La diga di Sottomarina, la spiaggia di Chioggia

Quando si parla di Chioggia la mente vola alla deliziosa città della pesca, dall’urbanistica esemplare. Disegnata da canali, calli e piazze secondo un ordine funzionale mirabile. Ma ci sono anche le grandi spiagge di Sottomarina e Rosolina per una vacanza piena e entusiasmante.

Un capolavoro di urbanistica sul mare

Chioggia (VE) Veneto Italy

Una piccola Venezia, per niente patinata, con il fascino discreto delle località vive e autentiche. Dove il mestiere del pescatore ancora si tramanda da generazioni e il pesce permane fulcro dell’economia. Caratterizzata dal maestoso Corso del Popolo, asse centrale della parte antica, Chioggia è ricca di tipici locali, ristoranti, caffè, bar, botteghe chiese ed edifici storici. Del resto le calli sono soprattutto luogo in cui si vive, si lavora e si gioca. E vetrine di una cultura artigianale vecchia di secoli: modellini in scala delle tipiche barche detti bragozzi, i ventagli, le pipe in terracotta costruite su stampi seicenteschi.

Chilometri di spiagge e pinete

Chioggia (VE) Veneto Italy, ristorante a Sottomarina

Chioggia è divisa dal mare, verso sud, da una lunga striscia di arenile, il lido di Sottomarina. È qui che si concentrano le strutture d’accoglienza, frequentatissime d’estate. Poco oltre, compreso tra le foci del Brenta e dell’Adige si trova il litorale di Isola Verde. Prediletto dalle famiglie e da tanti stranieri che apprezzano particolarmente gli spazi ampi, la possibilità di muoversi senz’auto tra le pinete e l’azzurro del mare. Mentre più oltre, già verso il Delta, sono le immense spiagge di Rosolina Mare a richiamare un gran numero di turisti. Affascinati dalle acque accoglienti, dalle lagune del Po, prezioso ecosistema, e dalla dolcezza del clima.

Negli ultimi anni stanno ottenendo un crescente successo le vastissime aree destinata a glamping. La comoda via di mezzo tra casa di vacanza, spaziosa e perfettamente attrezzata, e camping. Sinonimo di libertà, sicurezza, divertimento specialmente per i bambini. All’interno ci si sposta solo a piedi o in bici, date gratuitamente in uso agli ospiti, e spesso i mezzi di servizio sono elettrici. Anche i più piccoli possono scorrazzare in tutta tranquillità. Non mancano piscine, palestre, attività sportive di terra e d’acqua, giochi e parchi divertimento. E poi bar, gelaterie, ristoranti, negozi e supermercati per avere tutto a portata di mano.

L’oasi naturalistica e la laguna

©Lucio Rossi

Per l’estate lungo tutta la riviera di Chioggia gli stabilimenti balneari opereranno nel rispetto assoluto delle norme di sicurezza sanitaria, per garantire una vacanza serena. Che vuol dire anche magari andare alla scoperta della laguna Sud di Venezia. Le bellezze naturali s’incontrano nell’oasi del WWF di Valle Averto, ricca di flora e fauna protetta e nei canali della laguna come il Cornio, preziosi ecosistemi.

I bacari, gloriosa e golosa istituzione

Chioggia (VE) Veneto Italy, ristorante a Sottomarina, fritto misto,

Da non mancare le escursioni in bici sugli argini dei fiumi, spingendosi fino a Chioggia. Tutta da visitare, aggiungendo un’occhiata al famoso mercato ittico. Fermandosi obbligatoriamente ad assaggiare qualche piatto tipico. O almeno in un bacaro per i cicchetti, meravigliosa invenzione. Con le varie declinazioni del saor, il baccalà mantecato e tante altre delizie ruspanti accompagnati da vino o dall’immancabile Spritz, che qui è una vera istituzione. Dedicato ai pedalatori: preso il traghetto, dieci minuti e si raggiunge Pellestrina, l’isola gemella del Lido, in una versione soft e poetica fatta di case di pescatori, spiaggia libera, canne al vento.

La spiaggia inclusiva

La spiaggia “inclusiva” “Marchi Beach” si trova all’estremità del Lungomare Adriatico e gode di una posizione immersa nel verde, defilata dalle aree turistiche più frequentate, perfetta per chi ama il relax. Ciascuna postazione dello stabilimento dispone di spazio privato con sdraio e ampio ombrellone. 

La vicinanza alla diga aiuta a mantenere il mare pulito e dal colore azzurro intenso, soprattutto nelle prime ore del giorno. In caso di bisogno qui è attivo un punto di primo soccorso, per la sicurezza dei più piccoli ai genitori viene fornito un braccialetto di riconoscimento gratuito volto a garantire un efficace aiuto in caso di smarrimento. 

L’accesso e l’utilizzo di ogni struttura sono ottimizzati per essere a misura di utente portatore di disabilità o con problemi motori.

Info utili

Chioggia Sottomarina

30015, Sottomarina (Chioggia)

Lungomare Adriatico, 101041 403652

www.chioggia.org

Testo di Gianfranco Podestà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.