Alla scoperta di un piccolo paradiso terrestre, l’Isola d’Elba

L’Italia è un paradiso di luoghi incantevoli da visitare e, tra questi, una piccola perla che vale davvero la pena esplorare in ogni suo angolo incontaminato è l’Isola d’Elba.

spiaggia-capo-bianco-isola-d'elba
La spiaggia di Capo Bianco all’Isola d’Elba ©Shutterstock

Borghi antichissimi, grandi distese di sabbia, acqua cristallina rendono l’isola la meta ideale per una vacanza all’insegna del benessere, ma anche dello sport e della cultura.

Raggiungere l’isola

Il modo più semplice ed efficiente per raggiungere l’isola che ospitò il condottiero Bonaparte durante il suo esilio è il traghetto. I porti di approdo principali sono tre: il famoso Portoferraio, Rio Marina e Cavo.

Organizzare il viaggio non comporta particolari difficoltà se si pensa che, soprattutto durante l’alta stagione,sono previste partenze dei traghetti Isola d’Elba durante tutto l’arco della giornata e i tempi di navigazione sono brevi, da 30 minuti a un massimo di un’ora,in base al punto di partenza.

I traghetti per l’isola non sono muniti di cabine, data la breve durata del viaggio, ma sono presenti tutti i comfort necessari a rendere il tragitto una piacevole esperienza: angoli relax con divanetti, bar, area giochi per i bambini, terrazze da cui godere del panorama e rete Wi-fi.

Uno dei vantaggi più interessanti è dato dalla possibilità di caricare a bordo un mezzo che renderà la visita dell’isola più piacevole: macchina, scooter, bicicletta, ecc. Tutte le compagnie, inoltre, accettano a bordo gli animali.

3 luoghi da visitare assolutamente

Uno dei luoghi simbolo dell’isola è il piccolo borgo Marciana Marina, piccolo per davvero in quanto è uno tra i meno estesi comuni dell’Isola e in generale d’Italia. La sua particolarità sta nell’essere stato ricavato in un’insenatura ed è in questo ridotto lembo di terra che si svolge la vita degli abitanti e si raccoglie il frenetico via vai dei turisti.

Girovagando tra le meravigliose casette color pastello ci si imbatte nella nota Torre degli Appiani, un tempo eretta per la difesa di Marciana, e in un antico quartiere di pescatori, Borgo del Cotone. Si dice che sia Marciana il borgo che dona labella vista panoramica dall’isola.

Campo nell’Elba è la località preferita dai turisti durante l’estate per la sua conformazione pianeggiante e per la sua spiaggia di sabbia fine, la Spiaggia di Cavoli. È localizzata nella parte meridionale ed è circondata da due colline, San Pietro e Sant’Ilario. Se le spiagge sono prese d’assalto il mattino, la sera la meta preferita è un borgo di pescatori, Marina di Campo.

Campo nell’Elba è un luogo tranquillo in cui vivere una vacanza all’insegna del relax, ma vanta anche la presenza di quartieri della movida particolarmente apprezzati dai giovani che cercano divertimento fino a tarda notte. Le frazioni di questo comune sono ricche di storia e di cultura.

Da non perdere un’escursione alla frazione di Sant’Ilario in Campo con visita alla Chiesa di Sant’Ilario, alla Chiesa di San Giovanni e alla Torre di San Giovanni.

Gli amanti del trekking e della natura resteranno piacevolmente colpiti nell’attraversare il percorso che dal borgo di Marciana conduce al Monte Capanne. Si tratta del punto più alto dell’isola da cui godere di un panorama mozzafiato, dopo aver attraversato incantevoli boschi di castagni e lecci. Il tragitto è abbastanza facile, ma si consiglia di percorrerlo insieme a una guida.

Testo di Redazione |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.