Finlandia. Helsinki, tesoro del Nord


Tanti sono i tesori che il Nord del nostro continente custodisce: paesaggi superlativi, natura incontaminata, città grandi, tranquille e perfettamente organizzate. Uno di questi è Helsinki, magnifica capitale della Finlandia che sorge su una penisola collegata alle vicine isole mediante ponti.

Città moderna, ricca di cultura e con una straordinaria natura che la circonda, la si può visitare comodamente a piedi o in bici, ma anche l’utilizzo degli efficienti mezzi pubblici è una buona idea. Famosi sono i 3T e 3B, comuni tram che spesso sono usati come vero e proprio mezzo turistico in quanto ha fermate presso i maggiori punti di interesse della città. Le due linee effettuano lo stesso tragitto, ma in senso opposto.

La zona intorno al porto è una delle più popolari e frequentate in quanto sono presenti alcune delle principali attrazioni. Il primo assaggio di Helsinki lo si può avere al kauppatori, il vivace e colorato mercato all’aperto. Questo è il luogo ideale per acquistare simpatici souvenir o per gustare deliziosi piatti.

A pochi passi dal kauppatori è situata la grande piazza del Senato al cui centro si erge la statua dello Zar Alessandro II, che sottolinea l’ influenza che la Russia esercitava sulla Finlandia nel XIX secolo. Tutto intorno sono presenti importanti edifici come quelli che ospitano la Presidenza del Governo con il Ministero degli Esteri e la Biblioteca Universitaria. Ma su tutti spicca la Tuomiokirkko, imponente cattedrale luterana, bianca come la neve dalle cupole blu. Per raggiungere l’entrata principale bisogna salire un bel po’ di gradini ma una volta su si potrà godere di un caratteristica vista della città. L’interno è molto semplice ed è adornato solo dalle statue dei riformatori. Dal bianco candido al rosso acceso di un altra importante cattedrale dedicata, questa volta, al culto ortodosso. Attraversando il ponte pedonale si giunge sulla piacevole isola di Katajanokka: qui su una collina sorge la magnifica Cattedrale di Uspenski, costruzione in stile slavo-bizantino al cui interno sono conservate numerose icone.

Ritornati nel vicinissimo kauppatori, si può scegliere di proseguire lungo il Parco Esplanade, viale pedonale ricco di prati, molto frequentato soprattutto d’ estate perché è il luogo dove vengono allestiti numerosi concerti. Di fronte ad esso si trova il prezioso Ufficio Informazioni.

Percorrendo il Parco si giunge nella strada principale della città, la Mannerheimintie, nei pressi della quale si trova la Rautatientori, la piazza della Ferrovia, dove sono presenti la stazione centrale e la Galleria Nazionale, chiamata Ateneum, che ospita sculture e dipinti di artisti finlandesi dal XVIII secolo fino agli anni ’50 e una collezione di arte straniera dell’ Ottocento e dell’ inizio del Novecento che, include opere di Van Gogh e Cezanne. Continuando la piacevole passeggiata lungo la Mannerheimintie si raggiunge il Finlandia Talo, grande sala da concerti realizzata dal celebre architetto finlandese Alvar Aalto.

Volgendo lo sguardo verso ovest, a soli 400 metri, è presente una vera e propria perla di Helsinki: la Chiesa di Temppeliaukio. Ciò che la rende speciale è il luogo dove è stata costruita: essa, infatti, è interamente scavata nella roccia. Fu progettata dai fratelli Timo e Suomalainen, che la concepirono come punto d’ unione tra la natura e la spiritualità. Presenta una pianta circolare con una cupola del diametro di circa 24 metri coperta da 23 km di fili di rame avvolti a spirale. Grazie alla sua straordinaria acustica è utilizzata anche come sala per concerti.

Non distante dalla Chiesa sorge il Museo finlandese dello Sport, situato all’interno dello Stadio Olimpico. Assolutamente da non perdere la visita alla Torre dello Stadio: alta 72 metri, regala una indimenticabile veduta sull’ intera città.

Nelle vicinanze è situato il tranquillo Parco Sibelius, dove è presente un particolare monumento dedicato al grande compositore finlandese: numerosi tubi d’acciaio formano una sorta di organo gigante che vibra al soffiare del vento.

Un po’ più lontano, ma facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, si trova il caratteristico museo all’aperto Seurasaari, dove si possono ammirare case del settecento e dell’ ottocento immerse in uno spettacolare e rilassante scenario naturalistico.

Chi ha voglia di vivere un’ esperienza particolare può recarsi di nuovo al kauppatori e da qui imbarcarsi su un traghetto che in soli 15 minuti arriva all’ isola di Suomenlinna, isola- fortezza dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO che conserva alcuni km di bastioni, centinaia di cannoni, vecchi bunker e diversi musei tra i quali il Museo di Suomenlinna che illustra la storia dell’ isola, il Museo della Difesa Costiera che conserva armi di artiglieria pesante ed il Museo Ehrensvard con decine di modelli di navi e carte nautiche. Ma questo è un luogo ideale anche per fare semplici passeggiate o tranquilli picnic. E se si ha il desiderio di restare anche quando il sole lascia il posto al buio della notte non si avranno molti problemi perché sull’ isola ci sono caffè, ristoranti ed anche un ostello.

Chi, invece, ritorna in città può recarsi al Cafe Ekberg, situato nella tranquilla strada di Bulevardi, a pochi passi dal Parco Esplanade. Il locale è celebre ed è nel cuore degli abitanti perché è il caffè più antico di Helsinki: qui si viene per gustare gli ottimi piatti e gli altrettanto saporiti dolci in un’ atmosfera davvero accogliente.

E la sera ci si può divertire nei numerosi e sempre affollati locali sparsi un po’ ovunque. Anche su questo Helsinki non ha nulla da invidiare alle altre grandi città del mondo.

Testo di Gabriele Laganà | Foto web

Vai alle info utili

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.