Cosa vedere a Vienna: consigli per un viaggio indimenticabile

Classica ed elegante, maestosa e romantica: questi sono solo alcuni degli aggettivi che si possono legare a Vienna, una città dove la cultura ha la propria anima nei numerosi musei e monumenti. Una località dove la musica ha un suo fascino particolare e coinvolgente. Per la sua posizione nel cuore d’Europa, la magnifica capitale dell’Austria è stata al centro di numerosi eventi storici, alcuni dei quali di portata mondiale. La città è grande ma il trasporto pubblico è efficiente. Per andare alla sua scoperta non si può non partire dal suo centro storico, dichiarato dall’Unesco patrimonio storico e culturale dell’Umanità.

Vienna: guida e consigli per girare la città

Per quanti desiderano trascorre un piacevole week end a Vienna si consiglia di acquistare la “Vienna City Card”: questo prezioso strumento valido 24, 48 o 72 ore permette di ottenere un grande numero di agevolazioni e sconti. Molti musei prevedono offerte adeguate alle esigenze di non vedenti, ipovedenti e non udenti.

Non ci sono problemi per chi ha la necessità di essere sempre connesso. Sparsi per la città, infatti, sono presenti circa 400 hot spot per il Wifi gratuito.

Cosa vedere a Vienna

Tantissime sono i luoghi da vedere a Vienna. Tra questi vi è il Museo Albertina è il più grande palazzo residenziale degli Asburgo ed ospita una delle collezioni d’arte grafica più importanti nel mondo. Nella struttura è, inoltre, possibile visitare le grandi e sfarzose sale dove sono presenti ancora alcuni mobili originali dell’epoca imperiale.

A fianco ad esso sorge il Palazzo imperiale Hofburg, che fu costruito inizialmente come castello medievale. Ciò lo si può notare dalle tracce che ancora oggi sono conservate nella Cappella gotica, luogo dove ogni domenica i Piccoli Cantori Viennesi cantano la Messa. Nel corso dei secoli fu ampliato sempre più seguendo l’espansione austriaca. Oggi hanno qui sede la presidenza della Repubblica e numerosi musei, tra i quali spiccano il Museo di Sissi, gli Appartamenti Reali, il Museo delle Argenterie di Corte, la Camera del Tesoro e la Biblioteca Nazionale.

Spostandosi di poco verso est ecco un altro dei luoghi assolutamente da vedere a Vienna: il Duomo di Santo Stefano, imponente costruzione in stile gotico formata da 4 torri che ospita numerosi tesori artistici. La carica spirituale che si avverte all’interno è davvero senza pari. E’ possibile anche salire in cima alla torre sud, punto dal quale si ammira un panorama straordinario sulla città. Da non trascurare il vicinissimo Museo Arcivescovile del Duomo dove sono conservati preziosi oggetti d’ arte sacra e strumenti liturgici.

I musei di Vienna

La città è ricca di musei. Ce ne sono così tanti che non basta un week end per poterli visitare tutti. Addirittura Vienna ha un quartiere tutto dedicato ai musei: questa zona non a caso si chiama MuseumQuartier, una delle aree culturali più grandi al mondo. Da non perdere il Museo Leopold, che conserva centinaia di opere d’ arte e la più grande collezione al mondo di opere di Egon Schiele, senza dimenticare i capolavori di Klimt. Altri musei interessanti sono il Museo d’Arte Moderna, il Museo per bambini Zoom dove i bambini possono scoprire il mondo usando tutti i sensi.

Di fronte al Duomo sorge la Mozarthaus Wien, una casa divenuta oggi museo, dove Mozart ha trascorso alcuni anni della sua vita. Ed è proprio qui che il compositore scrisse una delle sue opere più importanti: “Le nozze di Figaro”.

Un altro importante museo è il Museo delle Belle Arti, dove sono conservate statue di marmo, collezioni egizio-orientali e numerosi quadri di famosi artisti tra i quali ricordiamo gli italiani Tiziano e Caravaggio oltre ad una vasta collezione, la più grande del mondo, di opere di Bruegel. Tutti questi tesori sono stati conservati nel corso dei secoli dagli imperatori.

Dove mangiare a Vienna

Numerosi sono anche i luoghi dove mangiare a Vienna. I caffè sono da sempre considerati oasi di accoglienza e ospitali e rappresentano una piacevole sosta grazie alle loro numerose varianti di caffè e alle prelibatezze gastronomiche. Dal 2011 la tradizionale cultura dei caffè viennesi è addirittura patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. Torte e dolci, insieme ai gugelhupf e la sachertort, garantiscono di assaporare la tipica “dolce vita” viennese.

Vienna è famosa anche per la torta Sacher. Un posto ideale per una pausa è proprio il Cafè Sacher, che si trova in pieno centro nelle vicinanze del Museo Albertina: visto che è uno dei simboli della città, assaggiare questo delizioso dolce lo si può considerare come un ulteriore momento dedicato alla cultura.

Nei pressi del già citato MuseumQuartier, si trova il Naschmarkt, il mercato più popolare di Vienna, con oltre cento bancarelle di generi alimentari provenienti da diversi paesi del mondo. Un ottimo luogo per mangiare e per conoscere altre persone.

Altri siti storici di Vienna

Più distante dal centro, ma facilmente raggiungibile con la metropolitana, sorge il maestoso Castello di Schonbrunn, un tempo residenza estiva degli Asburgo. Da non perdere una visita alle sale del Castello, al labirinto del grande parco, al giardino zoologico, alla serra delle palme e infine l’assaggio di un dolce alla Gloriette.

Nei pressi del mercato si trova il Belvedere, altra residenza della famiglia imperiale: circondato da uno splendido parco, è composto da due castelli: il Belvedere Superiore e quello Inferiore. Il primo ospita numerose opere d’ arte come i dipinti di Klimt con il suo celebre capolavoro “Il bacio”Schiele e opere del Barocco. Nel secondo si possono ammirare le lussuose sale di rappresentanza, le Scuderie di rappresentanza e il Tesoro d’ arte Medioevale, oltre ai giardini.



Booking.com

 

Cosa fare a Vienna

Se tutto ciò non vi basta, c’è solo l’imbarazzo della scelta su cosa fare a Vienna durante la vacanza. Ad est della città sorge il Prater, altro polmone verde ed enorme parco di divertimenti con circa 250 attrazioni, che invita a fare piacevole passeggiare, rilassarsi e praticare sport all’aria aperta. Qui è presente la Ruota panoramica alta circa 64 metri che offre una vista spettacolare.

Ma la capitale austriaca è anche la città della musica: valzer ed operette, infatti, sono di casa. Molti locali offrono serate con musica classica dal vivo. Il modo migliore per concludere un delizioso weekend a Vienna.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.