I canali di Amsterdam compiono 400 anni: in un 2013 che si prospetta effervescente, l’Olanda celebra la brillante ricorrenza festeggiando un compleanno denso di eventi. Quale migliore occasione per tuffarsi nell’inebriante storia di questa città dall’anima antica?
All’interno di diversi edifici lungo il canale sarà possibile esplorare i percorsi dell’arte, mentre il 30 aprile 2013, Giorno della Regina, una folla di barche dipingerà di arancione le intense vedute sull’acqua. Amsterdam, già citata come borgo mercantile in un documento del 1275, vide all’origine della città, nonché del suo nome, la diga, Dam, sul fiume Amstel. Se le fondamenta dei palazzi più antichi di Amsterdam trovano radici nell’acqua, i canali ne hanno scritto la storia: pagine solcate da equipaggi abituati alla vita per mare, immersi nella rotta verso un orizzonte sconosciuto. Le navi olandesi salpavano verso America, Africa, Indonesia e Brasile facendo del porto di Amsterdam un luogo dagli incroci multipli, il cui spirito da indomito navigante si continua a incontrare, dopo secoli, immutato e forte, tra un mercatino variopinto e i canali dove l’aria palpita all’improvviso di avventura.
Oggi il comune di Amsterdam tra i suoi residenti vanta oltre 170 differenti nazionalità: dal 2010 il cuore cittadino, circondato da una rete di canali del XII secolo, è Patrimonio Unesco.
Dall’inverno dei canali ghiacciati da percorrere sui pattini al Festival dei Canali, un 2013 importante per l’Olanda, che nel mese di maggio, in occasione del 40esimo anniversario del Museo Van Gogh e i 160 anni dalla nascita dell’artista, renderà di nuovo accessibile al pubblico questo spazio, oggi in fase di ristrutturazione e ampliamento, le cui opere fino al 25 aprile 2013 si troveranno presso le sale del Museo Hermitage di Amsterdam. Il prossimo 13 aprile è prevista anche la riapertura del Rijksmuseum con una nuova veste progettata dallo studio Cruz y Ortiz per quanto riguarda gli esterni e Jean-Michel Wilmotte per gli interni.
Se vi trovate in città per un week end da non perdere una visita alla Rembrandthuis, la casa museo di Rembrandt, che espone una preziosa selezione di disegni ispirati ai volti di Amsterdam dal XVII al XX secolo. Appassionati di storia? L’Archivio di Amsterdam vi attende con La crescita di Amsterdam nel Secolo d’Oro, che fino al 26 maggio 2013 vi permetterà di penetrare, tra mappe e antichi documenti, nelle labirintiche evoluzioni della città dei canali più celebre al mondo.
Maddalena De Bernardi © RIPRODUZIONE RISERVATA | Foto web
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.