Avventura e relax nel Delta del Po

L’area del Delta del Po si distingue per l’incredibile biodiversità che ospita. In particolare, più di 300 specie di uccelli vivono qui e infatti tra le numerose attività che si possono svolgere, il birdwatching è quella più praticata.

Delta del Po, Rovigo
Parco Regionale del Delta del Po, Veneto @Lucio Rossi

Delta del Po: un tesoro naturalistico

Vogliamo raccontarvi di quel magico luogo in cui il Po incontra le correnti del mare, dove l’acqua dolce si mescola con l’acqua salata. Il territorio del Delta del Po si è guadagnato il titolo di Riserva di Biosfera del Programma MAB (Man and the Biosphere).

Si tratta infatti di una di quelle aree in cui, attraverso un’appropriata gestione del territorio, si coniugano la valorizzazione dell’ecosistema e della sua biodiversità con le strategie di sviluppo sostenibile.

Visitare questi territori significa regalarsi un’esperienza a strettissimo contatto con la natura, che qui si manifesta in molteplici forme.

Negli affascinanti scenari che caratterizzano quest’area vivono numerose specie di animali e di piante. In particolare, il Delta del Po rappresenta un vero paradiso per gli uccelli, sia migratori sia stanziali. Per questo motivo il Birdwatching è estremamente praticato in queste zone.

Il Birdwatching

Parco Delta Po

Il Parco Delta del Po attraversa due regioni, l’Emilia-Romagna e il Veneto. Coloro che decidono di avventurarsi in queste terre avranno la possibilità di svolgere diverse ed entusiasmanti attività.  

Quella più famosa è l’osservazione degli uccelli. Con oltre 300 specie di uccelli, il Parco del Delta del Po è la più importante area ornitologica italiana e una delle più rilevanti d’Europa.

Tra l’altro questo è proprio il periodo migliore per l’avvistamento: in primavera, infatti, gli uccelli migranti sfruttano questo posto come luogo di sosta nel loro viaggio di ritorno nei Paesi del Nord Europa, mentre i maschi delle specie stanziali sono maggiormente visibili, perché impegnati nel corteggiamento.

Nel Parco del Delta in barca…

Parco regionale del Delta del Po ©Lucio Rossi

Ma vediamo cos’altro si può fare nel Delta del Po. Una delle proposte è l’escursione in barca. Un nostro consiglio è quello di salire a bordo di una piccola e silenziosa imbarcazione e avventurarsi alla scoperta dell’estremo limite del Delta. Nella propaggine più orientale del fiume, si trova Scano Boa, uno scanno storico nel territorio di Porto Tolle. Visitare questo luogo significa immergersi in una dimensione affascinante, nella quale si possono osservare gli ultimi casoni di canna utilizzate da pescatori e cacciatori.

In barca è possibile spostarsi tra tra la Riserva delle Bocche del Po di Pila, l’Oasi della Batteria e le lagune del Burcio e del Basson. Qui si avrà la possibilità di osservare numerosi esemplari di uccelli, che volano indisturbati tra i canneti che conferiscono un grande fascino a quest’ambiente.

…in biciletta o a cavallo

Escursioni a cavallo nel Delta

Le oasi naturali del Delta offrono anche numerose vie ciclabili adatte sia ai bambini sia agli adulti. Vi suggeriamo la Via delle Valli Sud. Questo itinerario soddisferà le esigenze degli amanti del birdwatching e del foto-naturalismo.

Si parte dal piccolo paese di Porto Levante, si passa accanto alla Valle Bagliona, si sale sull’argine sinistro del Po di Maistra e si raggiunge il ponte delle barche della Boccasette. A questo punto, si può lasciare la bicicletta e godersi un bagno rigenerante nella graziosa spiaggia.

Chi non vuole rinunciare né alla navigazione né alla biciletta, sarà soddisfatto dalle proposte in intermodalità, che prevedono itinerari costituiti da tratti percorribili in bici e da tratti in navigazione.

Gli amanti di equitazione e tutti coloro che vogliono provare questa esperienza, potranno immergersi nel mondo del Delta del Po in sella a un cavallo, accompagnati da una guida esperta. Vi sono molti itinerari realizzati ad hoc per questo tipo di escursioni. A questo proposito a Porto Barricata, il Ranch del Mare (all’interno del Barricata Holiday Village) propone corsi di equitazioni e, appunto, escursioni a cavallo.

Cucina di mare e di terra

Delta del Po, Rovigo Province
Sapori tipici del Delta del Po del Ristorante In Marinetta a Rosolina, Rovigo, Veneto

Ma oltre a offrire diverse attività all’aperto, le località del Delta del Po sono famose anche per la tradizione gastronomica. Questi territori sono costellati di ristoranti e locali che sanno perfettamente valorizzare i prodotti tipici del luogo. La cucina locale oscilla tra i tesori della terra, come zucca, asparagi, radicchio, funghi e tartufi e i prodotti che l’acqua regala, come vongole veraci, cozze, gamberetti, orate e sogliole, branzini e l’anguilla. 

Va assolutamente menzionato il ristorante In Marinetta, a Rosolina. Non è un semplice ristorante. Scegliere questo locale significa assaggiare le ricette della tradizione veneta, realizzate con la massima cura e con prodotti della terra, legati alla stagionalità, BIO ed il più possibile a km 0. Il pesce, punto forte di questa cucina, è chiaramente freschissimo e pescato ogni mattina nel Mar Adriatico.

La nostra applicazione Discover Rovigo

Se volete approfondire la vostra conoscenza della zona del Polesine dovete assolutamente scaricarvi la nostra app. L’applicazione vi condurrà alla scoperta del territorio con immagini, video, mappe e informazioni dettagliate per programmare non solo il vostro prossimo viaggio a Rovigo, ma anche nel Polesine e nel Delta del Po. Discover Rovigo è disponibile sia per Android sia per iOS.

Edicola_Rovigo_Delta-APP-Latitudes
L’edicola dell’APP Discover Rovigo realizzata da Latitudes

Se volete approfondire queste affascinanti località dovete assolutamente afferrare il vostro tablet o smartphone e scaricare la nostra app Discover Rovigo per Android o iOS.

Infoutili

Informazioni: per informazioni sull’area del Delta del Po e sulla città di Rovigo ci si può rivolgere a Rovigo Convention & Visitors Bureau mail info@rovigoconventionbureau.com tel. 0425.403535. Inoltre potrete consultare il sito del Parco del Delta del Po.

Testo di Giulia Riedo | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.