Decidere cosa fare durante il weekend non è mai cosa facile. Restare in città o spingersi più in là? La nostra Italia sembra non spegnersi mai e dando una veloce occhiata agli eventi in programma per il mese di ottobre c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Arte + Lego. The Art of The Brick sbarca a Milano
Nostalgia dell’infanzia e di un passato da piccoli ingegneri edili? Se alla parola “Lego” vi si illuminano gli occhi allora è il caso di fare un salto a “The Art of The Brick”, la mostra di Nathan Sawaya che inaugura il 19 ottobre a Milano. Dopo il grande successo internazionale e la prima tappa italiana a Roma, i mattoncini più famosi del mondo arrivano anche alla Fabbrica del Vapore di Milano. Pop art e Surrealismo si uniscono per dare vita a incredibili creazioni 2D e 3D, tra cui spiccano le reinterpretazioni di grandi capolavori come la Gioconda, la Venere di Milo, la Ragazza con l’orecchino di perla. Numerosi anche i pezzi inediti, esposti per la prima volta in Italia. “The Art of The Brick” è stata definita dalla CNN come “una delle 10 mostre al mondo da vedere”, non intenderete perdervela?
Per info: The Art of The Brick
[alert color=”EF9011″ icon=”9998″]LEGGI ANCHE: Festival della scienza di nuovo a Genova[/alert]
Roma. L’Ara com’era
L’Ara Pacis, storico altare dedicato ad Augusto, si mostra oggi non solo per quello che è, ma anche e soprattutto per quello che era. A partire dallo scorso 14 ottobre il museo dell’Ara Pacis di Roma ha dato il via ad un percorso di viste guidate capace di portare i visitatori letteralmente indietro nel tempo. “L’Ara com’era” è un progetto che mixa storia e tecnologia e che, facendo uso della realtà aumentata, svela l’aspetto originario e la funzione dell’antico altare. Una visita immersiva e multisensoriale, resa possibile grazie all’utilizzo di particolari visori AR e la fotocamera dei device in essi inseriti: elementi virtuali ed elementi reali si fondono direttamente nel campo visivo dei visitatori.
Per info: L’Ara com’era
Napoli: cuffie in testa e musica “silent” nelle orecchie
Una serata di musica a tutto volume in centro città? È possibile ed è quello che accadrà sabato 22 ottobre in Piazza Municipio a Napoli. Nessun disturbo alla quiete pubblica: la musica si sente solo con le cuffie. E via di mani al cielo e balli scatenati. Il Silent Party impazza ormai in tutt’Italia e Napoli non poteva certo farne a meno. 3 dj set per scegliere su quali note ballare e un paio di cuffie in testa, questo il programma. L’evento è organizzato in collaborazione con il comune della città e il noleggio cuffie costa 6 euro – se prenotato prima – e 8 euro – sul posto. Tutti in pista e let’s dance.
Per info: Silent Party on tour
Ottobre poetico a Sassari
Un evento totalmente dedicato all’arte poetica. Questa la proposta di Ottobre in Poesia, Festival Internazionale di Poesia di Sassari. Quattro giornate, dal 20 al 23 ottobre, in cui a farla da padrone saranno i diversi linguaggi poetici e la contaminazione culturale ed artistica. Il festival si svolge ogni anno nella 2° o 3° settimana di ottobre a partire dal 2007 e in poco tempo è diventato uno tra i più importanti d’Italia. Si parlerà solo di poesia? Certo che no. La poesia è arte e come tale viene facilmente influenzata da musica, teatro, pittura e fotografia. Ciò che scaturisce da tale contaminazione artistica sono incontri con gli studenti, letture, buffet con i poeti e molto altro ancora.
Per info: Ottobre in Poesia
di Ilaria De Pasqua |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.