta ricca di stalattiti di varie forme, ancora in gran parte da esplorare. Qui l’acqua piovana, i flussi d’acqua sotterranei e i movimenti tettonici hanno creato nel corso di millenni formazioni di sedimenti dalle allegorie fiabesche.  

La natura sembra voler imitare l’estro umano nella grotta di Vilenica. Accedendo infatti si entra nella cosiddetta Sala da ballo, nella quale ogni anno si tiene l’evento che chiude il Premio internazionale di letteratura. I laghi sotterranei sono il vanto della grotta Križna jama, un sistema di specchi d’acqua dal color smeraldo da visitare sotto la guida di esperti speleologi, fino a raggiungere maestose cavità carsiche, come quella che ospita i resti eccezionali dell’orso delle caverne.

Informazioni più approfondite su 

Slovenia.info

Slovenia Trekking

Testo di Redazione|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.