S.CATERINA DEL SASSO (VA) Eremo con vista

L'eremo di Santa Caterina del Sasso (VA)

Arrivare all’Eremo di Santa Caterina del Sasso (VA) è sempre un’emozione sia per la posizione naturale estremamente panoramica, quasi una balconata che si protende verso le isole borromee, che per le pregevoli pitture custodite all’interno delle tre chiese. Risalenti ai secoli XII-XIV, costituiscono il complesso monastico fondato da Alberto Besozzi di Arolo a seguito di un voto fatto a S.Caterina d’Alessandria durante un nubifragio. Scampato alla morte, il ricco mercante decise di ritirarsi su questa roccia a strapiombo sul Lago Maggiore (Verbano), dove condusse 35 anni di vita eremitica. Il monastero conobbe fasi alterne di prosperità e decadenza, abitato in epoche

L'eremo di Santa Caterina del Sasso (VA)

successive da diverse comunità di monaci. Oggi rifugio degli Oblati Benedettini, dopo lunghi e complessi lavori di restauro, è una meta di grande fascino per turisti e fedeli grazie all’indiscutibile bellezza naturalistica e al valore storico-artistico oltre che religioso. Santa Caterina fa parte del cosiddetto quadrilatero benedettino insieme alla Badia di Ganna, al Monastero di Cairate e al Chiostro di Voltorre oltre al Sacro Monte di Varese, Patrimonio dell’Unesco. L’eremo si raggiunge dal piazzale sovrastante, ricco di ampi parcheggi, scendendo una comoda ma lunga scalinata o utilizzando il nuovo ascensore scavato nella roccia e inaugurato nel giugno scorso. Durante il periodo estivo il possibile approccio via lago, è sicuramente il più pittoresco. Il battello approda nel minuscolo porticciolo, unico punto di accesso per secoli, da dove partono gli 80 panoramici scalini in salita.

Testo di Daniela Bozzani     Foto Archivio

Come arrivare: in auto: A8 Uscita Sesto Calende verso Vergiate SS29 verso Laveno fino a Leggiuno . In battello: da Stresa, Arona e Laveno Mombello  t. 800 551801. In treno: il viaggio in battello è in coincidenza con i treni delle Ferrovie Nord per non avere poi problemi di parcheggio e code t. 800 500005.

Dove dormire: Albergo Riva, Via Lungolago 14, 21038 Reno di Leggiuno (VA) tra 80 e  100 €.  t. 0332 647170. Hotel Ancora, Corso Mameli, 65 Verbania Intra, tra gli 80 e i 180 €. t. 0323 53951 .

Orari di apertura: tutti i giorni 9/12 – 14/17. Da aprile a ottobre 8.30/12 – 14.30/18. Da novembre a febbraio solo week end 9/12 – 14/17, escluso il periodo natalizio aperto tutti i giorni

Link utili:  Sito ufficiale turismo ed eventi della Provincia di Varese.

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.