Niger. Gerewol. Danza d’amore nella savana



Un evento unico per l’equinozio di autunno. Per il 23 settembre il Tucano propone un viaggio nel cuore della savana nigeriana, a sud di Agadez, dove si radunano i pastori Bororo al termine della stagione delle piogge. E’ una festa tradizionale per i clan Wodaabe, per cui i giovani uomini abbandonano lo chèche nero e si preparano ornandosi di penne di uccelli e dipingendosi il volto di colori brillanti in un complesso look il cui unico limite è la fantasia. Il clou della festa è una gara di danze Yaake: complicati cerimoniali di corteggiamento in cui centinaia di uomini cantano, saltano, sorridono, mostrando i denti e ruotando le pupille come delle marionette davanti a una schiera di esigenti giudici, giovani donne Wodaabe  cui spetta il compito di selezionare i migliori danzatori. Prendono in esame  il portamento, l’uso delle spalle, il bianco dei denti e degli occhi, le vibrazioni delle labbra, la tonalita’ della voce. Il premio, valido anche per gli uomini sposati, e’ una notte d’amore con la donna (nubile o non) da cui si e’ stati scelti. Se il prescelto possa rifiutare o meno non è dato sapere… A Gerewol concluso, donne e uomini tornano con i precedenti mariti e mogli e si disperdono nel deserto. Il Gerewol  pur conosciuto dopo  il servizio che gli ha dedicato National Geographic, è ancora turisticamente  intatto.Il che permette di scoprire usi e costumi genuini di popolazioni poco conosciute e di vivere a stretto contatto con le comunità locali. Un’esperienza unica per calarsi nella folla e nei colori dei mercati, tra scenari d’altri tempi, e per raggiungere Agadez, città di sabbia, antico crocevia di carovane ai margini del grande deserto.


A cura di Federico Klausner


Per informazioni: il Tucano viaggi ricerca. Piazza Solferino 14/g – 10121 Torino.  t 011 5617061. www.tucanoviaggi.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.