Infinite spiagge bianche che si perdono in acque calme e cristalline, palme lunghe e sottili che ondeggiano e danzano sullo sfondo di paesaggi mozzafiato; questi sono solo alcuni dei motivi per cui le isole della Tailandia, con la loro rilassante atmosfera, attraggono migliaia, se non milioni, di visitatori ogni anno. D’altronde come dargli torto, questi posti sono il paradiso in terra. Una cosa che non tutti sanno però è che la Tailandia è molto di più che la sola vita da spiaggia. Per coloro che vogliono vedere la Tailandia nella sua essenza più pura e bellezza incontaminata, la parte nord è senza dubbio il posto in cui perdersi. Conosciuta per il suo volto selvaggio e per l’estrema spiritualità, questa parte del paese rappresenta la vera anima della Tailandia, e il posto che rispecchia di più questi attributi è Chiang Mai, una delle perle più preziose della corona Thailandese.
Leggi tutti gli articoli di Latitudes sulla Thailandia
Fondata nel 1296, Chiang Mai non e’ solo uno dei centri culturalmente più significativi del paese, ma anche una piacevole (e qualche volta dovuta) alternativa al frenetico trambusto della capitale Bangkok e alla vita spensierata delle isole. Ok, magari non ci sarà da fare festa fino al mattino, e sicuramente non ci sono spiagge su cui rilassarsi tutto il pomeriggio, ma Chiang Mai e’ un’esperienza che vale la pena vivere. Costruita a misura d’uomo, la città vecchia e’ circondata da mura che ne definivano il perimetro nell’antichità. Al suo interno si intrecciano numerose vie, perfette per girovagare e lasciarsi trasportare dalla curiosità. I numerosi bar, cafè, ristoranti, templi, edifici antichi, librerie e negozi creano un’atmosfera magica intorno alla città vecchia, atmosfera che sembra sopravvivere al passare del tempo e al mutare dello spazio, perfetta per sorseggiare un caffè e osservare la vita intorno a voi. Vagare senza meta in Chiang Mai è eccezionale, ogni singola strada, anche la più piccola, ha qualcosa da offrire e ancor più da esplorare.
Nonostante Chiang Mai non sia gigante, l’atmosfera è vibrante ed eccitante sia dentro che fuori le mura. La città offre un’infinita gamma disposti da vedere e cose da fare. Il cibo è semplicemente fantastico e in ogni angolo troverete ristoranti e bancarelle di street food con cibo thailandese (e non solo) che vi faranno godere fino all’ultimo boccone. Anche per bere si hanno infinite opzioni: hipster bar nel classico stile ‘East London’, pub tradizionali, bar con musica live, terrazze e portici, per finire, la strada, in tipico stile thai. A voi la scelta. Durante il pomeriggio rifugiatevi dal caldo attorno ad un biliardo o, se siete come me, osservate il mondo, la gente di fronte ad un caffè ghiacciato. Perdetevi nelle librerie a buon mercato sparse per tutta la città dove potrete scambiare i vostri libri usati e cercarne di nuovi oppure cercate regali nei numerosi negozi e mercatini. Alla sera passeggiate nel Night Bazar, il mercato notturno, un vero e proprio paradiso di vestiti, accessori e cibo, tutto a buon prezzo. Oppure inoltratevi nella fiumana di gente che invade il Saturday e Sunday Markets, il mercato del fine settimana, che trasforma la città vecchia in un’esplosione di suoni, colori e profumi.
Per quanto Chiang Mai sia una splendida città da esplorare in ogni suo angolo nascosto, la giungla intorno ad essa e’ qualcosa di unico al mondo. Per questo numerose compagnie organizzano tour ed escursioni che ti portano alla scoperta di queste zone incontaminate. Per i curiosi che vogliono provare sensazioni uniche c’è la possibilità’ di visitare uno dei vari centri e santuari di elefanti, dove potrete dar da mangiare, curare, giocare e fare il bagno con questi giganti gentili nel loro habitat naturale (gli elefanti si rispettano, non si cavalcano). Se invece siete avventurieri alla ricerca estrema di adrenalina e trovarsi faccia a faccia con un elefante non e’ abbastanza per voi, ci sono arrampicate in montagna, avventure alla ricerca di cascate naturali, spedizioni per andare a conoscere le popolazioni dei villaggi montuosi, passeggiate nella giungla e addirittura un parco divertimenti con alberi su cui arrampicarsi e liane con cui lanciarsi nel vuoto. Per coloro che invece vogliono sfuggire dal caldo asfissiante, Chiang Mai offre il “famosissimo” Grand Canyon, come quello americano, molto, molto più piccolo, ma perfetto per farsi una nuotata e tuffarsi dalle sue scogliere, oppure una gita in kayak sul fiume Siam. Quello che Chiang Mai non offre e’ la noia, il che dovrebbe bastare a convincervi.
Se siete amanti della storia Chiang Mai e’ il posto che fa per voi. Vagando per la città e’ praticamente impossibile non inciampare nella storia: da templi antichi a edifici storici adattati a scuole, passando per antichi mercati, musei, pagode, monumenti, palazzi governativi e statue Chiang Mai e’ uno specchio sul passato affascinante della Tailandia. Lasciarsi assorbire dall’ atmosfera di questo posto ti fa capire la fortuna di esserne parte. Chiang Mai e’ ancora, fortunatamente, un paradiso incontaminato, che nonostante il sempre maggiore numero di visitatori annui, ha mantenuto intatta la sua vera essenza. E’ estremamente apprezzabile il fatto che i Tailandesi vivano la propria vita in modo semplice e tradizionale, segno che il turismo non ha (ancora) alterato l’anima di questo posto e delle sue persone. Il sorriso e la cordialità di questa gente e’ un segno indelebile di gratitudine verso il nostro interesse nella loro cultura, un fenomeno che purtroppo, troppo spesso, sembra essere svanito col tempo.
Testo e foto di Mattia Bosio | Riproduzione riservata Latitudes.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.