Un viaggio in Massachusetts alla scoperta delle sue cittadine

Un viaggio in Massachusetts conduce nella culla della civiltà americana moderna. È il luogo dove, nel 1620, sono giunti sul suolo americano i Padri Pellegrini e, da allora, il patrimonio storico di questo stato ha preso forma da coloni, marinai, immigrati e industriali. Arte e cultura sono la spina dorsale dell’intero stato: incontestabilmente uno degli ingredienti più importanti per chi visita lo stato più “europeo” d’America.

Si parte da Boston la città più grande nonché capitale del Massachusetts: bellissima e facile da girare, con una struttura compatta e un’indiscussa ricchezza storica, architettonica e culturale. E’ la città storica per eccellenza essendo stata teatro dei più importanti avvenimenti dell’indipendenza americana.

Ma anche le piccole cittadine disseminate in tutto lo stato non sono da meno. Nel Berkshire (ovest del Massachusetts) si visita North Adams, contrada di colline e monti smussati, boscosi. Qui  gli ex stabilimenti di una vecchia fabbrica elettrica ospitano oggi il MASSMoCA, ovvero il più grande museo d’arte contemporanea negli USA.  A pochi chilometri da North Adams, precisamente a Williamstown,  si trova il The Clark Art Institute, gioiello architettonico, che vanta 9000 opere a catalogo, di primario richiamo le stagioni dell’impressionismo francese.

Viaggiando sul Connecticut River si visita Springfield che sintetizza le peculiarità del New England: polo universitario internazionale, fucina di invenzioni e innovazioni tecnologiche, un centro storico di aspetto vittoriano ed una vivace vita culturale. Divertente e amatissimo dai bambini, il Dr. Seuss National Memorial che fa da centro di gravità del Quadrangle, un blocco di edifici nel quale si concentrano i principali musei cittadini. In direzione sudest si incontra New Bedford, la capitale mondiale della baleneria, da dove il capitano Achab partì alla ricerca di Moby Dick. Il New Bedford Whaling National Historical Park è un distretto unico nel suo genere ricco di testimonianze architettoniche, di archeologia industriale, porti, navi d’epoca, esposizioni museali. Merita una visita il  New Bedford Whaling Museum, dedicato alle balene e alla storia dell’industria ittica del Massachusetts meridionale Spingendosi ancora verso sud si raggiunge la penisola di Cape Cod con Hyannis, cittadina tanto amata dai Kennedy,  riservata e tranquilla. Nel centro urbano imperdibile è il piccolo John F. Kennedy Hyannis Museum mentre  il JFK Legacy Trail è una passeggiata di 2,5 km, da compiere in completa autonomia, sui luoghi legati ai Kennedy.

Infine il nord di Boston ci accoglie con Salem che a tutti evoca  un episodio storico celebre: all’epoca della colonia puritana, tra il febbraio del 1692 e il maggio del 1693, fu infatti teatro dei famigerati processi “witch trials” che portarono alla condanna a morte di una ventina di presunti colpevoli di stregoneria. Al Salem Witch Museum si scopre  tutto su quel misterioso periodo. Ma non solo per le streghe si ricorda Salem. Infatti la cittadina è Maritime National Historic Site  poiché è stato il principale porto americano fino al XIX secolo.

Per scoprire al meglio le piccole gemme del Massachusetts consigliamo il tour proposto da Alidays che  si spinge dalla raffinata ed elegante Boston per proseguire verso le piccole gemme dello stato alla scoperta di eccezionali musei, dimore di importanti scrittori, storie di marinai e balenieri.

Info utili su Mass Vacation

a cura della Redazione | Riproduzione riservata Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.