In Carinzia si gusta la gioia di vivere e il piacere dell’attività all’aperto in ogni stagione. Ma è in inverno che la Regione dà il meglio di sé. Tra sport sulla neve ed avventure nella natura, una vacanza in questo territorio diverrà un’esperienza esaltante.

Natura, neve, benessere, sapori e una particolare atmosfera carica di romanticismo che ammanta ogni cosa. Sono questi gli ingredienti giusti che fanno della Carinzia una destinazione da visitare in inverno per rilassarsi e ricaricare corpo e spirito.
La posizione geografica aiuta chi preferisce fare una vacanza all’estero senza allontanarsi troppo dall’Italia. Questa Regione è la parte più meridionale dell’Austria e confina con il nostro Paese attraverso la linea di frontiera condivisa con il Friuli Venezia Giulia.
La Carinzia è una meta ideale sia per le famiglie che per quanti viaggiano da soli o in compagnia di amici. Questo territorio non solo offre scenari naturalistici di grandi suggestioni ma vanta un interessante patrimonio culturale e folkloristico ed offre ai suoi ospiti la possibilità di effettuare una vacanza attiva all’insegna dell’adrenalina.
È qui che si assapora la gioia di vivere e il piacere di stare all’aperto, anche quando la temperatura scende sotto lo zero. Tante sono le attività che si possono svolgere nella natura.
Avventure sugli sci

Non importa se siete principianti, sportivi fuori allenamento o campioni. In Carinzia chi ama lo sci troverà tutto quel che cerca. Sono ben le 31 zone sciistiche presenti nella Regione e nel Tirolo orientale, ognuna con un proprio carattere particolare. Oltre 800 km di piste innevate circondate da imponenti vette o posizionate su dolci cime arrotondate perfette per bambini.
Nessun problema neanche per quanti desiderano divertirsi sulla neve ma sono poco pratici degli sport invernali. In tutta la Regione ci sono ben 40 scuole di sci guidate da esperti del settore che insegnano ai principianti le tecniche corrette per trascorrere delle ore liete sulle piste.
Chi ha in programma di compiere molta attività sulla neve deve procurarsi il “TopSkiPass”, tessera che permette di accedere a tutte le zone sciistiche. Esistono, inoltre, diversi skipass locali con una vasta offerta supplementare.
La sicurezza sulle piste

I “Pistenbutler” sono un punto di riferimento per chi pratica sport invernali in quanto forniscono preziosa assistenza sulla neve della zona sciistica Turracher Höhe. Queste figure offrono fazzoletti di carta, crema solare, dolciumi, bicchieri di prosecco e lo squisito gelato delle fattorie di montagna.
Servizi speciali sono previsti anche in altre zone sciistiche della Carinzia. Ad esempio esistono depositi per gli sci a Heiligenblut, Nassfeld/Pramollo e sul ghiacciaio Mölltaler Gletscher.
O ancora va ricordato che è stato organizzato un servizio navetta dal parcheggio agli impianti di risalita (Nassfeld/Pramollo) e un servizio carrozza dall’hotel al corso di sci per bambini (Katschberg). È stata inoltre creata una app dei posti auto e informazioni on-line sull’occupazione dei parcheggi (Gerlitzen, Turracher Höhe).
Pattinaggio sui laghi ghiacciati
In inverno diversi laghi della Carinzia, ghiacciandosi completamente, si trasformano in perfette piste all’aperto sulle quali pattinatori, giocatori di hockey e di stock sport trascorrono del tempo all’insegna del divertimento.
In questa Regione si trova la superficie di ghiaccio naturale più grande d’Europa: il lago Weissensee. È qui che ogni anno si svolge il popolare “Tour delle 11 città olandesi”, una gara di pattinaggio su ghiaccio a cui partecipano oltre 5000 atleti provenienti dai Paesi Bassi.
Il percorso della principale gara di velocità supera i 200 km di lunghezza. Nel 2022 la gara si terrà dal 22 gennaio al 5 febbraio.
I luoghi del benessere

