Bangkok: i musei da non perdere



Bangkok affascina con le vecchie dimore perse in un tempo che fu, tra la polvere della strada e la dolcezza dei giardini tropicali; lascia lo spirito del viaggiatore preda di una frenesia nuova, che si incontra nei centri commerciali a cinque piani, lungo le vie dello shopping. Stupisce e ispira, grazie allo scontro tra passato e futuro.

Se siete di ritorno nella rutilante capitale thailandese, ecco alcuni musei da non perdere, dove scoprire arte, cultura e creatività.
Amate le nuove tecnologie? Da non perdere una visita al Rattanakosin Exhibition, museo dedicato a interattività e passione geek. Suddiviso in nove sale, qui potrete perdervi tra eventi e mostre permanenti. Prima di uscire godetevi il tramonto sulla città con la splendida vista del Loha Prasart, visibile dalla cima del palazzo.
Chi ama l’arte e si scopre interessato alla cultura della Thailandia può dirigersi verso il Siam Museum, che, oltre a ripercorrere la storia del Paese in maniera interattiva, propone mostre temporanee ispirate a creatività e gioco. Altra tappa da non perdere è costituita dal Museo di Arte Contemporanea: oltre 400 capolavori distribuiti su sei piani per 20.000 mq. Una collezione ventennale creata dall’imprenditore Boonchai Bencharongkul, dove potrete andare alla scoperta di alcune delle personalità più importanti dell’arte contemporanea thailandese.

Un pezzo di Italia a Bangkok? Il Museo Silpa Bhirasri, intitolato al fiorentino Corrado Feroci, vi catapulterà nell’arte moderna thailandese. Corrado Feroci, dopo aver insegnato scultura per numerosi anni, nel 1944 fonda la Silpakorn, University of Fine Arts. Cambia il suo nome in Silpa Bhirasri e oggi questo museo, a breve distanza dal National Museum, lo ricorda tra pezzi d’arte e una sezione a lui dedicata.
Centro per le arti contemporanee, all’interno dei percorsi proposti dal BACC potrete invece seguire programmi specifici dedicati a cinema, design, musica e teatro: il posto ideale per una pausa, dove avrete l’imbarazzo della scelta fra caffè, ristoranti e librerie.

Siete ancora in cerca di ispirazione? Fate un salto al Museo del Condom, situato nel Ministero della Sanità a Nonthaburi, dove scoprirete una galleria con la storia dei preservativi durante i secoli.
Monete, banconote, ma anche perline: il Museo della Banca di Thailandia e Bang Khunphrom Palace, ospitato nell’architettura di stampo coloniale di un palazzo sulle sponde del fiume, insieme all’istantanea della vita borghese degli annni Cinquanta, in mostra al Bangkokian Museum, ci lascia dense meditazioni, mentre l’instancabile vita del quartiere Chinatown immerge nel tessuto di una città, Bangkok, che oggi più che mai è caleidoscopio di ispirazioni, memorie, impressioni.

Info ThailandiaMaddalena De Bernardi © RIPRODUZIONE RISERVATA | Foto web

STYLE CSS VIDEO