Quando si parla di vacanze attive e all’aria aperta, la Slovenia è un concentrato di possibilità. Oltre ai percorsi di trekking, ci sono strade, piste e sentieri per tutte le tipologie di bici e per ogni livello di abilità e che vi porteranno alla scoperta di un vasto patrimonio verde, dovuto alla tutela della natura e alla ricchezza di acqua. Proprio la quantità di fiumi, torrenti, laghi offrono la possibilità di sperimentare sport adrenalinici come il rafting; non mancano infine proposte per un turismo attivo più rilassante come l’equitazione e il golf.
Tutti in sella: itinerari in bici in Slovenia

La Slovenia è fatta apposta per la bici e il ciclismo è una delle attività sportive più popolari. Si può percorrere ogni latitudine con il supporto di un’organizzazione capillare. Natura per tutti, ma soprattutto, ovviamente, per la mountain bike. La rete sentieristica adatta allo scopo tocca le zone più belle, sia per chi ama asperità impegnative di montagna, sia per chi preferisce rive e colline abbracciate da foreste lussureggianti. Alcuni dei percorsi più quotati si trovano a Kranjska Gora, Krvavec, sulle colline di Maribor Pohorje, Cerkno, Vogel, Koroška e Javornik. Adatti anche alla bici da strada gli itinerari attorno a Bovec, per un totale di 395 km.
Caporetto (Kobarid) e Tolmin, nella valle dell’Isonzo, offrono ben 73 itinerari da fare in bicicletta e mountain bike, per un totale di oltre 2200 km. Il paesaggio è molto vario e caratteristico tra strade di pianura, collina, montagna, sentieri forestali, sterrati.
Altre opportunità interessanti per vacanze attive, immersi una natura straordinariamente incontaminata, si possono sperimentare a Idrijsko e Cerkljansko, con circa 320 piste ciclabili e percorsi di varia difficoltà. La maggior parte degli itinerari si stende lungo strade secondarie, sterrati, erbosi e forestali. Ma l’elenco è davvero vastissimo e comprende molte delle aree destinate anche al trekking. La vocazione ciclistica della Slovenia è attestata dal passaggio ricorrente del Giro d’Italia nel suo territorio. Anche nel 2022 una tappa, la 19°, attraversa una parte della valle dell’Isonzo con un’impegnativa salita sul Kolovrat.
Vacanze attive sull’acqua

Per le vostre vacanze in Slovenia, la costa offre un tratto di mare fra i più limpidi e suggestivi dell’Alto Adriatico. Sono ben 47 chilometri dove si susseguono località famose e altre più raccolte, collegate da una comoda pista ciclabile, la Parenzana. Il vento presente in tutte le stagioni dell’anno è ottimale per windsurf, kitesurf e la vela da diporto, con diversi moderni marina a disposizione.
Le acque interne sono una palestra naturale per diverse attività sportive, ma anche per bagni rigeneranti; i laghi sono disseminati sul territorio, tra pianura e montagna, tra questi il lago di Bled, luogo icona della Slovenia, merita una sosta d’obbligo. Circondato da un paesaggio fiabesco, al centro ospita un isolotto con la bellissima Chiesa dell’Assunzione di Maria, da raggiungere magari remando sulla pletna (la tradizionale barchina in legno).
Un altro esempio che testimonia la straordinaria biodiversità della Slovenia è il lago di Cerkninca, che per un fenomeno carsico si interrompe e ricompare magicamente a breve distanza. Una meraviglia della natura da scoprire con un giro in canoa, per ammirare una fauna e una flora eccezionali con circa 200 specie di uccelli.
Passando al kayak si può sperimentare l’esplorazione di una vecchia miniera abbandonata a Mežica, si percorrono le gallerie pagaiando sulle acque smeraldine dai colori surreali del lago sotterraneo in compagnia di una guida esperta.
Uno sport in decisa crescita è il sup. Remare in piedi sulla tavola è relativamente facile, poco faticoso, rilassante e consente di ammirare il paesaggio. In Slovenia è possibile fare sup autonomamente o in tour organizzati al mare e su tanti laghi e corsi d’acqua. Da Pirano si può raggiungere la Baia della Luna, per contemplare uno dei punti più pittoreschi della costa, oppure nel parco naturale del Triglav, si può fare sup sul Lago Bohinj, respirando a pieni polmoni l’aria frizzante della foresta. Davvero intrigante infine la visione del centro di Lubiana a bordo della tavola, lungo il fiume Ljubljanica.
Non siamo sul delta del Missisipi, eppure anche sui fiumi sloveni si può vivere l’epopea degli zatterieri. Era una tradizione plurisecolare, ormai abbandonata, oggi fatta rivivere da appassionati per far apprezzare al meglio l’ambiente fluviale. Le zattere percorrono Drava, Sava e Krka
In Slovenia si pesca a mosca

