Valle d’Aosta, Cogne. Nel cuore del grande parco.

Immersi nella natura, a contatto con scoiattoli, volpi, camosci, stambecchi, per praticare il nordic walking, o per lunghe passeggiate con le ciaspole e lo sci di fondo circondati dai ghiacciai perenni, e poi relax totale in una piccola Spa: è la wilderness therapy. 

  

Un long week-end per il ponte dell’Immacolata,  un fuori programma prima della feste natalizie o le vacanze di fine anno in famiglia: c’è sempre un momento speciale per regalarsi un soggiorno a Cogne, nel cuore del Parco Nazionale del Grand Paradiso. 

 Dal 1 gennaio 2011 la Valle di Cogne diventerà formalmente una Perla Alpina: l’assemblea dei soci dell’associazione turistica dell’arco alpino Alpine Pearls ha ritenuto che la località valdostana avesse tutti i requisiti necessari per entrare a far parte della catena. Alpine Pearls riunisce attualmente una ventina di mete turistiche dell’arco alpino in Italia, Austria, Germania, Svizzera, Francia e Slovenia. L’associazione si prefigge lo scopo di promuovere una vacanza responsabile, ecosostenibile e rispettosa del territorio, in mobilità dolce, cioè al riparo dal traffico, dal rumore e dall’inquinamento.

Chi conosce Cogne e la sua valle non sarà certo stupito della scelta di Alpine Pearls. Cogne è perfettamente conservata, soprattutto perché la sua vocazione turistica è piuttosto recente. Fino alla seconda metà degli anni 70 erano le storiche miniere di ferro fonte di lavoro e reddito per i valligiani. Ma ci sono altri elementi da considerare, primo fra tutti l’amore per la cultura e le tradizioni  locali, che si è tradotto anche nel rispetto rigoroso della natura montana. Poi, certo, i vincoli diretti, o, se vogliamo, psicologici, posti dal Parco e la predisposizione a sport invernali meno impattanti, come lo sci di fondo, hanno fatto il resto. Risultato: un turismo attento all’ambiente che ama circondarsi di natura e cultura. Le baite sono state ristrutturate, il nuovo è stato costruito in modo compatibile con il territorio, la tradizione, il paesaggio. Qui si ritrovano atmosfere perdute e ci si rilassa o si fa sport tranquillamente. Sono lontani i clamori dello snowboard e del carving. Si pratica il nordic ski, lo sci di fondo, ad altissimi livelli; c’è un anello lungo 50 km. sfruttato anche per le gare di coppa del mondo.

Se invece dello sci si preferiscono altre attività ci sono tante esperienze originali e interessanti da provare. Come le passeggiate in notturna, a piedi con le racchette per il nordic walking o con le racchette da neve, per apprezzare il fascino del bosco al chiar di luna e degli animali notturni, con la possibilità, al ritorno, di una degustazione di grappe e liquori fatti in casa. Escursioni con le ciaspole alla scoperta dei segreti della  neve (formazione dei cristalli, trasformazione, valanghe e identificazione di zone a rischio) e della vita degli animali durante la stagione invernale. In primavera, estate e inizio autunno itinerari alla ricerca delle piante officinali o per osservare e fotografare gli animali più caratteristici e rari della montagna. Trekking di alcuni giorni, con pernottamento in rifugio, alla scoperta dei più bei massicci della Valle d’Aosta (Monte Bianco, Gran Paradiso, Monte Rosa,…). Serate di osservazione delle stelle con puntatore Laser e telescopio:  costellazioni, galassie e nebulose senza segreti. Il tutto sempre accompagnati da Nicol Gerard, un esperto e simpatico giovane valligiano che saprà raccontarvi ogni aspetto delle sue montagne.

In questo paradiso ai piedi del Gran Paradiso potete scegliere di soggiornare in due hotel di charme e dedicarvi, in varia combinazione, alla montagna e al relax.

Nel centro di Cogne, a 1534 m di altitudine e nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso si trovano due hotel dal fascino antico: l’Hotel du Grand Paradis e l’Hotel Sant’Orso.

