Dal Cile alle Canarie, passando per l’Italia: ecco 6 osservatori astronomici attivi e visitabili, per chi ama le stelle e l’astronomia.

Quando si entra in un osservatorio astronomico, non sono solo gli appassionati di astronomia e gli studiosi ad emozionarsi: chiunque non può fare altro che alzare gli occhi, osservare le enormi attrezzature, e domandarsi fin dove possono arrivare a scrutare l’universo. Il bello è che, in giro per il nostro pianeta (anche in Italia!), molte strutture di osservazione astronomica permettono una visita al loro interno, e –soprattutto– permettono di capire cosa si vede attraverso quei telescopi. Tra i numerosi osservatòri, ne abbiamo scelti alcuni, rigorosamente accessibili al pubblico e tuttora in attività. Per tutti quelli che desiderano vedere il cielo da vicino.
Very Large Telescope dell’Osservatorio del Paranal, Cile

Il viaggio tra i più importanti osservatori astronomici al mondo deve per forza iniziare dal Cile: è questa la patria del maggior numero di grandi telescopi per l’osservazione del firmamento, visto il clima secco e la bassa densità abitativa, che permettono un’osservazione limpida e senza inquinamento luminoso. L’osservatorio del Cerro Paranal, che sorge nel bel mezzo del Deserto di Atacama, è la più potente stazione della banda visibile al mondo, e ha un ospite di eccezione: il Very Large Telescope (VLT), ad oggi il più avanzato array ottico del pianeta: 8 telescopi, i più grandi dei quali misurano 8,2 metri di diametro. E il bello è che si può visitare gratuitamente, previa registrazione sul sito, ogni sabato dell’anno.
Mauna Kea Observatory, Hawaii

In mezzo al Pacifico ci sono le Hawaii; in mezzo alle Hawaii c’è il vulcano Mauna Kea; e in cima a Mauna Kea c’è un grande osservatorio astronomico, accessibile a tutti dall’alba al tramonto, previa acclimatazione a metà strada (l’osservatorio si trova in cima al vulcano, a più di 4000 metri d’altezza, ma la stazione dei visitatori è a poco più di 2700 metri). L’osservatorio è raggiungibile in auto (che però deve andare bene in salita), ma a volte la strada chiude: si consiglia sempre di controllare l’apertura al pubblico dal sito dell’osservatorio. Vista la posizione isolata del vulcano in mezzo al Pacifico, che fa sì che sia lontano anche dall’inquinamento luminoso, questo osservatorio è l’ideale per telescopi ottici e a infrarosso.
Arecibo Observatory, Portorico

Questo osservatorio è dotato di un radiotelescopio enorme: l’antenna misura 305 metri di diametro: la seconda più grande al mondo, dopo quella del radiotelescopio FAST, in Cina. E merita una visita già solo la visione di questa enorme struttura: immersa nel verde, costruita in un avvallamento naturale, raggiungibile tramite una stradina ripidissima dell’entroterra: niente a che fare con le spiagge turistiche dell’isola.
Osservatorio del Roque de los Muchachos, Canarie
Dall’altra parte dell’Atlantico, ecco sorgere l’osservatorio del Roque de los Muchachos sull’isola di La Palma, Canarie. Uno tra gli osservatori più importanti dell’emisfero boreale, vista la sua altitudine (2400 metri) e il particolare clima che fa sì che le nubi si formino ad altezze più basse, tra i 1000 e i 2000 metri. I telescopi ospitati in questo osservatorio sono importantissimi: tra questi c’è lo Swedish Solar, che fornisce immagini della superficie solare ad altissima risoluzione. Una visita guidata diurna costa pochi euro, previa prenotazione sui siti accreditati per le visite guidate all’osservatorio.
Osservatorio Astronomico di Brera, Milano
Seppure di modeste dimensioni, in Italia esistono molti osservatori astronomici! Tra questi c’è l’Osservatorio di Brera, la più antica struttura scientifica di Milano: è sorta nel 1762, ed è ancora oggi pienamente attiva. Si può visitare gratuitamente di giorno, oppure si può partecipare alle osservazioni serali per 7€: in entrambi i casi è consigliabile consultare il sito dell’osservatorio per verificare le date disponibili (solitamente due o tre giorni al mese).
Atacama Large Millimeter Array, Cile

Dal Cile abbiamo iniziato il nostro viaggio, e con il Cile lo terminiamo. Ecco ALMA, ospitato nell’osservatorio di Cerro Llano de Chajnantor, nel deserto di Atacama. Questo insieme di radiotelescopi è composto da ben 66 parabole con un diametro fino a 12 metri, che catturano le luci più flebili, invisibili all’occhio umano, per provare ad osservare le porzioni di universo più antiche e più lontane. Essendo stato costruito a più di 5000 metri di altitudine, è uno dei complessi astronomici più alti della Terra.
L’osservatorio è visitabile nella zona più bassa, per ragioni di sicurezza dovute all’altitudine, ma bisogna registrarsi sul sito ufficiale di ALMA.
A cura di Stefano Ghetti|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.