A due passi dal nord Italia, le terme in Slovenia rappresentano un’ottima alternativa: buona offerta qualitativa a costi molto interessanti. Tutte garantiscono una lunghissima serie di benefici per il benessere del corpo grazie a una serie di poteri che possono essere definiti speciali.

La Slovenia è un paese di acque curative e sono oltre 100 le sorgenti di acque minerali e termali naturali del Paese che si collocano principalmente nella parte pannonica. Un totale di 24 centri termali di cui 13 certificati e altri centri termali in strutture. Fra le tante proposte sicuramente si può trovare quella che fa per noi, valutando aspetti come la posizione, i servizi e i trattamenti più efficaci per le esigenze del nostro corpo e del nostro spirito. Senza dimenticare il tipo di vacanza che cerchiamo: solo wellness, in famiglia, in coppia.
Indipendentemente da dove si trovano, le peculiarità delle terme certificate incluse nell’Associazione dei centri termali naturali della Slovenia è legata a fattori naturali e di poter vantare un’efficacia per le specifiche cure.
Ecco una scelta tra le più belle terme in Slovenia. Per una panoramica dettagliata si può visitare le pagine di Slovenia.info (a fondo articolo).
Atmosfere fiabesche

La strada corre veloce e si snoda nella dolce e verdissima campagna slovena. Arrivati all’hotel l’accoglienza è impeccabile e un po’ asburgica, ma appena entrati nelle Spa le atmosfere si rarefanno regalando veri momenti di piacere e benessere. Accanto alle piscine con acque termali naturali ci sono centri di nuovissima concezione che propongono trattamenti professionali e innovativi.
Il bel paesaggio, solcato da fiumi, ruscelli, ampi boschi e dolci colline, regala un’atmosfera da fiaba. Il centro benessere è un’oasi naturale spesso al centro di una valle verdissima.
In alcuni centri saune finlandesi, bagni turchi e perfino bagni giapponesi con arredo minimale, bambù e luce naturale che creano un ambiente essenziale dal raffinato gusto zen.
I trattamenti e i massaggi sono di ogni tipo e provenienza (occidentali e orientali, dimagranti, anticellulite, shiatsu, o con le pietre laviche), con novità assolute. I prodotti sono studiati da esperti e realizzati con olii essenziali, prodotti naturali dalle proprietà muliebri, biologicamente non modificati.
Terme e trattamenti wellness sul mare
Ma la Slovenia non ha solo un cuore verde, sul mare ci sono i centri dove si pratica la talassoterapia sfruttando i benefici del mare, dei fanghi marini, del sole e dell’aria ricca di iodio.

Oltre a Strugnano, celebre per le antiche saline e inserito in un parco naturale protetto, la lunga tradizione di Portorose, conosciuta come stazione di cura già nel 13° secolo, quando i Benedettini curavano le malattie reumatiche, l’obesità e l’idropisia con l’acqua marina e l’Acqua Madre, continua nel moderno Centro di Talassoterapia del gruppo Life Class. Il mare qui è protagonista non solo nei diversi trattamenti ma anche negli spazi e nei dettagli architettonici, le Terme & Wellness Palace continuano la tradizione del turismo termale – da più di 110 anni è un rinomato stabilimento – con l’utilizzo dei fattori curativi naturali locali. L’offerta racchiude le qualità, unicità e vantaggi del mare delle vicine Saline di Sicciole (fango, sale e Acqua Madre), del clima Mediterraneo e della tradizione del magico oriente.
Non lontano da qui e vicino a Pirano, immerso in un’oasi di quiete l’Hotel Svoboda domina una splendida baia. Nel centro si pratica la talassoterapia sfruttando i benefici del mare, dei fanghi marini, del sole e dell’aria ricca di iodio.
Pannonia termale: già famosa al tempo dei Romani

La Slovenia Pannonica termale è la zona più conosciuta delle acque curative e dei percorsi di benessere. Tra le colline soleggiate cosparse di vigneti ci sono numerosi centri termali naturali.
Dobrna è il più antico centro termale sloveno operativo, con oltre 610 anni di tradizione. È immerso in un grande parco con un imponente viale di castagni che conduce all’edificio principale. Tutt’intorno i piacevoli sentieri forestali didattici da percorrere a piedi o in bicicletta portano verso il parco energetico, la verde natura e le attrazioni nei dintorni.

