Muoversi da una città all’altra con il car sharing, il bus sharing o addirittura via mare con il boat sharing, lavorare in uno spazio di co-working dove la condivisione di aree è solo l’inizio di un’esperienza di scambio molto più ampia: questo il nuovo volto del consumo collaborativo.
Complice la stagnazione dell’economia globale e la diminuzione del potere d’acquisto, ai consumatori è bastato poco per lasciarsi convincere da questo nuovo modo di vivere.
All’interno dello stesso contesto, anche il concetto di ospitalità ha subito importanti stravolgimenti. Il mercato dell’e-turismo è in costante sviluppo e alle start up non resta altro che darsi da fare per differenziare la propria offerta. Ispirata alle diverse tipologie di ospitalità esistenti, nasce NightSwapping, la prima piattaforma virtuale basata sullo scambio di notti.
Creata nel 2012 da Serge Duriavig (ex direttore associato di SmartBox), NightSwapping prende spunto dal baratto: ospitando a casa propria membri iscritti alla piattaforma si ottiene la possibilità di soggiornare gratis a casa di altri membri.
La curiosità? Il soldo non entra in gioco. Ebbene si, la “moneta di scambio” diventa proprio la notte, grazie alla quale privati, proprietari e coinquilini possono soggiornare gratis per un weekend, una settimana o una vacanza intera in tutto il mondo.
[alert color=”EF9011″ icon=”9998″]LEGGI ANCHE: Click & Boat. Lo sharing scende in mare[/alert]
Nel concreto NightSwapping funziona così: ogni qual volta si ospita a casa propria un membro della community si riceve un certo numero di notti gratuite da “spendere” a casa di altri membri.
La costante crescita del turismo locale ha poi portato, nel 2016, alla creazione di un motore di ricerca invertito: indicando città di partenza e numero di chilometri che si è disposti a percorrere, appare, come per magia, una lista di papabili destinazioni più o meno prossime al luogo di partenza.
Il turismo di prossimità è uno dei nuovi trend del travel e NightSwapping è riuscita nell’intento di valorizzarlo.
Incontro tra culture, condivisione, accoglienza e autenticità, questi i principi su cui si fonda quella che si propone, nei prossimi anni, di diventare leader mondiale nell’intermediazione dei viaggi tra privati.
a cura della Redazione, foto Shutterstock |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.