Nel corso di una vacanza in Carinzia è quasi d’obbligo ritagliarsi del tempo per ritemprare il corpo. Uno dei luoghi più suggestivi dove rilassarsi è la casa dei bagni “Kärnten Badehaus” situata sul lago Millstätter See. Questa struttura è caratterizzata da grandi vetrate che permettono di godere del meraviglioso panorama circostante.
Altrettanto interessante è l’offerta wellness di Bad Kleinkirchheim, famosa stazione sciistica di Coppa del Mondo nel parco dei Nockberge. Qui sorgono i bagni Thermal Römerbad, posizionati presso il traguardo della pista di Coppa del Mondo, e le Terme di St. Kathrein, che include scivoli acquatici, area sportiva, area bimbi e una grande offerta spa.
Gli amanti della natura possono recarsi alla fonte termale Maibachl a Warmbad Villach che si attiva solo durante il disgelo o in seguito a lunghi periodi di pioggia. Si può fare il bagno nell’acqua calda che si raccoglie in piccole vasche di sorgente. Il tutto in un ambiente semplicemente mozzafiato.
Escursioni e sport

Chi arriva in Carinzia per una vacanza deve vivere i cosiddetti “Momenti magici” nella natura. Si tratta di escursioni guidate da accompagnatori esperti della durata di una giornata o anche solo di poche ore che permettono di andare alla scoperta della fauna e della flora da proteggere.
Si possono scegliere escursioni con le ciaspole per avvistare gli stambecchi o passeggiate che consentono di osservare le stelle nel parco naturale del lago Weissensee.
Gli sportivi possono, invece, cimentarsi nello sci alpinismo. In Carinzia esistono oltre 160 itinerari controllati. Tra questi uno dei più popolari è il Nockberge-Trail, un percorso che collega le zone sciistiche di Katschberg, Innerkrems, Turrach, Falkert e Bad Kleinkirchheim/St. Oswald.
Ogni tappa prevede fino a sei ore di marcia. Lungo l’itinerario sono presenti impianti di risalita che consentono di risparmiare diversi metri di dislivello per tappa. Chi percorre il Nockberge-Trail può pernottare in lussuosi hotel dotati di ogni confort.
Chi ha il desiderio di provare emozioni forti può divertirsi anche in altri sport. È possibile compiere immersioni nel ghiaccio sul lago Weissensee e arrampicate su roccia a Nassfeld/Pramollo o a Heiligenblut nel Parco Nazionale Alti Tauri.
Proprio a Nassfeld/Pramollo è stato creato un un centro dedicato agli “sport invernali insoliti”. Vasta la scelta di attività: dallo snowbike all’hammerhead, dallo snowtrike al minibob.
Esperienze più tranquille ma altrettanto emozionanti sono i trekking con i lama o la romantica gita in carrozza a cavalli.
Avventure notturne in Carinzia

In Carinzia le emozioni ed il divertimento non terminano al calar delsole. Chi ama provare qualcosa di insolito può praticare sport sulle piste da sci aperte anche dopo il tramonto, come a Bad Kleinkirchheim e a Nassfeld/Pramollo o partecipare ad avventure notturne nella natura.
Diverse località propongono escursioni con le ciaspole o discese notturne in slittino. Emozioni garantite.
Invitanti sapori locali

Soste ristoratrici si possono compiere nei ristoranti, nelle trattorie e nei rifugi della Regione. Molti di questi locali deliziano il palato degli ospiti con specialità tipiche del territorio.
Tra i piatti assolutamente da provare ci sono i tortelloni carinziani (Kärntner Käsnudel), la trota di lago carinziana (Kärntner Laxn), la merenda al tagliere “Brettljause”, le specialità a base di selvaggina della zona, l’agnello del Grossglockner (Glocknerlamm).
Non meno gustosi sono il pane contadino della valle Lesachtal (Patrimonio mondiale Unesco), i tortelloni alle pere secche con burro al miele (Kletzennudel) e il Reindling (focaccia lievitata con zucchero, uva sultanina e cannella). Non manca una eccellenza da sorseggiare: l’acquavite al pino cembro fatta in casa (Zirbenschnaps).
La Winter Kärnten Card
La Winter Kärnten Card è una tessera che permette di ottenere numerose agevolazioni nel corso di una vacanza nella Regione. Uno strumento decisamente se si prevede di compiere numerose attività sportive e visitare località sparse nel territorio.
Ogni giorno apre le porte a oltre 100 destinazioni tra cui ferrovie di montagna, musei, zoo, strade panoramiche e piscine avventura.
Informazioni utili:
Per conoscere ulteriori notizie sulla Carinzia si consiglia di consultare il sito.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.