Il Pomurje è la regione delle sorgenti delle acque salutari. Vicino alle terme Moravske Toplice, Radenci, Banovci e Lendava, sul fiume Mura, con il mulino galleggiante e l’isola dell’amore. Qui si trova anche il più grande castello barocco della Slovenia.
Rogaška Slatina è il luogo della produzione del vetro e dell’acqua minerale curativa Donat Mg, forse la più nota. La promenade nel parco, con gli edifici in stile liberty, collega da quattrocento anni il famoso stabilimento termale e il centro medico all’avanguardia.
Podčetrtek è il centro della regione, lungo il fiume Sotla, dove si trovano le Terme Olimia e il paese di Olimje con il monastero e una delle più antiche farmacie d’Europa. Intorno i frutteti, i manti erbosi e il castello di Podsreda che fanno parte del parco di Kozjansko.
Laško è contemporaneamente luogo di benessere e salute, produzione di birra, apicoltura ed erboristeria. Nella città, sotto il castello, proprio accanto al fiume Savinja, ci sono le terme Thermana Laško, e non lontano si trovano Rimske Terme.
Il distretto di Posavje, con le Terme Čatež e le Terme Paradiso, offre opportunità di esperienze e trattamenti per 365 giorni l’anno.
La più grande riviera termale si trova vicino alla confluenza dei fiumi Sava e Krka, i due fiumi più lunghi della Slovenia.
Suggestioni al castello e sulla costa

Il castello di Otočec è uno dei luoghi più suggestivi della Slovenia. Il verde paesaggio, solcato da fiumi, ruscelli, ampi boschi e dolci colline, sembra appartenere a una favola. In questo incantevole scenario, su un boscoso isolotto in mezzo al fiume Krka, sorge il Castello di Otočec. La “signora del castello” sarà pronta ad accogliere gli ospiti con un brioso Cvicek, il vino tipico della zona. Un’ospitalità autentica, piacevolmente rilassante, da coniugare con bagni termali e i trattamenti di benessere alle vicine terme di Smarjeske Toplice o Dolenjske Toplice.
Il centro Wellness Balnea è un’oasi di natura nei dintorni della valle del fiume Krka. Saune finlandesi, bagni turchi e perfino un bagno giapponese con arredo minimale, bambù e luce naturale che creano un ambiente essenziale che richiama l’estremo oriente e le sue atmosfere. Due le piscine esterne e due interne dotate di ogni comfort: idromassaggi con effetti acustici, musica e momenti di acquagym. Un terrazzo dalle sponde ricurve, come una grande culla di legno, d’estate consente un’abbronzatura senza veli, mentre d’inverno è perfetto per una reazione corroborante dopo una sauna all’aperto.
Ogni tipo di trattamento – in che zona siamo?
I trattamenti e i massaggi sono di ogni tipo e provenienza (occidentali e orientali, dimagranti, anticellulite, shiatsu, o con le pietre laviche).

Vitarium Spa & Clinique, sito all’interno del centro termale di Smarjeske Toplice, nasce con l’obiettivo di offrire un’occasione per migliorare il proprio stile di vita. La filosofia del centro è focalizzare l’attenzione sulla diagnosi per poter svolgere un’ azione preventiva servendosi dell’alta tecnologia unita alla più antica tradizione orientale e occidentale attraverso un approccio il più possibile naturale. Un esempio è il Beauty Tek, un trattamento estetico computerizzato che declina in chiave tecnologica l’antica conoscenza della medicina Cinese per sostituire bisturi o infiltrazioni.
Gli spazi del Nuovo Vitarium sono stati realizzati anch’essi secondo uno stile d’ispirazione orientale con elementi naturali, come il legno, la pietra, i tronchi d’albero. Il Vitarium Acqua ospita un complesso di cabine per bagni termali esclusivi. Una, ad esempio, ricrea l’interno di una barca, e un’altra è dedicata ai massaggi realizzati con i vinaccioli, il mosto d’uva e il miele.
Le sorgenti di acque ipotermali a 32 °C, ricche di Calcio, Magnesio e Sodio, erano già note 200 anni fa.
Bled, relax e natura assoluti
Riposarsi e staccare, è “la cura” di Arnold Rikli, naturopata che già nell’Ottocento intuì la vocazione wellness di Bled. Una giornata tipo qui è all’insegna del prendersi cura di sé: sveglia di buon mattino, un bicchiere d’acqua termale, passeggiata a piedi nudi per migliorare la circolazione, nuoto nel lago e bagni di sole. Sul lago si possono fare romantiche e rilassanti uscite con barca rigorosamente a remi – i mezzi a motore qui non possono navigare – o sulla pletnja, tipica imbarcazione dal tettuccio parasole, oppure darsi al canottaggio.

La meta d’elezione è l’isoletta di Santa Maria Assunta, con la chiesa bianca dal campanile gotico che, secondo la leggenda, sorge su un tempio di Živa, antica dea slava dell’amore. La preziosa acqua termale si trova nelle sei piscine e sei saune del Wellness Živa, sulla costa orientale del lago.
Info utili: Centri Termali in Slovenia
Testo di Redazione|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.