Acque selvagge, pure e incontaminate significano pesce in abbondanza in una natura strepitosa. I pescatori sportivi possono trovare qui in particolare la trota marmorata, la fario, il temolo, l’iridea, il salmone del Danubio e la carpa. Se a questo si aggiungono anche tante zone relax vicino alle rapide, ai tonfani profondi, alle gole impervie e nel paesaggio che si estende attorno ai fiumi e ai laghi, allora si può ben dire di aver trovato il paradiso dei pescatori.
La Slovenia possiede oltre 500 zone di pesca. Questo significa siti più noti e tante meraviglie nascoste. La pesca a mosca si pratica al meglio sui fiumi Isonzo, Sava Bohinjka, Krka, Unica e Radovna. Tutti da scoprire per molti appassionati italiani i fiumi Kamniška Bistrica, Meža, Tržiška Bistrica, Dreta, Savinja e Lipnica.
Esperienze adrenaliniche sui fiumi
Fiumi e torrenti della Slovenia offrono rapide, canyon, gole e cascate ideali per poter sperimentare sport adrenalinici a pelo d’acqua come rafting, kayak e canoa. Si può percorrere zone impervie per poi tuffarsi in pozze smeraldine, con il canyoning, percependo il respiro di un mondo primordiale, oppure sperimentare il bob fluviale, o hydrospeed, da praticare adeguatamente protetti, per contatto più intimo con l’acqua.
Sul bellyak si pagaia con le mani, mentre davvero divertente è il river tubing, la discesa con le ciambelle gonfiabili. Particolarmente adatti a tutte queste attività sono i tratti dei fiumi Isonzo, Sava, Savinja nella Stiria, Kolpa nella Marca Bianca, Krka e i torrenti Sušec e Kozjak. In ogni disciplina ci sono istruttori e accompagnatori esperti a disposizione per esperienze esaltanti in piena sicurezza.
Vacanze attive tra parchi avventura e zip line

Per librarci in aria come Icaro, in Slovenia ci sono svariati centri e scuole di parapendio che accolgono gli amanti del volo per condurli nei punti più adatti. Con diversi gradi di difficoltà, ma sempre divertenti, emozionanti, sicuri, i parchi avventura della Slovenia sono molti e per tutti gusti. Le pulsazioni si alzano nei Parchi di Bohjni, Srnica, Salcano; poi l’interessante Adventure park Geoss di Slivna, quelli di Postojna e del lago Bukovnik, solo per citarne alcuni.
Si sa, le zip line sono parecchio di moda, ma quelle slovene si rivelano però oltre ogni aspettativa. Basti pensare ai dieci percorsi zip line di lunghezza complessiva pari a 4,5 km, di altezza fino a 200 m e velocità massima di 60 km/h intorno alla gola dell’Uccea (Učja) nella valle dell’Isonzo (top in Europa). Oppure a quella di Bovec, o di Planica, che sorvola il trampolino di salto con gli sci più grande del mondo.
Itinerari a cavallo

I cavalli in Slovenia sono un’istituzione, a parte la celebre Lipica o Lipizza, un po’ ovunque si pratica l’equitazione favoriti da un ambiente naturale straordinario. Numerosissimi maneggi, agriturismi, allevamenti offrono destrieri, pony e anche carrozze per il divertimento dei più piccini, con la possibilità di effettuare gite a cavallo di più giorni.
A Maribor – Pohorje, nell’estremo est della Slovenia, si possono programmare emozionanti escursioni nella natura per tutti, esperti cavalieri e non; a Idrija in estate si organizzano campi di equitazione dove i bambini dormono nel fienile e si occupano dei cavalli per l’intera giornata, fra gite, scuola di equitazione, accudimento. Unico problema? Convincerli a tornare a casa. Altri percorsi adatti all’equitazione si possono trovare fra fiumi, prati alpini, fonti termali e siti storici nel territorio intorno a Dolenjska, mentre nell’ippodromo presso Bled titolati maestri d’equitazione sono disponibili per lezioni.
Golf in Slovenia

La maggior parte degli amanti del green non può fare a meno di portarsi appresso sacca e mazze anche durante le vacanze estive i Slovenia. È uno sport che riesce ad abbinare come pochi relax e concentrazione e il panorama intorno ai campi spesso fa la differenza, e in questo la Slovenia ha ben pochi competitor.
C’è poi il vantaggio delle brevi distanze, che consentono di cambiare green quasi ogni giorno, anche stando sulla costa. Fra i più noti green c’è Mokrice, disegnato attorno all’omonimo castello e progettato dall’architetto di fama mondiale Donald Harradine; il campo presso i castelli di Otočec e Struga lungo il fiume Krka, con una superficie netta di gioco di oltre 50 ettari. Ptuj è stato scelto più volte come miglior campo da golf della Slovenia, temuto in particolare per gli ostacoli d’acqua. Frizzante aria alpina e landscape da cartolina a Bovec, piccolo ma in un contesto eccezionalmente suggestivo, non lontano dal fiume Isonzo.
Maggiori informazioni su
Testo di Redazione|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.