Il primo, risalente agli inizi del Novecento, è il più antico albergo del paese.  Negli anni ‘30 è stato rifondato dalla famiglia Gerard e, grazie all’intraprendenza di nonna Rosalia, è divenuto una delle più prestigiose e accoglienti strutture di Cogne. Recentemente ristrutturato rispettando le caratteristiche tipiche di un albergo di montagna,  l’Hotel du Grand Paradis è situato in zona tranquilla a 100 metri dalla prateria Sant’Orso. Le camere sono in stile liberty d’inizio ‘900, pavimenti e arredi in diversi legni locali, dotate di tutti i comfort di un tre stelle, ma agli ospiti sono riservati altri spazi e possibilità. All’esterno si aprono un giardino con solarium, un dehors affacciato sul salotto della zona pedonale e un suggestivo “Jardin du Grand Paradis” presidiato da un frassino secolare. Nella sala ristorante, rivestita in legno, è servita  la prima colazione, ricca e tradizionale, e si possono gustare deliziosi piatti tipici valdostani, accompagnati da una accurata scelta di vini della Vallée.  Al posto dell’antico solaio, si apre  la Spa La Baita: un angolo di montagna per il benessere. Dopo una lunga passeggiata nel Parco del Gran Paradiso o dopo una sciata lungo le piste di fondo, ci si può ritemprare in questo ambiente accogliente e intimo, nella sauna finlandese o nel bagno turco, concedersi una sferzata d’energia sotto una doccia scozzese o tropicale, e farsi coccolare da una doccia che utilizza la cromoterapia. Ma il top del relax è cullarsi nella mini piscina idromassaggio che ricorda un laghetto alpino circondato dalle rocce. E poi tutti accanto al camino, a sorseggiare una tisana o leggere un buon libro che racconta magari le leggende e gli usi e costumi della Valle d’Aosta.

La Spa La Baita è a disposizione dei clienti dell’hotel dalle 17.00 alle 20.00, ma può essere prenotata per l’utilizzo in esclusiva, a pagamento, negli altri orari. C’ anche una piccola sala dove provare i nuovi massaggi, che impiegano ingredienti caratteristici della valle, come il miele, l’arnica, oli essenziali e prodotti naturali.

Al limite della prateria si affaccia l’hotel Sant’Orso un elegante quattro stelle con un eccezionale panorama sul massiccio del Gran Paradiso. L’albergo è provvisto di un piccolo cinema, sala giochi per bambini, sala lettura, sala caminetto, palestra attrezzata, sauna con zona relax, grande giardino, splendido solarium e deposito sci con uscita diretta sulle piste. Le camere, eleganti e nei colori caldi della montagna, sono tutte con vista e dotate di ogni comfort.

Il ristorante panoramico propone un menù del giorno con piatti locali preparati con grande maestria e originalità e un menù stagionale di piatti tipici e della cucina nazionale e internazionale, oltre a una portata sempre dedicata ai bambini. Gli hotel sono collegati alle altre piste da sci attraverso un comodo servizio pubblico di navette.

Pacchetti per il Ponte dell’Immacolata al Sant’ Orso, long week-end a partire da € 300 a persona per 4 notti in mezza pensione, bambini fino a 12 anni gratis e quotidiano ogni mattina.

Happy week dal 9 al 31 gennaio a  450 a persona in mezza pensione.

All’Hotel du Grand Paradis, week-end romantico con utilizzo in esclusiva della Spa e un massaggio,  230 euro a persona.

Aria pura, natura intatta, sport e benessere, cosa volere di più? La buona tavola, off course.  La gastronomia di Cogne non ammette distrazioni: cantine e ristoranti di ottimo livello  puntano al meglio della tradizione, le ricette sono tante e diversificate,  ma una per tutte è la Seupetta à la Cogneintze, da provare al Lou Ressignon da Arturo, l’appuntamento classico dei cogneins. Da un paio d’anni Lou Ressignon è diventato anche locanda e offre cinque confortevoli camere doppie arredate con gusto e semplicità.

 Informazioni:

Hotel Du Grand Paradis – Hotel Sant’Orso – Cogne (AO) Tel. 0165 – 74821/ 74275 e-mail: info@cognevacanze.comwww.cognevacanze.com

 Trekking Cogne – Via Linnea Borealis, 47
Cogne, 11100 AOSTA  Cell. 348.23.089.67  e-mail: info@trekkingcogne.com – www.trekkingcogne.com

Ristorante  Lou Ressignon, Rue des Mines, 22 Cogne Tel . 0165.74034 www.louressignon.it

Testo di Teresa Scacchi   foto apertura Gianfranco Podestà

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.